Eredità del Giappone antico - Tour individuale in Giappone - Japanspecialist
Eredità del Giappone antico





- Cultura
- Storia
- Religione
Panoramica
Un viaggio di 16 giorni attraverso la storia del Giappone.
Lungo le Gokaido si svilupparono una miriade di piccoli centri, dove gli stanchi viandanti potevano trovare cibo e un riparo per la notte. Ancora oggi, in un'epoca di autostrade e treni ad alta velocità, molte di queste cittadine rimangono mete remote, in cui il tempo sembra essersi fermato. Questo tour, partendo dalla supertecnologica Tokyo alla volta della capitale culturale del Paese, Kyoto, vi porterà, attraversando pittoreschi centri di grande importanza storica tuttora vivi e ben conservati, lungo le arcaiche vie a ritroso nel tempo, un vero tuffo nel Giappone antico.
Itinerario suggerito
Preparatevi ad un indimenticabile viaggio dall'Europa alla futuristica Tokyo! La partenza è prevista con un volo notturno; cercate quindi di riposare un pochino, per essere pronti alla meravigliosa avventura che vi attende.
Arrivo previsto in mattinata e trasferimento dall'aeroporto in centro città con servizio navetta. Vi consigliamo di fare un giro esplorativo della zona nei pressi dell'hotel prima del check-in, e di sfruttare il pomeriggio per iniziare subito a esplorare questa meravigliosa metropoli e tutto quello che ha da offrire.
La vostra prima giornata intera inizia oggi. Date le dimensioni di Tokyo, vi suggeriamo di scegliere una zona da esplorare e di non dimenticare di approfittare dell'efficienza dei trasporti pubblici. In genere, l'ideale è visitare due o tre quartieri in un giorno.
Per prima cosa, recatevi alla torre più alta di Tokyo, il Tokyo Skytree, per godere di una vista spettacolare della città dal ponte di osservazione alto 634 metri. Dopo una breve passeggiata lungo il fiume Sumida, la prossima destinazione suggerita è Asakusa, dove potrete ammirare il patrimonio di Tokyo esplorando il bellissimo tempio Sensoji e la vivace via dello shopping Nakamise. Questo tempio è il più antico, colorato e popolare della città.
Nel pomeriggio, potreste acquistare un bento box (contenitore per il pranzo giapponese) e gustarlo nel Parco di Ueno, a breve distanza in metropolitana da Asakusa. Il Parco di Ueno è famoso per i numerosi musei che vi si trovano, tra cui spicca il Museo Nazionale di Tokyo. Trascorrete il vostro pomeriggio alla scoperta della storia, dell'arte e dell'artigianato del Giappone in uno dei musei di Ueno.
Suggeriamo di iniziare la giornata visitando il mercato di Tsukiji per un abbondante brunch. Girate per gli stretti vicoli dell'enorme area del mercato, assaggiando varie prelibatezze, dallo street food al sushi fresco, al gustoso manzo wagyu, al mochi alla fragola e molto altro ancora.
In seguito, visitate il vicino quartiere di Ginza, famoso per i suoi negozi di lusso, spazi espositivi esclusivi e la gente sofisticata. A pochi passi, potrete anche visitare il più grande snodo dei trasporti di Tokyo: la Stazione di Tokyo. Da un lato, vedrete un design ultramoderno, dall'altro un'architettura di ispirazione europea, preservata dal 1914.
Da qui si può proseguire verso il Giardino Imperiale Orientale, costruito sul terreno dello storico castello di Edo dello shogunato Tokugawa, e il famoso ponte Nijubashi, uno dei due ponti originali che conducevano al Palazzo Imperiale.
Se volete ottenere ancora di più dalla vostra visita, vi consigliamo di partecipare a uno o più dei nostri tour immersivi con una guida locale. Offriamo visite ed escursioni di una giornata intera o di mezza giornata.
Visitate il quartiere di Harajuku, dove le strade colorate si fondono armoniosamente con la calma del santuario scintoista Meiji-Jingu. Per un'avventura all'insegna degli anime, fate un salto ad Akihabara, un'area dedicata all'elettronica e alla cultura geek, o frequentate un corso di disegno manga a Nakano.
Lasciata Tokyo, tappa successiva del vostro viaggio a ritroso nel tempo sarà Nikko, situata circa 150 km a nord della capitale, e facilmente raggiungibile in treno. Suggeriamo per questa tratta l'utilizzo del Japan Rail Pass, un pass ferroviario che offre accesso quasi illimitato all'intero sistema ferroviario del Giappone.
Il programma prevede di raggiungere Nikko dapprima a bordo di un treno proiettile shinkansen e quindi di un treno regionale che viaggerà attraverso le pittoresce alture dell'area. A Nikko soggiornerete per due notti presso un ryokan (locanda tradizionale) , e avrete quindi tutto il tempo per esplorare questa storica località e la sua incantevole natura.
