IC card: Guida del viaggiatore per muoversi senza problemi in Giappone - Japanspecialist

IC card: Guida del viaggiatore per muoversi senza problemi in Giappone

29 apr 2025

Il sistema di trasporto giapponese è famoso per la sua efficienza, puntualità e semplicità d’uso. Muoversi con i mezzi pubblici in Giappone non è solo comodo, ma anche un’esperienza affascinante del viaggio!

Se la vasta rete di treni, autobus e metropolitane può sembrare complessa all’inizio, con una carta IC tutto diventa più semplice. In questa guida scoprirete come usare la carta Suica, dove ottenerla e perché è essenziale per viaggiare senza intoppi. Diventerete esperti di trasporti pubblici giapponesi in men che non si dica!

Carta IC Suica Giappone

Che cos'è una Carta IC o Suica? 

Questa è la prima domanda che probabilmente vi starete ponendo. È comune sentire parole come Suica o Pasmo e sentirsi subito molto confusi! Non preoccupatevi, è più facile di quanto sembri.

La IC Card (Integrated Circuit Card) è una smart card ricaricabile, nota anche come carta prepagata, utilizzata per i pagamenti elettronici sui mezzi di trasporto pubblico in Giappone. Il marchio Welcome Suica indica i distributori automatici di biglietti e le macchinette per la regolazione delle tariffe, dove i viaggiatori possono comodamente ricaricare la carta e controllare il saldo.

Queste carte sono incredibilmente versatili e comode e possono essere utilizzate su treni, autobus, metropolitane e anche per fare acquisti presso minimarket, distributori automatici e persino alcuni ristoranti. Le carte IC devono essere appoggiate sui lettori per completare i pagamenti. 

Attualmente in Giappone sono disponibili dieci carte IC, ma le più popolari sono Suica, Pasmo, ICOCA e Kitaca. Sebbene ogni carta sia associata a una regione specifica (ad esempio, Suica è utilizzata principalmente a Tokyo), sono intercambiabili nella maggior parte del Giappone. Questo significa che potete usare una carta Suica a Osaka o una carta ICOCA nell'area metropolitana di Tokyo senza alcun problema!

Viaggiatore che utilizza il sistema ferroviario di Tokyo, Giappone

Perché dovreste procurarvi una Carta IC? 

Viaggiare in Giappone senza una IC Card può rallentare il viaggio, quindi si consiglia vivamente di prenderne una.

Prima di tutto, è decisamente più conveniente! Non serve comprare un biglietto per ogni corsa: basta avvicinare la carta ai tornelli e partire. Ciò significa che si risparmia molto tempo evitando le lunghe code alle biglietterie automatiche, soprattutto nelle ore di punta. Chi vuole passare il proprio tempo in viaggio aspettando in fila? Inoltre, si riduce lo spreco di carta eliminando la necessità di biglietti monouso.

Il Giappone ama la convenienza, quindi potete usare la vostra IC Card per molto di più che per i trasporti. È accettata in molti punti vendita e distributori automatici. Questo può essere molto utile per i visitatori che preferiscono non avere a che fare con gli spiccioli o che vogliono usare meno la loro carta di credito straniera. Ad esempio, con la carta IC si possono acquistare senza problemi bibite e caffè da un distributore automatico, migliorando l'esperienza di viaggio ed eliminando la necessità di effettuare transazioni in contanti.

Diversi tipi di carta IC in Giappone.

Quali sono i diversi tipi di carte IC in Giappone? 

Sebbene esistano diverse carte IC, quelle comunemente utilizzate di cui si sente parlare sono:

  1. Carta Suica:
    Questa carta IC è utilizzata principalmente nell'area metropolitana di Tokyo e nella regione circostante del Kanto. Può essere utilizzata sui treni JR East, in metropolitana, sugli autobus e per fare acquisti. 
     
  2. Carta Pasmo:
    Anch'essa utilizzata a Tokyo e nella regione del Kanto, la Pasmo funziona su treni, metropolitane e autobus non JR. Può essere utilizzata anche per fare acquisti.
     
