Momiji Tour Express, a spasso con Luca nel Giappone d’autunno

Kyoto, Arashiyama, Nara, Hiroshima, Miyajima, Shirakawa-go, Takayama, Tokyo, Kanazawa, Hakone, Fujiyoshida, Gero Onsen
da
5.050 EUR

Lista d'attesa aperta 13 giorni (10 notti)
ottobre, 2026

Tour guidato
Accompagnatore dall’Italia Trasporto locale incluso Voli inclusi Gruppo di dimensioni ridotte
Per garantire la prenotazione è necessario versare un deposito.
  • Cucina
  • Cultura
  • Natura
  • Stagionale

Panoramica

L’autunno in Giappone: città pulsanti, tradizioni vive, scenari che lasciano il segno.

Immagina un autunno giapponese che avvolge templi, giardini e stradine di legno in una luce morbida.

Con la guida di Luca, Kyoto si svela tra padiglioni scintillanti e i vicoli di Gion; Arashiyama scorre tra fiume e foresta di bambù; Hiroshima conduce a Miyajima, dove il torii sembra galleggiare sul mare; Kanazawa incanta con il suo giardino storico e la tradizione dei samurai, tra dimore eleganti e case del tè; Takayama conserva l’eleganza delle antiche botteghe; e a Hakone il profilo del Monte Fuji appare oltre laghi e colline, come un sigillo sul viaggio. Tokyo, infine, mescola santuari silenziosi e quartieri creativi sotto uno skyline di luci.

Non mancano momenti davvero autentici: una cena in compagnia di una maiko, tra etichette e gesti della tradizione; la cerimonia del tè in una storica casa di Kanazawa, rito di ospitalità e bellezza essenziale. E per salutare il Paese con stile, una cena a bordo di una yakatabune al tramonto, mentre la città di Tokyo si accende e l’acqua riflette l’ultima, elegante cartolina del viaggio.

Date e disponibilità

Partenze

Scopri l’elenco completo delle partenze previste per questo tour. Ogni data mostra a colpo d’occhio la disponibilità attuale, offerte speciali e lo stato delle prenotazioni, per aiutarti a scegliere il momento perfetto per partire. La disponibilità viene aggiornata regolarmente, quindi ti consigliamo di prenotare in anticipo per non rischiare di perdere il tuo posto.

Lista d'attesa aperta
da 5.050 EUR
Prezzi
Prezzo a persona in camera singola. 5.550 EUR
Prezzo a persona in camera doppia. 5.050 EUR
Prezzo a persona in camera tripla. 4.950 EUR

Tutti i prezzi sono basati sulla piena occupazione della camera.

Iscriviti alla lista d'attesa

Sii il primo a sapere quando questa partenza sarà disponibile. Riceverai un'email non appena i dettagli definitivi saranno confermati e la prenotazione sarà aperta. Ti ricordiamo che i prezzi indicati sono approssimativi e possono subire variazioni.

Itinerario

Giorno 1

L’avventura giapponese ha inizio all’aeroporto di Roma Fiumicino, dove ci sarà l’incontro con l’accompagnatore Luca insieme agli altri partecipanti. Si parte con Emirates per Osaka, via Dubai: a bordo si gustano i pasti serviti e ci si riposa durante il volo notturno, arrivando in Giappone pronti a immergersi nelle sue meraviglie.

Giorno 2

Benvenuti in Giappone! 

Nel tardo pomeriggio arrivo all’aeroporto di Osaka e trasferimento in pullman privato all’hotel di Kyoto. Dopo il check-in, l’accompagnatore Luca sarà a disposizione per suggerimenti sulla cena e per una breve passeggiata introduttiva tra le vie della città. 

Per la serata, cena a scelta: Gion, con trattorie e ristoranti tradizionali, oppure Pontocho, il vicolo sul fiume ricco di locali tipici e piccole izakaya; ottime zone anche per un dopo-cena suggestivo. 

A fine serata rientro in hotel e pernottamento, in vista della giornata di visite del giorno seguente.

Giorno 3

Dopo una deliziosa colazione in hotel, con la guida di Luca si partirà in pullman privato per un tuffo nelle bellezze senza tempo dell’antica capitale. 

Si inizierà con il pittoresco tempio Ginkakuji (Padiglione d’Argento), quindi passeggiata lungo il Sentiero del Filosofo, tra scorci panoramici suggestivi. A seguire, visita al Kinkakuji (Padiglione d’Oro) e ingresso al complesso di Nanzenji, con sosta allo Hojo-garden. 

