Avventura samurai

Tokyo, Nikko, Aizu-Wakamatsu, Monte Fuji, Hakone, Valle di Kiso, Tsumago, Gifu, Sekigahara, Kyoto, Nara, Himeji, Bizen, Osaka
da
3.390 EUR

Disponibile 16 giorni Partenza in qualsiasi momento

Itinerario individuale
Documenti personalizzati Massima flessibilità Completamente personalizzabile Consulente personale
Fissa la tua consulenza con un esperto per personalizzare questo itinerario. Pianifica il tuo viaggio ora
  • Avventura
  • Cultura
  • Storia
  • Famiglia

Panoramica

Il Giappone dei samurai: un viaggio a ritroso di 500 anni nella storia feudale del Giappone.

Entrate nel mondo dei samurai, dei poeti e degli imperatori in questo viaggio di 16 giorni attraverso il passato storico e i paesaggi mozzafiato del Giappone. Questo itinerario è pensato per i viaggiatori che apprezzano profondamente la storia, la cultura tradizionale e la bellezza dell'alternarsi delle stagioni in Giappone, soprattutto in primavera, quando la natura giapponese dà il meglio di sé.

Iniziate da Tokyo, dove gli imponenti grattacieli incontrano templi secolari e gli artigiani della spada portano ancora avanti il loro mestiere. Dirigetevi a nord verso i santuari sacri di Nikko e verso le montagne di Aizu Wakamatsu, una regione fiera della sua eredità samurai. Da lì, proseguite verso sud fino alle valli termali di Hakone e alle vedute del Monte Fuji, seguite da una passeggiata lungo il sentiero Nakasendo, un percorso secolare un tempo percorso da mercanti e signori feudali.

La storia prende vita sui campi di battaglia di Sekigahara e nelle grandiose sale di Kyoto e Nara, dove templi, castelli e strade antiche risuonano dell'eredità del passato imperiale del Giappone. Visiterete musei di spade, vi allenerete con gli arcieri, percorrerete antichi sentieri di pietra e vi rilasserete nelle tradizionali locande ryokan. Il viaggio si conclude a Osaka, dove lo spirito guerriero del Giappone incontra la vivacità moderna: un finale perfetto per un'avventura divertente.

Itinerario suggerito

Giorno 1

Partenza dall'Europa per Tokyo con un volo notturno. Cercate di riposare un pochino e tenetevi pronti, il Paese del Sol Levante vi attende!

Giorno 2

All'arrivo a Tokyo, trasferimento in taxi condiviso o navetta Limousine Bus al vostro hotel in centro città. Suggeriamo quindi di iniziare l'esplorazione della metropoli in tranquillità, visitando a piedi la vivace zona di Shinjuku e il Palazzo del Governo metropolitano, con le sue interessanti mostre sulla città e la spettacolare vista panoramica dall'osservatorio dell'ultimo piano. Nelle giornate limpide è possibile da qui spaziare con la vista fino al distante ma chiaramente distinguibile Monte Fuji.

Giorno 3

Il primo giorno intero a Tokyo inizia con una visita al quartiere di Asakusa e all'iconico Tempio Senso-ji, un'area vibrante che cattura lo spirito tradizionale della città. Da lì, attraversate il fiume Sumida fino a Ryogoku, uno dei quartieri più storici di Tokyo e cuore della cultura del sumo. All'interno del tranquillo giardino Kyu Yasuda, il piccolo ma imponente Museo della Spada Giapponese offre una notevole collezione di spade samurai finemente lavorate. Per pranzo, fermatevi da Edo Noren, vicino alla stazione di Ryogoku, per provare il chanko nabe, un sostanzioso piatto caldo un tempo preferito dai lottatori di sumo.

Potrete infine concludere la giornata a Ginza, concedendovi un po' di shopping in uno dei famosi grandi magazzini o rilassandovi in un accogliente ristorante per una cena kaiseki (alta cucina tradizionale giapponese).
 