Assolutamente da non perdere a Nikko è il magnifico santuario Toshogu, dedicato allo shogun Tokugawa, potentissimo leader politico dell'antichità. Il Toshogu, risalente al XVII secolo, è la struttura più esteticamente ricca e complessa a livello ornamentale di tutto il Giappone. Una natura spettacolare vi attende inoltre in zona, con siti di grande bellezza, come il Lago Chuzenji e le Cascate Kegon.
Lasciata Nikko, proseguirete sempre in treno per la storica cittadina di Shibu Onsen, ricca di sorgenti termali. Il piccolo centro è stato fin dall'antichità meta di famosi sacerdoti, samurai e poeti; oggi gli ospiti passeggiano incantati per le sue strade, fasciati in tradizionali kimono di cotone e sandali prestati loro dal ryokan di pernotto. Suggeriamo anche, nelle vicinanze, la visita del Jigokudani Monkey Park, universalmente noto per le scimmie che d'inverno fanno il bagno nelle vasche termali del parco.
A termine giornata, ma non troppo tardi, rientrerete al vostro tradizionale ryokan per godervi con calma la deliziosa cena inclusa nel soggiorno. Innumerevoli piatti serviti in piccole porzioni, tutti accuratamente creati e presentati secondo i principi di freschezza, estetica e varietà della cucina kaiseki, vi attendono per deliziare occhi e palato. Dopo la cena, potrete infine concedervi un lungo e rilassante bagno nelle vasche termali del ryokan.
Il vostro viaggio continuerà oggi in treno alla volta di Matsumoto. In itinere, suggeriamo una sosta a Nagano, città divenuta popolare soprattutto per essere stata sede delle Olimpiadi invernali del 1998, ma già famosa per i suoi templi, in particolare per lo Zenko-ji, uno dei più importanti del Giappone. Nagano è molto nota anche per il suo raffinato sake, reso particolarmente gradevole dall'utilizzo della squisita acqua pura proveniente dalle montagne circostanti.
Proseguirete poi per Matsumoto, il cui il pittoresco castello nero si erge imponente oggi proprio come 400 anni fa, regalando una vista d'insieme davvero suggestiva. La città è anche famosa per il bellissimo paesaggio naturale: dal centro si gode infatti di una vista a 360 gradi sulle maestose cime delle Alpi giapponesi. Una curiosità: da provare il famoso wasabi (rafano verde) di Matsumoto. Solitamente usato per il sushi, in loco viene proposto anche come gusto gelato.
Prima in treno e quindi in autobus, vi dirigerete oggi verso la pittoresca e incontaminata Valle del Kiso, un tempo attraversata della via Nakasendo, che da Tokyo portava a Kyoto attraverso le montagne.
Due delle antiche stazioni di posta meglio conservate del Nakasendo sono locate in quest'area: Tsumago e Magome. E proprio in uno dei due villaggi è previsto il pernotto, in una locanda giapponese a gestione familiare (minshuku), con colazione e cena incluse: la parte più autentica del Giappone.
Per godersi appieno la zona, la cosa migliore è semplicamente passeggiare: la natura è meravigliosa e gli stretti dedali di viuzze dei villaggi sono incantevoli. Lungo la strada principale di Tsumago è vietato il passaggio di veicoli durante il giorno e tutte le linee telefoniche ed elettriche sono nascoste alla vista, quindi è davvero facile sentirsi come se si fosse stati proiettati in un remoto tempo passato.
A Tsumago, vivamente raccomandata è la visita alle residenze Honjin e Waki-honjin (Okuya), splendidamente conservate, che nell'antichità fungevano da riparo per la notte per i samurai. Se poi vi sentite pronti per un'escursione leggermente più impegnativa, assolutamente consigliato è il trekking leggero lungo la via Nakasendo, nel tratto che si snoda tra Tsumago e Magome. Il percorso è suggestivo, ottimamente curato, e con segnaletica in inglese. Per chi desideri godersi in tranquillità la camminata, saranno necessarie dalle due alle tre ore per coprire l'intero tragitto.
Vi attende oggi il vostro ultimo viaggio in treno, verso quello che viene considerato il cuore pulsante della cultura tradizionale giapponese, l'antica capitale Kyoto. Trascorrerete qui le seguenti quattro notti, e sarà questa un'eccellente opportunità per scoprire il meglio che il Giappone classico ha da offrire. Suggeriamo eventualmente di iniziare l'esplorazione di Kyoto unendovi alla nostra escursione serale, assaporando cibi e bevande tra le viuzze del centro storico.
In questo primo giorno interamente dedicato a Kyoto vi suggeriamo di passeggiare o spostarvi con un autobus locale alla volta del castello samurai di Nijo, sito protetto dall'UNESCO. Nell'antichità, il palazzo fortificato fungeva da residenza e ufficio dello shogun durante le sue visite a Kyoto.
Le varie stanze del palazzo hanno meravigliosi soffitti, pavimenti in tatami, e pareti decorate da raffinatii dipinti. Incantevole anche il giardino giapponese, costellato di stagni, pietre ornamentali e alberi perfettamente curati. Da qui si potrà agevolmente raggiungere a piedi il Palazzo imperiale e visitarne i giardini interni ed esterni.