  3. Carta ICOCA:
    Diffusa nella regione del Kansai (Osaka, Kyoto, ecc.), è compatibile con i treni JR West e altre reti di trasporto. 
     
  4. Carta Kitaca:
    Utilizzata in Hokkaido, funziona con i treni JR Hokkaido e altri servizi. 

utilizzando una carta IC in Giappone.

Come usare una carta Suica (e altre carte IC) 

Usare una carta IC è incredibilmente semplice. Questa guida passo passo vi preparerà per qualsiasi viaggio. 

1. Come acquistare e caricare la carta 

Potete acquistare una carta Suica o Pasmo presso i distributori automatici di biglietti JR East, nelle principali stazioni ferroviarie e negli aeroporti come Narita e Haneda. Per caricare i soldi, inserite la carta nel distributore automatico, selezionate l'importo che volete aggiungere (di solito in incrementi di 1.000 yen) e inserite i contanti. Cercate il simbolo “Welcome Suica” sui distributori automatici di biglietti e sugli sportelli bancomat per ricaricare facilmente la vostra carta e controllare il saldo. Il distributore aggiornerà il vostro saldo. Di solito si trovano accanto agli ingressi e alle uscite e vedrete il cartello: チャージ (chāji). Potete anche utilizzare Apple Pay con l'app Mobile Suica per ricaricare e gestire comodamente la vostra carta.

Il saldo verrà aggiornato automaticamente. Di solito si trovano vicino ai tornelli di ingresso e di uscita e sono riconoscibili dal cartello: “Charging” (chāji). È inoltre possibile utilizzare Apple Pay con l'app Mobile Suica per ricaricare e gestire comodamente i fondi della carta Suica direttamente dal proprio iPhone o Apple Watch. 

2. Pagare con la Suica 

Quando si entra in una stazione ferroviaria, basta avvicinare la carta al lettore al tornello. La tariffa verrà automaticamente detratta quando si esce a destinazione. Se si dimentica la carta, non importa, si può sempre comprare un biglietto cartaceo! 

3. Usare la carta IC sugli autobus 

 Sugli autobus, basta avvicinare la carta al lettore vicino al conducente quando si sale e poi di nuovo quando si scende. La tariffa viene calcolata in base alla distanza percorsa. 

4. Shopping e altri usi 

Cercate il logo della IC Card nei minimarket, nei distributori automatici e in alcuni ristoranti. Basta avvicinare la carta per pagare. 

5. Controllare il saldo 

Potete controllare il saldo ai distributori automatici o avvicinando la carta al lettore nei minimarket. 

Vista della città di Shinjuku, Tokyo, Giappone

Dove acquistare Suica, Pasmo e altre carte IC in Giappone 

Ci sono alcuni posti dove è possibile acquistare una carta Suica in modo affidabile. Ecco i più comuni! 

1. Comprate una carta IC mentre siete in aeroporto

Cercate i distributori automatici di biglietti Welcome Suica o i centri di assistenza elencati di seguito. I viaggiatori devono cercare il marchio “Welcome Suica” sui distributori automatici di biglietti e sugli sportelli bancomat per acquistare e ricaricare facilmente le loro carte. 

  • Aeroporto di Narita:
    le carte Suica e Welcome Suica sono disponibili presso i Centri di assistenza viaggi JR East.
     
  • Aeroporto di Haneda:
    acquistate la vostra carta presso il Centro di assistenza viaggi Monorail Suica & JR East.

  • Aeroporto di Kansai:
    le carte ICOCA sono disponibili presso le biglietterie JR West.

2. È possibile ritirare una IC Card nella maggior parte delle principali stazioni ferroviarie

Basta cercare una biglietteria o un chiosco automatico e chiedere aiuto o seguire le istruzioni automatiche sullo schermo. La maggior parte dei chioschi ha un'opzione in inglese o in un'altra lingua straniera. 

