Estate in Giappone con la famiglia - Tour individuale in Giappone - Japanspecialist
Estate in Giappone con la famiglia





- Cultura
- Storia
- Famiglia
- Spiaggia
- Stagionale
Panoramica
Partite con la vostra famiglia per un viaggio indimenticabile! In Giappone troverete tutto quello che potete desiderare in una destinazione: il vivace trambusto delle grandi città, una natura meravigliosa, arte, cultura, e ancora storia e tanto divertimento in spiaggia.
Itinerario suggerito
Partenza con volo notturno dall'Europa per Tokyo; vi consigliamo quindi di riposarvi, per arrivare preparati ad affrontare la fantastica avventura che vi attende.
Arrivati a Tokyo, verrete trasferiti in autobus o taxi condiviso dall'aeroporto al centro città, dove è ubicato il vostro hotel. Se avrete ancora un po' di energia a disposizione, vi consigliamo, nel pomeriggio, di iniziare ad esplorare la metropolitana e fare una visita al Palazzo imperiale.
In alternativa, potrete recarvi all'osservatorio situato agli ultimi piani del Palazzo del Governo Metropolitano, per godervi gratuitamente la splendida vista della città. In serata, consigliamo quindi di acquistare un pasto da asporto presso uno dei numerosissimi convenience stores (piccoli supermercati aperti 24h) dei dintorni, oppure di provare uno dei ristorantini di ramen del quartiere: una cena economica, veloce e che vi lascerà sazi e soddisfatti.
Utilizzando la JR Yamanote Line, la linea ferroviaria circolare urbana di Tokyo, potrete stamattina facilmente raggiungere le vivacissime e colorate vie di Harajuku, che si snodano in armonioso contrasto con il vicino silente ed austero santuario shintoista Meiji Jingu.
In circa 10-15 minuti di passeggiata, arriverete quindi a Shibuya, modaiolo quartiere perennemente in fermento. Qui è suggerita una visita al grattacielo Shibuya Scramble, situato di fronte alla stazione, e dotato di un fantastico osservatorio. Vi consigliamo di cenare (o pranzare) in un ristorante di kaiten (girevole) sushi, dove i piatti sono serviti appunto su un nastro mobile, e i bambini potranno scegliere e assaggiare tutti i tipi di sushi che desiderano.
Alzatevi presto e visitate il mercato del pesce esterno di Tsukiji, dove potrete fare colazione con un delizioso kaisendon (piatto di riso condito con pesce fresco).
Si proseguirà poi per il paradiso degli anime (film d'animazione) e degli otaku, Akihabara, dove troverete dispositivi elettronici a buon prezzo, e soprattutto potrete visitare un maid-café e vivere la cultura manga e cosplay in tutto il suo splendore.
La tappa successiva sarà Asakusa, uno dei quartieri più antichi e tradizionali di Tokyo, famoso per l'imponente tempio Senso-ji, immancabile tappa di ogni visita di Tokyo. Lungo la via Nakamise che conduce al tempio, un'incredibile varietà di souvenir abilmente esposti non potrà non tentarvi.
Da qui, vi consigliamo infine di proseguire con una passeggiata o in metropolitana fino alla torre Tokyo Skytree, una torre televisiva alta 634 metri che vanta il titolo di edificio più alto della città, ed ospita anche un gigantesco acquario, perfetto per i bambini.
Durante l'ultimo giorno dedicato alla visita di Tokyo, potreste recarvi al fantastico Museo Ghibli, a soli 30 minuti di treno o autobus dalla stazione di Shinjuku, dedicato ai film d'animazione dello Studio Ghibli. Ricordate tuttavia che sarà eventualmente necessario prenotare gli ingressi con largo anticipo!
