Estate a Tokyo e nel selvaggio nord dell’Hokkaidō
- Avventura
- Cultura
- Natura
- Stagionale
Panoramica
Dalle luci al neon alle meraviglie della natura: il meglio dell’estate in Giappone
Partendo da Tokyo, esplorerete i suoi mille volti tra tradizione e avanguardia, poi proseguirete verso Hakone, rifugio di montagna fatto di arte all’aperto, sorgenti termali e laghi color smeraldo. Navigherete sul lago Ashi, risalirete le valli sulfuree e, nelle giornate più limpide, il profilo maestoso del Monte Fuji si staglierà oltre le nuvole.
Da qui il viaggio prosegue nel selvaggio nord del Giappone. A Hakodate assaggerete frutti di mare freschissimi, appena pescati. A Noboribetsu vi immergerete nelle acque rigeneranti delle sorgenti termali. Tra Furano e Biei camminerete in paesaggi da fiaba, dove lavanda e girasoli ondeggiano nella brezza. Sugli altipiani del Parco Nazionale Daisetsuzan, i vulcani quiescenti vegliano su vallate dal silenzio alpino.
Percorrerete itinerari iconici a bordo dello shinkansen e della funivia, navigherete sui laghi vulcanici, passeggerete tra campi di lavanda e girasoli e camminerete in terre intrise di leggende ainu. Accompagnati da una guida locale esperta, ospitati in strutture selezionate e immersi in un equilibrio perfetto tra cultura e natura, vivrete molto più di un semplice tour, ma l'essenza dell’estate del Giappone, tutta per voi.
Date e disponibilità
Partenze
Sii il primo a scoprire quando questo tour sarà disponibile. Ti invieremo un'email appena sarà in vendita - almeno sei mesi prima della partenza - così potrai organizzare al meglio la tua avventura. Ti ricordiamo che i dettagli dell'itinerario e il prezzo potrebbero variare prima dell'apertura delle prenotazioni.
Itinerario
Si parte! In aeroporto si incontra l’accompagnatore e si fa il check-in per il volo notturno verso il Giappone. A bordo, tempo di rilassarsi, gustare il servizio e lasciarsi andare ai primi sogni: templi antichi, panorami da foto e nuove storie da vivere. All’atterraggio, sarete riposati e pronti a cominciare davvero l’avventura.
Benvenuti a Tokyo! All’arrivo all’aeroporto internazionale di Narita, un pullman privato vi accompagnerà nel cuore della capitale. Dopo il check-in nel vostro hotel 4 stelle, l’accompagnatore vi offrirà un breve orientamento per iniziare al meglio l’esperienza.
Se avete ancora energie, concedetevi una passeggiata senza fretta nel vivace quartiere intorno all’hotel. Lasciatevi sorprendere dalle prime impressioni: il ritmo pulsante della città, i distributori automatici a ogni angolo e gli scorci di architettura tradizionale nascosti tra i grattacieli. Per la vostra cena libera, scegliete un izakaya nelle vicinanze oppure scoprite l’iconica cultura dei minimarket (konbini) di Tokyo.
Pernottamento a Tokyo.
Dopo la colazione, vi immergerete nella storia di Tokyo con la visita al Museo Edo–Tokyo, rinnovato di recente. Un percorso interattivo racconta l’evoluzione della città: dalle origini come villaggio di pescatori nell’epoca Edo, culla della cultura dei samurai, fino alla metropoli d’avanguardia di oggi.
Poi vi addentrerete nel fascino senza tempo di Asakusa, tra i quartieri più suggestivi di Tokyo. Percorrete Nakamise-dori, vivace via di botteghe dove assaggiare snack tradizionali, cibo di strada e trovare souvenir, quindi raggiungete il maestoso tempio Senso-ji, il più antico della città e forte simbolo buddista.
Nel pomeriggio ci sarà una pausa ai Giardini Hama-rikyū, un’oasi di quiete incastonata tra i grattacieli. Un tempo rifugio privato degli shōgun, questo paesaggio di stagni e sentieri conduce alla casa da tè: il luogo ideale per un momento di calma e contemplazione.
Successivamente, se ci sarà tempo, si potrà fare una piacevole passeggiata nel raffinato quartiere di Ginza, celebre per le boutique eleganti e l’architettura d’autore. La giornata si concluderà con una cena in un ristorante locale, raggiungibile a piedi dall'hotel.
Pernottamento a Tokyo.
Oggi lascerete la città per immergervi nella natura di Hakone, rifugio di montagna celebre per le vedute sul Monte Fuji e le sorgenti termali. Prima tappa: il Museo all’aperto di Hakone, dove sculture moderne e contemporanee dialogano con il verde e il paesaggio circostante.
