Bagni Pubblici Tokyo: Tour dal film “Perfect Days” - Japanspecialist
-
Bagni Pubblici Tokyo: Tour dal film “Perfect Days”
Bagni Pubblici Tokyo: Tour dal film “Perfect Days”
Il film ha vinto diversi premi come quello per il miglior attore al 76° Festival di Cannes 2023 e una nomination agli Oscar come miglior film internazionale.
L'interpretazione di Hirayama da parte di Kōji Yakusho mette in luce le virtù dell'umiltà e della dedizione. Il ruolo di Hirayama, meticoloso addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo, evidenzia l'importanza cruciale, ma spesso trascurata, dei lavori considerati umili dalla società. Il film usa la storia di Hirayama per approfondire gli sforzi invisibili che costituiscono il tessuto della nostra vita quotidiana, spingendo gli spettatori a ripensare al valore che assegniamo a ogni lavoro, indipendentemente dalla sua statura sociale.
In questo articolo abbiamo deciso di mostrare l'esatto tour di tutti i bagni ritratti nel film.
Tokyo Toilet Project: Arte e innovazione nei bagni pubblici
Il Tokyo Toilet Project è un’iniziativa innovativa che mira a trasformare i bagni pubblici di Tokyo in spazi accoglienti e sicuri per tutti. Lanciato nel 2018 dalla Fondazione Nippon, il progetto ha coinvolto alcuni dei più importanti architetti giapponesi, tra cui Toyo Ito, Tadao Andō e Kengo Kuma, per creare 17 nuovi bagni pubblici pensati per avere un valore estetico e per essere il più possibile accessibili. Questi bagni non sono solo funzionali, ma rappresentano anche un’opera d’arte e un simbolo di accoglienza, riflettendo l’attenzione di Tokyo per il design e l’innovazione.
L’esperienza dei bagni pubblici del film “Perfect Days”
Seguendo le orme di Hirayama in questo tour non tradizionale a tema cinematografico, si trovano le innovative toilette di tutta Tokyo, ognuna delle quali è un tributo alla visione architettonica contemporanea. Dall'appartata toilette del Nebeshima Shoto Park di Kengo Kuma alla meraviglia con pareti di vetro di Shigeru Ban all'Haru-no-Ogawa Community Park, questi bagni non sono solo strutture ma esperienze in sé.
Perché Tokyo ha investito nella trasformazione dei bagni pubblici?
La forza trainante delle sontuose ed elaborate toilette pubbliche di Tokyo non è semplicemente funzionale: è una miscela di riqualificazione urbana, espressione culturale e determinazione a ridefinire l'igiene pubblica. La Nippon Foundation ha collaborato con il governo locale per progettare e realizzare 17 nuove toilette di design nel quartiere di Shibuya. Ogni nuova struttura si aggiunge al concetto che i bagni pubblici possono essere punti di riferimento per la comunità, opere di design e specchio della coscienza ambientale.
Architetti coinvolti
Tra gli architetti coinvolti nel progetto ci sono veri e propri luminari del mondo dell’architettura:
- Toyo Ito: Conosciuto per il suo approccio innovativo e futuristico, Ito ha portato la sua visione unica ai bagni pubblici di Tokyo.
- Tadao Andō: Famoso per il suo uso del cemento e della luce naturale, Andō ha creato spazi che sono al contempo minimalisti e spirituali.
- Kengo Kuma: Con il suo amore per i materiali naturali e il design che si fonde con l’ambiente, Kuma ha progettato bagni che sembrano parte integrante del paesaggio urbano.
- Shigeru Ban: Celebre per le sue strutture in carta e materiali riciclati, Ban ha realizzato bagni che sono trasparenti e luminosi, simboli di apertura e trasparenza.
- Nao Tamura: Designer di fama internazionale, Tamura ha portato un tocco di eleganza e funzionalità ai bagni pubblici.
- Nigo: Conosciuto per il suo lavoro nel mondo della moda, Nigo ha aggiunto un tocco di stile e modernità ai bagni.
- Takenosuke Sakakura: Con il suo design che richiama le tradizioni giapponesi, Sakakura ha creato spazi che sono al contempo moderni e radicati nella cultura locale.