Qualora desideraste portare i vostri figli a visitare un parco divertimenti, varie sono le soluzioni che Tokyo propone, come i popolarissimi Tokyo Disney Resort e Sanrio Puroland (noto anche come Hello Kitty Land). Un'ottima alternativa potrebbe essere esplorare Odaiba e immergersi in una coinvolgente visita al teamLab Borderless, oppure provare il parco a tema antiche "onsen" (sorgenti termali) Oedo Onsen Monogatari o visitare il futuristico Miraikan (Museo nazionale delle Scienze emergenti e dell'Innovazione): tutti siti che offrono prospettive uniche sulla peculiare cultura della città.
Oggi voi e la vostra famiglia saluterete Tokyo e prenderete il treno verso il l Monte Fuji e il Parco Nazionale di Hakone. Il monte Fuji dista solo un'ora da Tokyo e, ai suoi piedi, si estende il Parco Nazionale di Hakone, un angolo di pace perfetto per rilassarsi nelle sue sorgenti termali (onsen).
Per spostarvi potrete utilizzare l'Hakone Free Pass, che copre sia la tratta da Tokyo ad Hakone, che la maggior parte degli autobus, treni, funivie, funicolari e navi della zona del parco. Potrete così esplorare liberamente le bellissime valli a bordo del treno, rilassarvi con una piccola crociera sul Lago Ashi e salire in funivia fino all'attivissima valle vulcanica Owakudani, avendo come sfondo il Monte Fuji, svettante orgoglioso all'orizzonte con i suoi 3.776 metri di altezza.
Per le due notti a seguire è previsto il soggiorno in una tradizionale locanda giapponese (ryokan), proprio nel cuore del Parco nazionale. Potrete qui immergervi nelle vasche termali della struttura, alimentate da vere sorgenti vulcaniche e, la sera, gustarvi una deliziosa cena tradizionale, inclusa nel pacchetto.
Quest'oggi potrete dedicare l'intera giornata all'esplorazione e allo svago in famiglia nell'area di Hakone. Potreste ad esempio visitare il parco a tema sorgenti termali di Yunessun, dove è possibile scoprire molti diversi tipi di bagni pubblici, compresi quelli al vino rosso e al tè verde. Ottima alternativa il peculiare Museo all'aperto di Hakone (Chokoku no Mori Open-Air Museum), con le sue sorprendenti sculture immerse nella natura.
Dopo la colazione, vi recherete in autobus o taxi (non incluso) alla stazione di Odawara (30-50 minuti circa di percorrenza) e da qui, a bordo di un treno proiettile shinkansen raggiungerete Nagoya. Effettuato un cambio treno, proseguirete quindi con un espresso di montagna Wide View Nanki alla volta dell'antica città di Takayama, nella prefettura di Gifu, nel cuore delle Alpi giapponesi.
Nel pomeriggio, vi suggeriamo la visita del meraviglioso centro storico, con le pittoresche vie fiancheggiate da edifici risalenti al periodo Edo (1600-1868), quando la cittadina era un fiorente centro mercantile.
In questa giornata, che potrete interamente dedicare all'esplorazione della zona, vi suggeriamo di recarvi in autobus al vicino villaggio di Ogimachi, nell'area di Shirakawa-go. Questo storico centro rurale, sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è famoso per le sue tradizionali case coloniche gassho-zukuri, alcune delle quali risalenti a più di 250 anni fa.
Per quanto possa sembrare un vero e proprio museo all'aperto, si tratta di una comunità tuttora viva e molto attiva, con parecchie case ancora abitate dalle antiche famiglie d'origine. Dopo alcune ore piacevolmente trascorse nel villaggio, potrete tornare a Takayama in autobus e deliziarvi con una succulenta cena a base di manzo di Hida, tipico prodotto del luogo.
Quest'oggi partirete in treno (shinkansen ad alta velocità da Nagoya in poi) per Kyoto, l'universalmente conosciuta antica capitale del Giappone, una vera cornucopia di emozioni e scoperte per gli amanti della cultura classica, della tradizione e della storia del Paese.
Dopo l'arrivo, previsto nel primo pomeriggio, e un pranzo veloce in uno dei tanti ristoranti sparsi per la città, vi consigliamo di iniziarne l'esplorazione con una visita al Kinkaku-ji (Padiglione d'Oro) e all'antico castello Nijo, di epoca samurai.