Proseguirete in funivia attraverso la spettacolare valle di Owakudani, paesaggio vulcanico fumante. Qui potrete assaggiare le celebri uova nere, bollite nelle sorgenti sulfuree e, si dice, capaci di allungare la vita.
Pranzerete sulle rive del lago Ashi, gustando specialità di cibo locale davanti alle sue acque tranquille. Se il meteo lo consente, una breve crociera vi offrirà vedute mozzafiato del Monte Fuji specchiato nel lago.
Dopo un’intensa giornata nella natura, rientro in pullman a Tokyo e serata libera.
Pernottamento a Tokyo.
Questa mattina visiterete alcuni quartieri simbolo di Tokyo, a partire dal Meiji Jingu, tranquillo santuario shintoista immerso in una vasta foresta urbana. All’ingresso si ammira l’imponente torii in legno e, con un po’ di fortuna, si può assistere a un tradizionale corteo nuziale. Si proseguirà lungo l’elegante viale Omotesando e la vivace Takeshita-dori di Harajuku, cuore pulsante della cultura giovanile e delle tendenze più estrose di Tokyo.
Nel pomeriggio salirete a bordo dello shinkansen per raggiungere il nord attraversando la regione del Tohoku fino a Hakodate, porta d’accesso all’isola più settentrionale del Giappone, Hokkaido. A bordo è previsto un bentō (ekiben), il classico lunch box giapponese, da gustare mentre scorrono i paesaggi: dalle risaie e dalle montagne del Giappone rurale alle coste frastagliate e ai villaggi di pescatori.
Hakodate è una storica città portuale dal carattere inconfondibile, dove le influenze occidentali si intrecciano con la tradizione giapponese. Dopo il check-in, potrete concedervi una breve passeggiata serale lungo la baia, e cenare in un ristorante di vostra preferenza.
Pernottamento a Hakodate.
La giornatà inizierà con la visita a Goryōkaku, splendida fortezza stellata del XIX secolo, accompagnati da una guida locale. Dalla Torre di Goryōkaku si ammira la geometria della fortificazione e il parco circostante, particolarmente suggestivo in estate.
Sempre accompagnati dalla guida locale, proseguirete verso il vivace mercato mattutino di Hakodate, dove si possono vedere — e assaggiare — frutti di mare freschissimi: pesce, granchi e ricci di mare sono le specialità della zona. Successivamente esplorerete il quartiere di Motomachi, dove chiese ed eleganti edifici in stile occidentale lungo i ripidi pendii raccontano il passato internazionale della città. La passeggiata continuerà tra gli ex magazzini in mattoni rossi, oggi trasformati in caffè, boutique e gallerie d’arte.
In serata salirete sulla funivia del Monte Hakodate per ammirare il panorama al tramonto. Quando il sole scende all’orizzonte, la città si accende ai piedi: una veduta notturna considerata tra le tre più belle del Giappone.
Pernottamento a Hakodate.
Partirete da Hakodate in pullman privato per iniziare il viaggio tra le meraviglie naturali dell’Hokkaidō. Accompagnati da una guida locale, potrete prendere parte a una passeggiata guidata nel Quasi-Parco Nazionale di Ōnuma oppure potrete ritagliarvi del tempo libero per esplorare in autonomia i sentieri sul lago e gli incantevoli caffè immersi nel verde.
Per pranzo farete tappa a Oshamanbe, piccola città famosa per la cucina a base di granchio. Non perdete il riso fritto al granchio, vera specialità locale.
Nel pomeriggio salirete sulla funivia di Usuzan, con viste spettacolari sui crateri fumanti del Monte Usu e sul Lago Tōya. In serata, arriverete a Noboribetsu, dove vi sistemerete in un tradizionale ryokan. Qui, potete rilassarvi negli onsen naturali prima di una cena kaiseki a più portate.
Pernottamento a Noboribetsu (ryokan).
Questa mattina esplorerete la spettacolare Jigokudani, la “Valle dell’Inferno”: un paesaggio fumante e ribollente che pare uscito dalla mitologia. Con la guida locale si scopriranno fenomeni geotermici e, a seguire, chi lo desidera può unirsi al tour leader per un breve sentiero facoltativo.
Successivamente vi dirigerete al Museo Nazionale Ainu di Upopoy per approfondire la storia e la cultura del popolo Ainu dell’Hokkaido. Tra mostre interattive ed edifici ricostruiti secondo l’architettura tradizionale, avrete l’occasione di avvicinarvi a un patrimonio giapponese spesso poco conosciuto. Non perdete la cucina ainu proposta nella caffetteria del museo: consigliati in particolare lo stufato di cervo e gli gnocchi di miglio.