  • Tokyo:
    recarsi nelle stazioni JR East come Tokyo Station, Shinjuku Station o Shibuya Station.

  • Osaka:
    visitare le stazioni JR West come Osaka Station o Kyoto Station.

3. I minimarket possono essere una buona opzione 

Alcuni minimarket, come Lawson e FamilyMart, vendono tessere IC. Potete rivolgervi al banco e il personale vi guiderà attraverso la procedura. 

Turisti sulla banchina della stazione di Tokyo, Giappone

Welcome Suica e Pasmo Passport: speciali carte IC per turisti 

Se sei un visitatore di breve durata, la Welcome Suica o la Pasmo Passport sono ottime opzioni. A differenza delle normali carte Suica o Pasmo, queste carte non richiedono un deposito e sono valide solo per 28 giorni dalla data del primo utilizzo. 

La Welcome Suica Card è particolarmente utile per i turisti stranieri in quanto consente di viaggiare senza interruzioni su più sistemi di trasporto, compresi treni e autobus, e può essere utilizzata anche per fare acquisti e mangiare fuori. 

Queste carte IC prepagate offrono corse illimitate su determinati treni e autobus all'interno di un'area specifica, il che può semplificarvi la vita se restate in una sola zona. Poiché non è previsto alcun deposito, non sono previsti rimborsi. Assicuratevi di utilizzare il saldo residuo! 

Se sei una persona che visita regolarmente il Giappone o che vi soggiorna per più di un mese, allora sarà più utile procurarsi una normale carta IC, altrimenti questa potrebbe essere l'opzione ideale! 

Opzioni di acquisto online per le carte Welcome Suica 

Pianificare in anticipo può rendere più agevole il viaggio e acquistare una Welcome Suica card online è un ottimo modo per farlo. Mentre non è possibile acquistare una normale Suica card online, la Welcome Suica card è disponibile per l'acquisto online. Questa opzione è perfetta per i turisti che vogliono avere la loro Suica card pronta per il ritiro non appena arrivano in Giappone. 

Una volta effettuato l'acquisto, è possibile ritirare la carta Welcome Suica all'aeroporto o in un luogo designato, risparmiando tempo e fatica. Con la carta Welcome Suica in mano, sarete pronti per iniziare a esplorare il sistema di trasporto giapponese con facilità. 

Ragazza al cellulare alla stazione ferroviaria di Kyoto, Giappone

Mobile Suica e carte virtuali 

Nell'era degli smartphone, portare con sé una carta Suica fisica potrebbe sembrare un po' antiquato. Fortunatamente, è possibile impostare una carta Suica virtuale sul proprio dispositivo mobile, rendendo i viaggi ancora più comodi. Ecco come fare: 

Utilizzo di Google Pay o iPhone Wallet con Suica 

Per chi preferisce un portafoglio digitale, aggiungere la carta Suica a Google Pay o iPhone Wallet è un'opzione fantastica. Questa funzione consente di utilizzare il dispositivo mobile per passare i tornelli di ingresso e uscita, rendendo l'esperienza di viaggio ancora più comoda. 

Per configurare Google Pay o iPhone Wallet con la carta Suica, basta seguire questi semplici passaggi: 

  1. Aprire l'app:
    scaricare e aprire l'app Google Pay o iPhone Wallet sul dispositivo mobile.
     
  2. Aggiungere la carta Suica:
    nell'app Wallet, cercare Suica o Pasmo tra le carte di trasporto e aggiungerla. Potrebbe essere necessario inserire i dati della carta, come il numero e la data di scadenza.
     
  3. Impostare il metodo di pagamento:
    collegare un metodo di pagamento, come una carta di credito o di debito, alla carta Suica virtuale.
     
  4. Pronto a partire:
    una volta impostato, è possibile utilizzare il telefono per passare i tornelli di ingresso e uscita, effettuare pagamenti e viaggiare con facilità.