Dopo la colazione, si procederà quest'oggi alla volta del quartiere di Higashiyama (letteralmente, "colline orientali") per dedicare l'intera giornata all'esplorazione di questa incantevole area. La prima tappa sarà senza dubbio il Kiyomizu-dera, risalente al XVII secolo, uno dei templi buddisti più famosi di Kyoto: da qui, potrete godere di una vista mozzafiato della città.
A seguire, suggeriamo una passeggiata per le viuzze collinari di Ninenzaka e Sannenzaka, costellate da un'infinità di piccoli negozi tradizionali che vendono prodotti di artigianato locale e deliziosi stuzzichini.
Questo pomeriggio, recatevi al Toei Kyoto Studio Park (Toei Eigamura), un parco a tema unico e un set cinematografico all'aperto che ricrea le strade del Giappone del periodo Edo. È un luogo fantastico per le famiglie e per chiunque sia curioso di conoscere la cultura dell'epoca dei samurai. È possibile provare i costumi e trasformarsi in una geisha, in un ninja o in un samurai per un giorno, passeggiare tra le scenografie d'epoca utilizzate nei drammi televisivi e nei film e assistere a spettacoli d'azione dal vivo. Anche se la maggior parte degli spettacoli è in giapponese, gli spettacoli e le zone interattive sono divertenti per tutte le età. Una visita qui è come entrare in un dramma storico, perfetto per scattare foto, ridere e scoprire la cultura.
Il nostro suggerimento è di riservare l'intera giornata alla scoperta dell'incantevole area collinare nord-occidentale di Kyoto, e in particolare ai distretti di Arashiyama e Sagano.
Per raggiungere l'area, potrete utilizzare un treno urbano dalla stazione Kyoto a quella di Arashiyama. Una volta arrivati, incamminandovi verso il famoso ponte Togetsukyo sul fiume Katsura, potrete ammirare lo splendido panorama offerto dalle colline circostanti. A seguire, potrete proseguire sempre a piedi per la suggestiva foresta di bambù di Sagano.
Se i vostri tempi di visita ve lo consentono, anche la scenografica parte più a nord-est di Kyoto sarebbe meritevole di una visita: potreste eventualmente salire a bordo del treno a vapore della linea Sagano Scenic Railway, che dalla stazione di Saga raggiunge Kameoka in 25 minuti, e da qui con un'emozionante crociera in battello fluviale ridiscendere verso Arashiyama lungo il fiume Hozu (che diviene fiume Katsura nel suo corso inferiore).
Non perdetevi una visita al Parco delle Scimmie di Iwatayama, situato appena al di là del ponte Togetsukyo e con una breve escursione. In cima, sarete ricompensati con una vista panoramica su Kyoto e la possibilità di vedere i macachi giapponesi che vagano liberamente nel loro habitat naturale.
In alternativa, recatevi al parco tematico locale appena fuori città, chiamato Hirakata Park. Amatissimo dai bambini del posto, Hirakata Park offre numerose giostre, mini golf e molto altro per intrattenere la famiglia, senza le lunghe file che si possono trovare nei parchi più grandi.
In quest'ultima giornata a Kyoto, consigliamo di prevedere un'escursione fuori porta in treno all'antica capitale Nara, attraverso un paesaggio di atmosfera straordinariamente rurale.
La prima visita sarà dedicata al magnifico tempio Todai-ji e alla sua vastissima sala centrale Daibutsu-den, che ospita la famosa statua in bronzo del Grande Buddha. A seguire, suggeriamo una tranquilla paasseggiata attraverso il vastissimo Parco di Nara, per incontrare e offire cibo agli amichevoli cervi sacri che vi vagano liberamente.
Proseguendo, potrete visitare il Monte Shigi e il tempio "delle tigri" Chogosonshi-ji, per godere di splendide viste su Nara e sulle sue colline circostanti. In alternativa, suggeriamo la visita del tempio Horyu-ji, ubicato circa 12 chilometri a est del centro città, che vanta una storia di 1.500 anni e che conserva le strutture in legno originali più antiche del mondo.