Proseguirete attraverso il cuore dell’Hokkaidō, con una breve sosta al suggestivo lago Shikotsu per qualche foto, per poi arrivare in serata nella vivace Sapporo dove potrete gustare una cena locale.
Pernottamento a Sapporo.
Oggi scoprirete la capitale dell’Hokkaidō secondo i vostri ritmi: al mattino, con guida locale e mezzi pubblici, attraverserete il Parco Ōdōri con le sue fioriture stagionali e i suoi eventi, e visiterete la storica Torre dell’Orologio, esplorando poi il vivace mercato Nijō, celebre per frutti di mare e specialità locali, dove sarà possibile anche pranzare.
Nel pomeriggio vi proponiamo un’escursione facoltativa al Sapporo Beer Museum, ospitato nella storica ex birreria Sapporo, una delle più antiche del Giappone. Scoprirete l’eredità birraria della città e potrete degustare birre appena spillate direttamente all’interno della struttura.
Per chi desidera un ritmo più tranquillo, si può invece passeggiare nel Parco Maruyama, fare una sosta in un caffè dall’atmosfera unica e dedicarsi allo shopping di cioccolato tipico dell’Hokkaidō e prodotti alla lavanda.
Pernottamento a Sapporo.
Si partirà in direzione Asahikawa, seconda città più grande dell’Hokkaidō, con una guida locale. Lungo il percorso sarà prevista una sosta golosa a Sunagawa, rinomata per la “Strada dei dolci” costellata di pasticcerie: qui potrete assaggiare le specialità a base di latticini tipiche dell’isola, dai bignè alla crema alle crostatine al formaggio.
Il pranzo è libero all’Asahikawa Ramen Village, dove si può assaggiare il ramen tipico della città, a base di salsa di soia: ogni banco propone una versione leggermente diversa della ricetta, così potrete scegliere la vostra preferita.
Si proseguirà con la visita a un birrificio di sake locale per scoprire l’arte della produzione del “vino di riso” giapponese: dalle fasi di fermentazione alla cura del kōji. Al termine, potrete assaggiare diverse varietà e capire come riso, acqua e clima del territorio influenzino profumo e sapore.
Nel tardo pomeriggio arriverete al Parco Nazionale Daisetsuzan; vi sistemerete in un resort d’ispirazione alpina e cenerete presso il resort, circondati dalle maestose montagne dell’Hokkaidō centrale.
Pernottamento nel Parco nazionale di Daisetsuzan.
La giornata sarà dedicata alla natura e all’aria tersa di montagna. Al mattino, con la guida locale, salirete in funivia sul Monte Asahidake, la vetta più alta dell’Hokkaidō. Meteo permettendo, chi lo desidera potrà unirsi all’accompagnatore per un’escursione facoltativa di circa quattro ore lungo sentieri vulcanici, prati di fiori alpini e punti panoramici.
Chi preferisce un ritmo più rilassato, potrà seguire i sentieri facili vicino alla stazione a valle oppure rilassarsi nell’onsen all’aperto del resort con vista sulle montagne. L’area è ricca di flora alpina: in estate si osservano specie rare e fioriture stagionali, tra cui i gigli di Ezo-kanzo.
Oggi potrete ammirare la grande natura dell’Hokkaidō, selvaggia e intatta: un’esperienza autentica che pochi viaggiatori riescono a vivere davvero.
Cena presso il resort e pernottamento all’interno del Parco Nazionale Daisetsuzan.
Inizierà oggi il rientro verso sud con un percorso panoramico tra Furano e Biei, accompagnati da una guida locale: dolci pendii collinari e distese di fiori si perdono all’orizzonte. In estate il paesaggio si accende di colori — lunghe file di lavanda, papaveri e girasoli regalano uno scenario da cartolina.
Si farà tappa in una cantina di Furano per il tour della stessa e un pranzo leggero, accompagnato da una degustazione di vini ottenuti da uve coltivate in Hokkaidō: qui potrete scoprire profumi e abbinamenti del territorio. Proseguendo verso Chitose, se in stagione, avrete l’occasione di assaggiare l’iconico melone Yūbari, tra i frutti più pregiati del Giappone.
Nel tardo pomeriggio raggiungerete Chitose, nei pressi dell’aeroporto di Sapporo; check-in e pernottamento in hotel, serata e cena libere a vostra scelta.
Dopo colazione prenderete un breve volo domestico dall’aeroporto di New Chitose a Tokyo Haneda. Da lì il pullman vi condurrà a Yokohama, la città “sorella sul mare” di Tokyo.
Si comincerà l'esplorazione della vivace Chinatown, si passeggerà sul waterfront di Minato Mirai e tra boutique e caffè del Red Brick Warehouse; e se vi andrà, potrete fermarvi per uno spuntino o qualche acquisto. Più tardi visiterete il Sankeien Garden, raffinato giardino giapponese con antiche case da tè e splendide fioriture stagionali.