Suggeriamo oggi un'escursione fuori porta a Nikko, cittadina molto nota per ospitare il vasto complesso del santuario Toshogu, sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e mausoleo riccamente decorato dello shogun Tokugawa Ieyasu, il grande leader militare (e unificatore del Paese) dell'inizio del XVII secolo. 

Nei precinti sacri dello stesso parco che circonda il Toshogu, troverete anche il santuario Futarasan, dedicato alle montagne sacre di Nikko, e il Rinno-ji, il tempio buddista più importante dell'area.

Trascorrerete la notte a Nikko, per avere più tempo per esplorare questo ambiente tranquillo e sperimentare la calma della natura circostante dopo che i visitatori giornalieri se ne saranno andati.

Per rendere ancora più indimenticabile la tua giornata, suggeriamo:

Oggi si parte da Nikko e si viaggia in treno verso Aizu-Wakamatsu, una città storica immersa nelle montagne della Prefettura di Fukushima e nota per il suo duraturo spirito samurai. Essendo una delle ultime roccaforti durante la Restaurazione Meiji, Aizu è ancora profondamente orgogliosa della sua eredità guerriera.

Qui è possibile visitare un'antica scuola di addestramento per samurai, dove si insegnano ancora discipline tradizionali come il tiro con l'arco, l'arte della spada e la poesia, offrendo un raro sguardo ai valori e alle abilità un tempo essenziali per lo stile di vita dei samurai. Per apprezzare appieno la ricca storia della zona, si consiglia di organizzare una guida privata per la giornata.

La giornata di oggi è dedicata all'esplorazione dell'eredità samurai di Fukushima con una visita alla collina di Iimoriyama, un tranquillo sito collinare che domina Aizu Wakamatsu. Questo è l'ultimo luogo di riposo dei Byakkotai, un gruppo di 20 giovani guerrieri che si sono tolti la vita durante la Guerra Boshin, in segno di fedeltà allo Shogun. La passeggiata offre un'atmosfera riflessiva e una vista sulla città, con un tempio nelle vicinanze che contribuisce all'atmosfera contemplativa.

Successivamente, avrete l'opportunità di scoprire l'anima di Aizu attraverso i suoi sapori unici: assaporate il famoso ramen locale, visitate una tradizionale fabbrica di sake o esplorate una residenza di samurai perfettamente conservata per immergervi nella vita della classe guerriera.

Oggi, lasciate Fukushima e prendete il treno per tornare a Tokyo, dove potrete fermarvi per il pranzo all'interno della stazione di Tokyo prima di trasferirvi sul treno diretto ad Hakone. Da qui inizia il vostro viaggio verso sud, nella bellezza naturale e nella cultura delle sorgenti termali del Parco Nazionale di Hakone, con vista sul Monte Fuji nelle giornate più limpide.

Per una maggiore facilità e flessibilità, prendete in considerazione l'Hakone Free Pass, che include il trasporto da Tokyo e offre viaggi illimitati su autobus locali, funivie, treni e persino battelli turistici. Percorrete la ferrovia di montagna attraverso valli boscose, attraversate il lago Ashi in barca e ammirate i drammatici paesaggi vulcanici che caratterizzano la regione.

Se il tempo a disposizione lo consente, fate una sosta al museo all'aperto Chokoku no Mori, che ospita suggestive sculture sullo sfondo delle montagne. Questa sera soggiornerete in una locanda tradizionale giapponese (ryokan), dove vi consigliamo di arrivare nel tardo pomeriggio per godervi un bagno nell'onsen prima della cena.

Dalla stazione di Odawara (40 minuti di autobus da Hakone), oggi farete il vostro primo viaggio sullo shinkansen (treno proiettile). Viaggerete fino a Nagoya con lo shinkansen e cambierete treno prima di arrivare alla valle di Kiso, dove si trova il famoso sentiero Nakasendo. Il Nakasendo era una via commerciale tra Tokyo e Kyoto e risale al periodo Edo (dal 1600 al 1868).

Esplorate Tsumago, che fungeva da città postale sulla via Nakasendo, una delle città postali meglio conservate del Giappone. L'atmosfera della città è al massimo intorno alle 17:00, quando il sole tramonta e le tradizionali lanterne di carta illuminano le strade e le case.