A coloro che desiderano invece concentrarsi sulle meraviglie offerte dalla modernità, consigliamo di prendere un treno diretto per Osaka. Potrete qui visitare il castello e il parco circostante, per poi proseguire in metropolitana verso sud fino ai quartieri di Shinsaibashi o Namba, il posto perfetto per assaggiare la famosa specialità locale takoyaki, in uno dei tanti piccoli ristoranti che costeggiano l'ampio viale Dotonbori e il fiume. Nel pomeriggio, consigliamo di recarsi al quartiere portuale Tempozan, per la visita del popolare acquario (Osaka Kaiyukan), uno dei più belli e più grandi del mondo.
Lascerete oggi Kyoto per proseguire verso sud-ovest, alla volta di Hiroshima. A pranzo, non perdete l'occasione di assaggiare l'okonomiyaki, il vero soul food giapponese, tipico della zona.
Da Hiroshima, con un breve tragitto in treno urbano e in traghetto (50 minuti) potrete raggiungere la piccola isola di Miyajima, storicamente considerata uno dei luoghi più sacri della religione shintoista, tanto che per secoli ne fu consentito l'accesso solo ai sacerdoti e agli animali selvatici.
Il santuario "fluttuante" di Itsukushima, sito protetto dall'UNESCO e interamente costruito a pelo d'acqua su palafitte, e l'imponente torii rosso (il portale del santuario), alto 16 metri, che si erge dal mare, offrono nell'insieme un panorama tanto spettacolare da essere ufficialmente reputato uno dei tre più incantevoli del Giappone.
Dopo aver gustato un delizioso kakizosui (porridge di riso con ostriche fresche), prelibatezza tipica dell'isola, vi suggeriamo nel pomeriggio di esplorare a piedi il parco di Momijidani salendo poi per il sentiero, o con la funivia, fino alla cima del Monte Misen. Una volta in vetta, le vostre fatiche verranno ricompensate con splendide vedute del Mare Interno.
La giornata odierna sarà dedicata alla storia di Hiroshima, con la visita al Bomb Dome, unica rovina preservata in città, e al Museo della Pace, che testimoniano con dettagliato realismo l'impatto devastante della guerra. Si prega di notare che alcune sezioni espositive sono molto crude e non adatte ai bambini più piccoli.
Successivamente, potrete procedere visitando il vicino Parco della Pace, con il suo struggente monumento dedicato ai bambini, dove i piccoli provenienti da tutto il mondo lasciano in dono gru di carta origami, a simboleggiare il loro desiderio di pace nel mondo. Se lo desiderate, potrete anche voi lasciare qui le vostre "orizuru".
L'ultima tappa vi porta sulle rive del Mare Interno di Seto per tre giorni di relax nella Prefettura di Okayama, situata tra Hiroshima e Osaka. Durante il tragitto verso la località balneare, cogliete l'occasione per visitare alcune delle gemme costiere della regione.
Fate una sosta nelle incantevoli città balneari di Onomichi e Tomonoura, che offrono viste pittoresche, vicoli stretti e un'atmosfera tranquilla e nostalgica.
In alternativa, trovate il tempo per visitare Kurashiki, una città di canali splendidamente conservata, ideale per un piacevole pomeriggio di passeggiate, shopping e per ammirare l'architettura tradizionale. Dopo le esplorazioni, proseguite verso il vostro resort sulla spiaggia e sistematevi per un soggiorno riposante in riva al mare.
Oggi tocca a voi scegliere la giornata perfetta per la vostra famiglia! Potete optare per qualcosa di semplice e divertente, come un'altra rilassante giornata in spiaggia: costruite castelli di sabbia, sguazzate nelle dolci onde del Mare Interno di Seto o cimentatevi insieme in qualche gioco da spiaggia.
Se la vostra famiglia è in cerca di avventura, visitate il Castello di Himeji, il più iconico castello dei samurai del Giappone. I bambini si divertiranno a esplorare la torre centrale, immaginando di essere giovani guerrieri o principesse nell’antico Giappone feudale. Non perdete le scale segrete e i punti panoramici in cima: un vero paradiso per piccoli esploratori!