Di rientro a Tokyo, ci sarà la cena di arrivederci in un ristorante locale: un momento conviviale per rivivere insieme i ricordi più belli del viaggio.
Pernottamento a Tokyo.
È il momento dei saluti. Dopo colazione, tempo libero a Tokyo per un’ultima passeggiata, qualche acquisto o un pranzo veloce. Nel pomeriggio, il transfer privato vi accompagnerà all’aeroporto internazionale di Narita. Attraversando per l’ultima volta l’immenso panorama urbano, porterete con voi paesaggi, sapori e incontri che hanno reso questo viaggio davvero indimenticabile.
Che questo viaggio in Giappone vi abbia ispirato nuove storie e la voglia di ripartire. A presto — mata ne!
Si rientra in Italia dal Giappone con scalo a Dubai, portando con sé splendidi ricordi e tante foto da condividere. Speriamo di accompagnarvi di nuovo nel vostro prossimo viaggio in Giappone.
Strutture ricettive
+ 5 Immagini
L'hotel offre camere eleganti con connessione WiFi gratuita. A soli 6 minuti a piedi da diverse stazioni, offre 8 ristoranti e bar e un facile accesso alle principali attrazioni di Tokyo.
+ 5 Immagini
Dotato di centro fitness e biliardo, l’Hotel Resol Hakodate sorge nel centro di Hakodate, in una zona turistica privilegiata, a soli 1 km dalla Baia di Hakodate e a 3 minuti a piedi dalla stazione.
+ 5 Immagini
Situato a Noboribetsu (Hokkaidō), a 15 minuti d’auto dalla stazione JR Noboribetsu, lo Yumoto Noboribetsu offre onsen con bagni termali, ristorante, sala da tè e camere confortevoli con TV satellitare.
+ 5 Immagini
Nel cuore di Sapporo, a 200 m dal Parco Nakajima, Hotel Resol Sapporo Nakajima Koen offre Wi-Fi, colazione a buffet e camere con arredi di design, frigo e TV satellitare. A soli 2 minuti dalla metro.
+ 5 Immagini
Rilassati al La Vista Daisetsuzan: camere con vista sulle montagne, un rilassante onsen e il fascino giapponese a pochi minuti dalla funivia Asahidake, nel cuore della bellezza alpina dell'Hokkaido.
+ 5 Immagini
Soggiorna in tutta comodità all'ANA Crowne Plaza Chitose, a pochi passi da negozi, cantine e dalla stazione. Goditi camere spaziose, ristoranti di lusso e un facile accesso alle bellezze naturali dell'Hokkaido.
Informazioni importanti
Informazioni importanti
- L’organizzatore si riserva di modificare, se necessario, programmi, servizi e sistemazioni indicati.
- Per partecipare al programma è richiesta una buona forma fisica.
- Sono disponibili guide turistiche in lingua italiana per i programmi indicati.
- Il tour è garantito al raggiungimento di almeno 10 partecipanti.
Incluso nella quota
- Biglietti aerei in classe economica con Emirates, per la tratta da Roma Fiumicino a Tokyo Narita
- Tasse aeroportuali
- Ogni partecipante può portare un bagaglio da stiva (max 30 kg) e un bagaglio a mano (max 7 kg).
- 12 pernottamenti in hotel 3 stelle superior oppure 4 stelle e alloggi tradizionali giapponesi (ryokan)
- Prima colazione giornaliera, 3 pranzi e 5 cene, tra cui un pasto kaiseki tradizionale nel ryokan e una cena di arrivederci
- Trasferimenti in pullman privato e con i mezzi di trasporto pubblici, come da programma
- Biglietti de treno Shinkansen tra Tokyo e Hakodate
- Biglietti per volo nazionale da New Chitose a Tokyo Haneda
- Tutti i biglietti d'ingresso alle attrazioni elencate, tra cui il Museo di Edo-Tokyo, il Museo all'aperto di Hakone, la funivia del monte Hakodate, la funivia di Daisetsuzan e altro ancora
- Visite guidate a Tokyo, Hakone, Hakodate, Sapporo, Asahikawa, Parco Nazionale Daisetsuzan e Yokohama; guida locale presente in Hokkaidō dal giorno 6 al giorno 12
- Accompagnatore italiano per l'intera durata dei programmi
- Assicurazione Aci Global annullamento viaggio-medica-bagaglio
- Check – out posticipato per l’ultima notte presso Tokyo Dome Hotel
Non incluso nella quota
- Pasti e altre spese personali non incluse nel programma
- Escursioni o attività facoltative durante il tempo libero