Utilizzare il dispositivo mobile per i trasporti e gli acquisti non solo è comodo, ma vi permette anche di avere sempre a portata di mano la carta Suica. 

uso della carta IC in Giappone

Consigli per l'utilizzo della IC Card in Giappone 

Ecco alcuni consigli utili per utilizzare la IC Card in Giappone come un vero professionista. 

  1. Tenere la carta a portata di mano: tenere sempre la IC Card a portata di mano, in quanto ne avrete spesso bisogno. Non vorrete mica ritrovarvi a tentare di inserirla nel lettore e rallentare la fila!
     
  2. Ricaricare regolarmente: Tenere d'occhio il saldo e ricaricare quando necessario per evitare di rimanere senza credito a metà viaggio. È veloce da ricaricare, quindi meglio prevenire che curare!
     
  3. Utilizzarla per piccoli acquisti: Evitate di accumulare monete pagando con la IC Card nei minimarket, ai distributori automatici e in molti negozi.
     
  4. Verificare la compatibilità: Anche se la maggior parte delle IC Card sono intercambiabili, alcune aree rurali potrebbero non accettarle. Tenete sempre un po' di contanti come riserva.
     
  5. Tenetela come souvenir: se non volete restituire la carta, tenetela come souvenir o per futuri viaggi in Giappone. Non scadrà! 

Carta IC e carta Suica: domande frequenti 

Posso usare la mia carta IC al di fuori della regione di origine? 

Sì, la maggior parte delle carte IC sono intercambiabili in tutto il Giappone. Ad esempio, puoi usare una carta Suica a Osaka o una carta ICOCA a Tokyo. 

Cosa succede se perdo la mia IC Card? 

Purtroppo le IC Card non sono registrate, quindi se le perdi non puoi recuperare il saldo. Considerala come soldi contanti. 

Posso ottenere un rimborso per la mia IC Card? 

Per le IC Card normali, puoi ottenere un rimborso del saldo residuo e del deposito di 500 yen presso le biglietterie designate. Le carte Welcome Suica non sono rimborsabili. 

Quanto dura la validità di una IC Card? 

Le normali IC Card sono valide per 10 anni dall'ultimo utilizzo. Le Welcome Suica sono valide per 28 giorni. 

Posso utilizzare la mia IC Card per lo Shinkansen (treno proiettile)? 

No, le IC Card non possono essere utilizzate per i biglietti dello Shinkansen. Dovrai acquistare un biglietto separato alla stazione dello Shinkansen. 

Shinkansen in stazione, Giappone

Come gestire al meglio la carta Suica 

Per ottenere il massimo dalla carta Suica, è fondamentale una gestione efficace. Ecco alcuni consigli per aiutarvi a muovervi in Giappone con facilità: 

  • Controllate il saldo rimanente regolarmente:
    assicuratevi di avere fondi sufficienti per il vostro viaggio controllando il saldo presso i distributori automatici di biglietti, sul vostrp portafoglio digitale (in caso di IC Card virtuale) o avvicinando la vostra carta a un lettore nei minimarket.
     
  • Ricaricate la vostra carta Suica:
    evitate di rimanere senza soldi ricaricando la vostra carta presso i distributori automatici di biglietti, nei minimarket o nell'app del vostro portafoglio digitale. L'app Suica è uno strumento utile per gestire il vostro saldo e le vostre transazioni.
     
  • Utilizzate l'app Suica:
    l'app Suica consente di controllare il saldo, visualizzare la cronologia delle transazioni e ricaricare comodamente la carta dal proprio dispositivo mobile.
     
  • Segnalate una carta smarrita:
    in caso di smarrimento della carta Suica, segnalarlo immediatamente a JR East per evitare un utilizzo non autorizzato.

Seguendo questi consigli, potrete garantire un'esperienza di viaggio piacevole e senza intoppi con la vostra carta Suica. 

Cambio o rimborso di una carta Suica 

Se avete bisogno di cambiare o rimborsare la vostra carta Suica, la procedura è semplice. Potete farlo presso una biglietteria JR East o in un luogo designato. Sono disponibili rimborsi per carte non utilizzate o con un saldo residuo. Per cambiare la carta, dovrete fornire la vecchia carta e un documento d'identità valido. 