Prendetevi l'intera giornata per percorrere il sentiero Nakasendo e assicuratevi di percorrere almeno la parte tra le città di Tsumago e Magome, lunga sette chilometri.

Il sentiero si snoda attraverso la foresta e la campagna, e lungo di esso si scoprono resti storici di cartelli postali e casette postali. Una volta arrivati a Magome, assicuratevi di trascorrere un po' di tempo in questa incantevole cittadina. Se avete ancora tempo a disposizione, prendete il treno espresso per uno degli altri villaggi storici della valle di Kiso, come Kiso-Fukushima o Narai.

Oggi visitate uno dei luoghi più significativi della storia dei samurai: il campo di battaglia di Sekigahara. Qui, nel 1600, uno scontro decisivo tra fazioni rivali aprì la strada all'ascesa dello shogunato Tokugawa e a oltre due secoli di pace sotto il suo governo.

Prendete il treno per la città di Gifu e proseguite fino al Centro visitatori del campo di battaglia di Sekigahara, dove potrete esplorare mostre dettagliate e scoprire come questo momento cruciale abbia plasmato il futuro del Giappone.

La sera, se viaggiate nei mesi estivi, recatevi al vicino fiume per assistere a una tradizionale esibizione di pesca con i cormorani, una pratica antichissima in cui abili pescatori usano uccelli addestrati per catturare i pesci del fiume sotto il tenue bagliore delle barche illuminate dal fuoco.

Giorno 11

Oggi lascerete Gifu e continuerete il vostro viaggio in treno verso Kyoto. Kyoto è stata la capitale del Giappone dal 794 al 1868. Ha oltre 1600 templi e 400 santuari shintoisti, numerosi quartieri tradizionali di geisha (come Gion), affascinanti musei e quartieri storici.

Da non perdere è il Kinkaku-ji, lo splendido Padiglione d'Oro, che si può visitare in combinazione con il vicino tempio Ryoan-ji in stile zen e il suo giardino roccioso.

Visitate poi Nijo-jo, l'antico castello dei samurai con fossati giganti, sentieri panoramici e interni incredibili. Il castello ha anche un proprio antifurto: il cosiddetto pavimento di legno dell'usignolo, che "cinguetta" a ogni passo, rivelando anche il più silenzioso degli intrusi.

Giorno 12

Iniziate la vostra seconda giornata intera a Kyoto visitando il Ginkaku-ji (Padiglione d'argento), che ospita uno dei più affascinanti giardini paesaggistici del Giappone. Questo è anche il punto di partenza del Sentiero del Filosofo, un sentiero lungo un piccolo ruscello che conduce al tempio Nanzen-ji. Lungo questo sentiero, potrete sperimentare l'essenza di Kyoto e la sua bellezza, la sua storia, la sua antica cultura, le sue tradizioni e la sua tranquillità di quartiere.
 
Proseguendo verso sud, si raggiunge il Kiyomizu-dera, un tempio addossato a una collina, in parte costruito su pali di legno. Le strade collinari che portano al tempio - Ninenzaka e Sannenzaka - sono fiancheggiate da negozi di snack e souvenir. Una volta raggiunto il tempio, potrete ammirare una vista panoramica mozzafiato di Kyoto.
 
Infine, più a sud, si trova il Santuario Fushimi-Inari, immediatamente riconoscibile per l'innumerevole numero di porte torii rosse, allineate una dopo l'altra a creare lunghi tunnel rossi senza fine. Se il tempo a disposizione lo consente, vi consigliamo anche un'esperienza di costruzione di spade, dove accompagnati da un fabbro potrete forgiare la vostra lama.

Per rendere ancora più indimenticabile la tua giornata, suggeriamo:

In questo ultimo giorno di permanenza a Kyoto, vi suggeriamo di immergervi ancora più a fondo nella storia del Giappone, visitando Nara, a soli 45 minuti di treno locale da Kyoto. La città fu la prima capitale del Paese (precedendo anche Kyoto) e conserva innumerevoli siti di grande interesse, facilmente raggiungibili e visitabili a piedi.