Cercate qualcosa di più artistico? Fate un breve viaggio in traghetto (solo 20 minuti!) fino all'isola di Naoshima, un luogo magico dove l'arte si fonde con l'architettura. I bambini si divertiranno a vedere le sculture di zucche giganti in riva al mare e a passeggiare tra le installazioni artistiche creative all'aperto. Alcuni musei, come la Benesse House, presentano esposizioni ampie e colorate, divertenti e coinvolgenti anche per i bambini più piccoli.
Che si tratti di castelli, arte o giochi sulla spiaggia, oggi c'è un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Oggi è il vostro ultimo giorno completo in Giappone! Godetevi una mattinata rilassante prima del check-out in tarda mattinata. Potrete scegliere, a seconda del tempo, di rimanere in spiaggia ancora un po' o di visitare la città di Okayama per un po' di shopping dell'ultimo minuto lungo le vivaci strade pedonali.
Alle famiglie con bambini consigliamo di fermarsi al Giardino Korakuen di Okayama, uno dei tre giardini più belli del Giappone. Oltre alla bellezza del giardino, proprio accanto si trova il Castello di Okayama, dove i bambini possono vestirsi con costumi da samurai o da principessa e imparare qualcosa sulla storia giapponese in modo divertente e interattivo. . Inoltre, c'è un'area dedicata ai laboratori artigianali, dove i piccoli possono cimentarsi nella creazione di ceramiche Bizen o realizzare souvenir unici.
È il modo perfetto per concludere l'avventura con un mix di cultura, gioco e qualche ultimo ricordo prima di tornare a casa.
È ormai arrivato il momento di dire "sayonara" (addio) al Giappone. Verrete trasferiti all'aeroporto di Okayama (circa 45 minuti), dove vi imbarcherete su un volo di avvicinamento, per poi proseguire da Tokyo con un volo intercontinentale per l'Europa.
Strutture ricettive

I ryokan sono raffinate locande in stile giapponese che offrono un'esperienza culturale unica. Qui si dorme tra morbidi futon stesi sul pavimento in tatami e si gustano spettacolari quanto prelibati piatti tipici della tradizione locale. Alcuni ryokan sono dotati di sorgenti termali e pittoreschi giardini.

Gli hotel di stile occidentale in Giappone offrono comodità e convenienza, spesso con servizi quali centri fitness e possibilità di servizio in camera. I principali centri urbani e le destinazioni turistiche più popolari offrono una grande scelta di strutture in stile occidentale di varie categorie.

I resort giapponesi offrono un mix di cultura tradizionale e prestigio, proponendo ai loro ospiti deliziosi piatti della cucina locale, e la partecipazione ad attività particolari e veracemente nipponiche come la cerimonia del tè. Perfetti per un'esperienza unica all'insegna del lusso.
Informazioni importanti
Informazioni importanti
- L'assicurazione di viaggio è facoltativa. Fateci sapere se desiderate ricevere assistenza per aggiungerla al vostro itinerario.
- L'itinerario mostrato è solo un esempio. Personalizzeremo il tour in base ai vostri interessi e al vostro stile di viaggio.
- Una volta contattati, definiremo insieme i dettagli per assicurarci che il viaggio sia perfetto per voi.
Incluso nella quota
- Biglietteria aerea internazionale di andata e ritorno
- Bagaglio in stiva
- Trasferimenti aeroportuali
- 11 notti in strutture in stile occidentale
- 3 notti in struttura in stile occidentale sulla spiaggia
- 4 notti in ryokan in stile giapponese con onsen
- Colazione e cena (in alcune località selezionate)
- Biglietteria trasporti tra le varie destinazioni
Non incluso nella quota
- Trasporti locali (autobus, metro, taxi)
- Tasse di soggiorno da pagare sul posto
- Escursioni e visite guidate opzionali
- Assicurazione di viaggio