Caratteristiche dei bagni
I bagni del Tokyo Toilet Project si distinguono per il loro stile architettonico e per le funzioni tecnologiche aggiuntive. Ogni bagno è un’opera d’arte, con caratteristiche uniche che vanno dagli spruzzi d’acqua per il bidet al riscaldamento della tavoletta. Alcuni bagni sono dotati di pareti di vetro colorato e trasparente che si opacizzano quando si aziona il meccanismo per chiudere a chiave la porta, garantendo privacy e sicurezza. Questi dettagli non solo migliorano l’esperienza dell’utente, ma riflettono anche l’attenzione al design e alla funzionalità che caratterizza il progetto.
Tour dei bagni di Tokyo
Il viaggio di Hirayama attraverso i bagni pubblici ci offre uno sguardo esclusivo su queste meraviglie architettoniche. Il film, in stile documentario, mostra l'attenzione ai dettagli di ogni bagno, sia dal punto di vista estetico che pratico, grazie ai progetti di Kengo Kuma e di altri luminari come Tadao Ando e Toyo Ito.
- Nabeshima Shoto Park di Kengo Kuma: Un'esperienza di bagno nella foresta con un design dei servizi igienici che si fonde con la natura, che sembra una sosta serena nel cuore della città.
- Parco comunitario Haru-no-Ogawa di Shigeru Ban: Un santuario trasparente di giorno e un faro a luce soffusa di notte: la creazione di Ban è una testimonianza del potere della semplicità.
- Parco Ebisu di Wonderwall: Una struttura simile a un labirinto che ricorda le antiche toilette del Giappone, questo progetto è un simbolico ritorno alla storia con una funzionalità moderna.
- Yoyogi-Hachiman di Toyo Ito: Un design ispirato ai funghi che cerca di rassicurare e accogliere, l'approccio di Ito è tanto emotivo quanto pratico.
- Parco Nishihara Itchome di Takenosuke Sakakura: Una “Andon” (lanterna) di una toilette, luminosa e invitante, la struttura di Sakakura esemplifica lo spirito della comunità e l'apertura verso l'esterno.
- Parco Jingu-Dori di Tadao Ando: Una miscela di architettura classica giapponese e minimalismo contemporaneo, la struttura di Ando è al tempo stesso spirituale e rispettosa dello spazio.
- Fumihiko Maki (Ebisu East Park toilet): Uno spazio arioso e meditativo all'Octopus Park, con un tetto che danza con il vento e un interno divinamente bianco.
La mappa del tour delle toilette di “Perfect Days”
Per facilitare il vostro tour di questi luoghi cinematografici, abbiamo individuato le posizioni esatte delle toilette.
Sia che decidiate di visitarle tutte o di scegliere in base alle vostre preferenze architettoniche, ogni toilette promette uno sguardo approfondito sulla cultura urbana giapponese orientata al design.
Servizi igienici pubblici del parco Nabeshima Shoto: link alla mappa
Toilette pubblica trasparente del parco comunitario Haru-no-Ogawa: link alla mappa
Toilette del parco Ebisu: link alla mappa
Toilette pubblica del parco Jingū-dōri: link alla mappa
Toilette pubblica di Yoyogi-Hachiman: link alla mappa
Fumihiko Maki (toilette del parco Ebisu Est): link alla mappa
Toilette pubblica del parco Nishihara Itchome: link alla mappa
Innovazione architettonica in luoghi inaspettati
Lo spirito creativo che anima i progetti dei bagni pubblici di Tokyo è un esempio straordinario di innovazione autentica. Focalizzarsi su spazi apparentemente banali potrebbe sembrare una scelta insolita, ma la dignità e l’eleganza con cui sono stati progettati raccontano di una città che valorizza l’innovazione in ogni dettaglio, persino nella stanza più piccola.
Avvicinatevi a queste meraviglie architettoniche con la stessa reverenza con cui Hirayama le esplora in “Perfect Days”. Potreste uscirne non solo rigenerati, ma anche ispirati. Dopotutto, non è forse questo il senso di un buon design - e di una grande storia?