Tra i siti di maggior interesse dove potrete arrivare con una bella camminata, sono il  Grande Santuario Kasuga Taisha, un bellissimo complesso immerso in una foresta primeva, famoso per le sue innumerevoli lanterne, e l'imponente tempio Todai-ji, sito Patrimonio dell'UNESCO. Sarà poi quasi d'obbligo una passeggiata nel Parco di Nara, ampia zona verde e collinare, dove vagano liberi i caratteristici cervi sacri, estremamente socievoli.
 

Per rendere ancora più indimenticabile la tua giornata, suggeriamo:

Oggi, lasciate Kyoto e dirigetevi a sud-ovest con il treno proiettile verso Himeji, sede del più famoso castello di epoca feudale del Giappone. Il castello di Himeji, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è rinomato per il suo elegante esterno bianco e per l'architettura difensiva notevolmente conservata, spesso considerata il più bell'esempio sopravvissuto di castello giapponese.

Dopo aver esplorato il parco del castello, proseguite il viaggio verso Bizen, una regione con profonde radici nella tradizione dei samurai. Qui è possibile visitare il Museo della Spada di Bizen, che mostra l'abilità artigianale di una delle più antiche tradizioni giapponesi nella costruzione di spade.

Nelle vicinanze, il quartiere delle ceramiche di Bizen offre la possibilità di vedere un altro mestiere secolare praticato ancora oggi. Pernottate nella zona di Bizen o Okayama per ammirare un lato più tranquillo del Giappone, plasmato dall'arte e dall'eredità guerriera.

Per rendere ancora più indimenticabile la tua giornata, suggeriamo:
Giorno 15

Tornate a Osaka per l'ultima tappa del vostro viaggio. Prendetevi del tempo per visitare il Castello di Osaka, uno dei luoghi più iconici del Giappone, situato all'interno di un ampio parco che mescola mura di pietra, fossati e verde stagionale. È la giusta conclusione della vostra esplorazione del patrimonio samurai del Giappone.

Trascorrete l'ultima serata in città a vostro piacimento, passeggiando in un quartiere locale o gustando una cena rilassante prima del viaggio di ritorno.

E' giunto quindi al termine il vostro viaggio nel tempo in Giappone: vi trasferirete all'aeroporto di Osaka Kansai e, a bordo del vostro volo intercontinentale, rientrerete in Europa. Nel cuore, un'esperienza che speriamo rimarrà sempre tra i vostri ricordi più belli.

Strutture ricettive

Per questo itinerario si raccomandano i seguenti tipi di alloggio.

Il Giappone offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dai classici hotel occidentali ai tradizionali ryokan giapponesi.

Poichè tutti i nostri itinerari vengono disegnati su misura per voi, potremo inserire qualsiasi tipo di alloggio  soddisfi le vostre esigenze, per garantirvi un'esperienza indimenticabile nel Paese del Solo Levante.

Ryokan + 5 Immagini
Ryokan

I ryokan sono raffinate locande in stile giapponese che offrono un'esperienza culturale unica. Qui si dorme tra morbidi futon stesi sul pavimento in tatami e si gustano spettacolari quanto prelibati piatti tipici della tradizione locale. Alcuni ryokan sono dotati di sorgenti termali e pittoreschi giardini.

Minshuku + 2 Immagini
Minshuku

I minshuku sono piccole pensioni tradizionali giapponesi a conduzione familiare, dove gli ospiti possono vivere un'esperienza di ospitalità più intima, gustare piatti cucinati in casa e immergersi in aspetti più popolari della cultura giapponese.

Strutture in stile occidentale + 5 Immagini
Strutture in stile occidentale

Gli hotel di stile occidentale in Giappone offrono comodità e convenienza, spesso con servizi quali centri fitness e possibilità di servizio in camera. I principali centri urbani e le destinazioni turistiche più popolari offrono una grande scelta di strutture in stile occidentale di varie categorie.