Proseguendo infine verso il fiume Kamo, potrete costeggiarlo lungo la riva fino alla stazione Sanjo e trascorrere il resto del pomeriggio nel quartiere delle gallerie commerciali di Teramachi, o passeggiando lungo la via Kawaramachi.
Quest'oggi vi proponiamo uno dei nostri tour privati in bicicletta con guida locale di lingua inglese, oppure di proseguire con la visita in autonomia della città, iniziando la giornata con il tempio Sanjusangendo, e le sue 1.001 statue dorate della dea buddista della misericordia, Kannon.
Da qui, potrete raggiungere a piedi l'iconico tempio Kiyomizu-dera, da dove è possibile godere di favolose panoramiche della città. Nell'area troverete anche una grande varietà di ristorantini per il pranzo. Nel pomeriggio potreste poi fare una deliziosa passeggiata lungo il Sentiero del Filosofo, un percorso di due chilometri che partendo dal tempio Nanzen-ji giunge fino al notissimo Padiglione d'argento (Ginkaku-ji).
Per rendere ancora più completa l'immersione nel vero Giappone, possiamo offrirvi di arricchire il vostro programma con cerimonie del tè, corsi di sushi-making, degustazioni di sake ed escursioni guidate alla prima capitale del Giappone, Nara.
La giornata inizierà oggi con la visita del tempio Ryoan-ji, dove si trova il giardino roccioso zen più famoso del Giappone: le 15 pietre del giardino sono disposte come chiazze di muschio ordinatamente raggruppate, ma da qualsiasi punto d'osservazione, almeno una delle rocce risulta sempre nascosta alla vista. Sta a ogni osservatore trovarvi un personale significato.
Da qui, potrete spostarvi in autobus oppure a fare una rilassante passeggiata di soli 20 minuti fino al Padiglione d'oro (Kinkaku-ji), un altro tempio zen, peculiarmente ricoperto di foglia d'oro. L'edificio è pittorescamente affacciato su un grande stagno, e circondato dal vasti giardini.
Nel pomeriggio, potrete optare per rientrare verso il centro città per gli ultimi acquisti, oppure per effettuare una breve escursione a Nara, la prima capitale del Giappone, raggiungibile in circa 45 minuti di treno dalla stazione Kyoto.
Visto che questa sarà la vostra ultima sera Giappone, suggeriamo di chiudere in bellezza con una deliziosa cena in un ristorante teppanyaki, dove potrete gustare la succulenta tipica carne di manzo wagyu.
È ormai arrivato il momento di dire "Sayonara!" (addio) al Giappone. O, magari, "Mata-ne!" (arrivederci). Oggi sarete infatti prelevati all'hotel di Kyoto, e trasferiti all'aeroporto di Osaka (circa un'ora di percorrenza), dove vi imbarcherete sul vostro volo di rientro in Europa. Nel cuore, le immagini e il ricordo di luoghi ed esperienze uniche, che sicuramente ricorderete per sempre.
Strutture ricettive

I ryokan sono raffinate locande in stile giapponese che offrono un'esperienza culturale unica. Qui si dorme tra morbidi futon stesi sul pavimento in tatami e si gustano spettacolari quanto prelibati piatti tipici della tradizione locale. Alcuni ryokan sono dotati di sorgenti termali e pittoreschi giardini.

I minshuku sono piccole pensioni tradizionali giapponesi a conduzione familiare, dove gli ospiti possono vivere un'esperienza di ospitalità più intima, gustare piatti cucinati in casa e immergersi in aspetti più popolari della cultura giapponese.

Gli hotel di stile occidentale in Giappone offrono comodità e convenienza, spesso con servizi quali centri fitness e possibilità di servizio in camera. I principali centri urbani e le destinazioni turistiche più popolari offrono una grande scelta di strutture in stile occidentale di varie categorie.
Informazioni importanti
Informazioni importanti
- L'assicurazione di viaggio è facoltativa. Fateci sapere se desiderate ricevere assistenza per aggiungerla al vostro itinerario.
- L'itinerario mostrato è solo un esempio. Personalizzeremo il tour in base ai vostri interessi e al vostro stile di viaggio.
- Una volta contattati, definiremo insieme i dettagli per assicurarci che il viaggio sia perfetto per voi.
Incluso nella quota
- Biglietteria aerea internazionale di andata e ritorno
- Bagaglio in stiva
- Trasferimenti aeroportuali
- 9 notti in strutture in stile occidentale
- 1 notte in ryokan in stile giapponese con onsen
- 4 notti in minshuku giapponesi
- Colazione e cena (in alcune località selezionate)
- Biglietteria trasporti tra le varie destinazioni
Non incluso nella quota
- Trasporti locali (autobus, metro, taxi)
- Tasse di soggiorno da pagare sul posto
- Escursioni e visite guidate opzionali
- Assicurazione di viaggio