Tenete presente che le carte Welcome Suica non sono rimborsabili, quindi assicuratevi di utilizzare il saldo residuo prima della scadenza della carta. Per le normali carte Suica, è possibile ottenere il rimborso del saldo residuo e del deposito di 500 yen presso le biglietterie designate. 

Ragazza che aspetta il treno in Giappone in autunno

Combinare la Suica con altri abbonamenti di viaggio 

Viaggiare in Giappone può essere ancora più efficiente se si combina la carta Suica con altri abbonamenti di viaggio come il Japan Rail Pass. Ecco come sfruttare al meglio entrambi:

Compatibilità tra Japan Rail Pass e carta Suica 

Il Japan Rail Pass e la carta Suica sono entrambi utilissimi per spostarsi in Giappone, ognuno con le proprie caratteristiche. Ecco come possono essere utilizzati insieme per migliorare la tua esperienza di viaggio: 

  • Japan Rail Pass:
    questo pass offre viaggi illimitati sui treni JR, compresi i famosi treni proiettile, per un periodo prestabilito (7, 14 o 21 giorni). È perfetto per i viaggi a lunga distanza in tutto il Giappone.
     
  • Carta Suica:
    una carta IC prepagata ideale per i viaggi locali su treni, metropolitane e autobus JR East, nonché per piccoli acquisti presso minimarket e distributori automatici.
     
  • Mentre il Japan Rail Pass copre i viaggi a lunga distanza, la carta Suica è perfetta per gli spostamenti locali e gli acquisti quotidiani. Ecco come utilizzarli insieme:
     
  • Viaggiare sui treni JR:
    utilizzate il Japan Rail Pass per viaggiare senza limiti sui treni JR, compresi gli Shinkansen (treni proiettile).
     
  • Viaggi e pagamenti locali:
    utilizzate la carta Suica per la metropolitana, gli autobus e per pagare cibo, bevande e altri articoli nei negozi convenzionati.

Ricordate che il Japan Rail Pass e la carta Suica non sono intercambiabili, quindi devono essere utilizzati separatamente. Tuttavia, combinandoli, gli spostamenti saranno più semplici e comodi, potendo passare senza problemi dai viaggi a lunga distanza a quelli locali. 

Sapendo come utilizzare sia il Japan Rail Pass che la carta Suica, potrete spostarvi con facilità nella vasta rete di trasporti giapponese e sfruttare al meglio il vostro viaggio. 

Viaggiatore felice che si muove per Tokyo, Giappone

Una IC Card è la compagna perfetta per qualsiasi viaggiatore che esplori il Giappone. 

Che si tratti di una Suica a Tokyo, di una ICOCA a Osaka o di una Welcome Suica per i visitatori, le IC Card rendono il trasporto in Giappone semplice e comodo. Oltre a essere utilizzabili su treni e autobus, permettono di fare acquisti in negozi, distributori automatici e persino alcuni ristoranti. 

Se state organizzando un viaggio in Giappone, assicuratevi di procurarvene una: è la soluzione ideale per spostarvi senza pensieri!

Pianifica il tuo viaggio con noi

Mettiti in contatto con uno dei nostri consulenti di viaggio, sono pronti ad aiutarti a creare il viaggio che hai sempre sognato.

Consulenza Online

Potresti essere interessato anche a questi articoli

Scelta editoriale

Anche se può essere facile liquidare la recente proliferazione di libri e video sulla "maniera giapponese" di fare le cose come una moda passeggera, è importante [...]

È impossibile resistere al fascino di un castello giapponese. Nuovi e antichi, la loro architettura fa immaginare immagini di ninja al chiaro di luna e assedi di samurai [...]

Scelta editoriale

Il Japan Rail Pass (JR Pass) è un modo comodo e conveniente per scoprire il Giappone in treno. Rinomata per la sua affidabilità e velocità, la rete ferroviaria [...]