Informazioni importanti

Informazioni importanti

  • L'assicurazione di viaggio è facoltativa. Fateci sapere se desiderate ricevere assistenza per aggiungerla al vostro viaggio.
  • L'itinerario mostrato è un esempio. Personalizzeremo il tour per adattarlo ai vostri interessi e al vostro stile di viaggio.
  • Una volta contattati, definiremo insieme i dettagli per assicurarci che il viaggio sia perfetto per voi.
  • Questo tour prevede una visita alla Prefettura di Fukushima, con la garanzia che le aree al di fuori della zona di esclusione sono sicure e prive di

Incluso nella quota

  • Biglietteria aerea internazionale di andata e ritorno
  • Bagaglio in stiva
  • Trasferimenti aeroportuali
  • 9 notti in strutture in stile occidentale
  • 3 notti in ryokan in stile giapponese con onsen
  • 2 notti in minshuku in stile giapponese
  • Colazione e cena (in alcune località selezionate)
  • Biglietteria trasporti tra le varie destinazioni
     

Non incluso nella quota

  • Trasporti locali (autobus, metropolitana, taxi)
  • Tasse di soggiorno da pagare sul posto 
  • Escursioni e visite guidate opzionali 
  • Assicurazione di viaggio 
     

Si prega di notare che questo è solo un esempio propositivo di tour su misura. I servizi inclusi e non inclusi varieranno in base alle vostre richieste e preferenze. In Japanspecialist saremo lieti di dare riscontro a ogni vostra esigenza nel creare il vostro itinerario su misura.

 

Prenota una consultazione con un esperto

I nostri esperti consulenti di viaggio sono pronti a personalizzare questo itinerario e a organizzare oggi stesso la vostra vacanza da sogno. Potete fissare un incontro online con uno dei nostri consulenti o compilare un modulo di richiesta e vi risponderemo con un'offerta personalizzata su misura.

Il prezzo di questo servizio parte da 50 EUR ed è completamente rimborsabile se prenotate il vostro viaggio completo con noi.

Il tuo viaggio su misura in 4 semplici passi

1
 
Programmate un incontro online o compilate il modulo di richiesta di informazioni
2
 
Definite le vostre esigenze e preferenze
3
 
Ricevi il tuo itinerario personalizzato e la relativa quotazione
4
 
Completate la prenotazione e godetevi il viaggio

Scopri il Giappone a modo tuo, con i nostri esperti

Il team di consulenza turistica Japanspecialist

Noi di Japanspecialist siamo parte di JTB, la più grande compagnia di viaggi e turismo del Giappone e una delle più importanti al mondo, con più di 100 anni di storia alle spalle. Tutti condividiamo una profonda passione per questo meraviglioso Paese, e da decenni ci dedichiamo alla creazione di itinerari ricchi di fascino e avventura per i nostri clienti. 

Ti potrebbe interessare anche...

Villaggio di tradizionali hanok a Bukchon, Seoul
Maschere coreane
Zona demilitarizzata tra le due Coree
Grotta di Seokguram, Gyengju
Tempio Bulguksa, Gyengju
Tempio Haedong Yonggungsa, Busan
Mercato del pesce in Corea
Okonomiyaki, piatto tipico, Hiroshima
Santuario di Itsukushima, Miyajima
Panorama dal tempio Kiyomizu, Kyoto
Foresta di bambù ad Arashiyama, Kyoto
Santuario di Fushimi Inari, Kyoto
Sushi fresco al mercato del pesce di Tsukiji, Tokyo
Mori Tower, Roppongi Hills, Tokyo
Isola di Odaiba e Rainbow Bridge, Tokyo
Tokyo Skyline
Villaggio di tradizionali hanok a Bukchon, Seoul
Maschere coreane
Zona demilitarizzata tra le due Coree
Grotta di Seokguram, Gyengju
Tempio Bulguksa, Gyengju
Tempio Haedong Yonggungsa, Busan
Mercato del pesce in Corea
Okonomiyaki, piatto tipico, Hiroshima
Santuario di Itsukushima, Miyajima
Panorama dal tempio Kiyomizu, Kyoto
Foresta di bambù ad Arashiyama, Kyoto
Santuario di Fushimi Inari, Kyoto
Sushi fresco al mercato del pesce di Tsukiji, Tokyo
Mori Tower, Roppongi Hills, Tokyo
Isola di Odaiba e Rainbow Bridge, Tokyo
Tokyo Skyline
Disponibile
17 giorni | Partenza in qualsiasi momento
Tokyo, Miyajima, Seoul, Hiroshima, Busan, Fukuoka, Kyoto, Gyeongju + 1

Perditi nei palazzi antichi di Seoul e nei templi di Busan, gusta il ramen a Fukuoka, esplora i patrimoni UNESCO di Hiroshima e Kyoto, e termina il tuo viaggio a Tokyo.

Itinerario individuale
Documenti personalizzati Massima flessibilità Completamente personalizzabile Consulente personale
da
3.290 EUR  a p. a persona
Fuoripista a Niseko
Relax in onsen, Niseko
Piste a Niseko
Fuoripista a Niseko
Un pasto delizioso, Hirafu, Niseko
Hirafu, Niseko
Sci a Niseko
Ramen a Sapporo
Monte Fuji
Fuoripista a Niseko
Relax in onsen, Niseko
Piste a Niseko
Fuoripista a Niseko
Un pasto delizioso, Hirafu, Niseko
Hirafu, Niseko
Sci a Niseko
Ramen a Sapporo
Monte Fuji
Disponibile
13 giorni | Partenza novembre - maggio
Sapporo, Tokyo, Niseko in inverno

Scia nella neve di Niseko, rilassati negli onsen, gusta la cucina locale ed esplora la vibrante Tokyo.

Itinerario individuale
Documenti personalizzati Massima flessibilità Completamente personalizzabile Consulente personale
da
3.590 EUR  a p. a persona
Volpe rossa, Hokkaido
Una mattina d'inverno a Hokkaido
Parco nazionale di Akan
La città di Sapporo di notte
Jigokudani
Miso ramen, un piatto tipico dell'Hokkaido
Cascate di Ginga, Sounkyo Onsen
Sorgente termale giapponese, onsen
Il lago Toya in estate
Parco Sapporo Odori
Parco Sapporo Odori
Parco Sapporo Odori
Il sushi fresco di Hokkaido
Festival del ghiaccio del lago Shikotsu
Laghi di Goko, Parco Nazionale di Shiretoko
Cervi selvatici nel Parco Nazionale di Shiretoko
Cigni sul lago Kussharo
La costa della penisola di Shiretoko
Gru giapponesi selvatiche della corona rossa a Kushiro
Volpe rossa, Hokkaido
Una mattina d'inverno a Hokkaido
Parco nazionale di Akan
La città di Sapporo di notte
Jigokudani
Miso ramen, un piatto tipico dell'Hokkaido
Cascate di Ginga, Sounkyo Onsen
Sorgente termale giapponese, onsen
Il lago Toya in estate
Parco Sapporo Odori
Parco Sapporo Odori
Parco Sapporo Odori
Il sushi fresco di Hokkaido
Festival del ghiaccio del lago Shikotsu
Laghi di Goko, Parco Nazionale di Shiretoko
Cervi selvatici nel Parco Nazionale di Shiretoko
Cigni sul lago Kussharo
La costa della penisola di Shiretoko
Gru giapponesi selvatiche della corona rossa a Kushiro
Disponibile
8 giorni | Partenza in qualsiasi momento
Sapporo, Parco nazionale di Akan Mashu, Parco nazionale di Shiretoko, Rausu, Parco nazionale di Daisetsuzan + 2

Scoprite i suoni, i sapori e le consistenze di una regione che colpisce e sorprende sempre i viaggiatori più accaniti: L'isola più settentrionale del Giappone.

Itinerario individuale
Documenti personalizzati Massima flessibilità Completamente personalizzabile Consulente personale
da
1.850 EUR  a p. a persona