Pranzo libero durante il tour, con la possibilità di esplorare la vivace scena culinaria di Kyoto secondo gusti e curiosità. 

Nel pomeriggio rientro in hotel per rinfrescarsi, in vista di una serata speciale. 

A seguire, cena tipica giapponese accompagnata da uno spettacolo di arti tradizionali con vere maiko (apprendiste geisha): un’esperienza che immerge nella cultura del Giappone e lascia il segno.

Giorno 4

Iniziate la giornata con un’ottima colazione in hotel. Luca vi accompagnerà con i mezzi pubblici alla scoperta del Castello Nijo, capolavoro dell’architettura feudale giapponese e sito UNESCO. 

Si prosegue verso Arashiyama, celebre per le vedute sulle colline dal lungofiume, per la passeggiata quasi mistica nella foresta di bambù di Sagano e per la visita al tempio Tenryuji, il più vasto complesso zen della città, immerso in un contesto di grande serenità. 

Pranzo libero per assaggiare la cucina locale, quindi rientro verso il centro nel primo pomeriggio e resto della giornata a disposizione per esplorazioni in autonomia: templi e giardini, le strette vie dei quartieri della geisha o i mercati cittadini. 

Anche la cena è libera: potrete scegliere il ristorante che preferite, tra sapori tipici giapponesi o proposte internazionali che Kyoto sa offrire.

Giorno 5

Anche oggi la giornata inizierà con una buona colazione in hotel, in preparazione di un nuovo capitolo del viaggio. 

Incontro con l’accompagnatore Luca e partenza in pullman privato per un’escursione a Nara, antica capitale. 

All’arrivo, si inizierà dal Grande Santuario Kasuga: il percorso d’accesso fiancheggiato da migliaia di lanterne di pietra e, all’interno, le lanterne di bronzo donate da fedeli e visitatori. A seguire, passeggiata nel parco, famoso per i daini che si muovono liberamente. Infine, visita al tempio Todaiji, capolavoro millenario che custodisce una delle più grandi statue bronzee di Buddha del Paese. 

Pranzo libero, con tempo per scegliere in autonomia un ristorante locale. 

Nel primo pomeriggio rientro verso Kyoto con sosta al santuario di Fushimi Inari: i suoi torii rossi, allineati a formare tunnel scenografici, risalgono la collina fino al complesso principale.  

Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena libera; Luca sarà a disposizione con suggerimenti per esplorare ancora una volta la ricca offerta gastronomica della città.

Giorno 6

Al mattino, dopo la colazione, si lasceranno i bagagli alla reception dell’hotel di Kyoto: saranno spediti direttamente all’hotel di Kanazawa. Si consiglia di preparare uno zaino con l’occorrente per il pernottamento a Hiroshima (cambio, beauty essenziale, documenti, eventuali medicinali). Incontro con Luca e trasferimento alla stazione di Kyoto per lo Shinkansen con destinazione Hiroshima. 

All’arrivo, con la guida di Luca ci sarà la visita del Museo del Memoriale della Pace di Hiroshima e il Parco del Memoriale, includendo la Cupola della Bomba Atomica: luoghi che invitano alla riflessione sulla storia e sulla resilienza della città. 

Pranzo libero. 

Nel pomeriggio, trasferimento al porto e battello per Miyajima (circa 20 minuti). Visita al santuario Itsukushima, costruito su palafitte, con il celebre torii “fluttuante”. Al tramonto l’isola è particolarmente suggestiva e, con la risalita della marea, il torii può apparire circondato dall’acqua: un colpo d’occhio memorabile. 

Rientro a Hiroshima in serata, check-in in hotel. Cena libera.

Giorno 7

Dopo la colazione in hotel, partenza immediata per Kanazawa con la guida di Luca, in treno veloce Shinkansen. Dal finestrino scorreranno campagne e città fino a raggiungere questa storica destinazione, nota per quartieri dei samurai e case da tè. 

All’arrivo, pranzo libero all’Omicho Market: banchi di pesce freschissimo, donburi, sushi, street food e specialità locali tra cui scegliere in autonomia. 

Nel primo pomeriggio, ingresso nel distretto Higashichaya con visita a Ochaya Shima, storica casa del tè in legno perfettamente conservata. Qui si assisterà a un’autentica cerimonia del tè: in una sala tatami, un maestro del tè preparerà il matcha secondo rituale, illustrando gesti, utensili e significato dell’etichetta. Si degusterà una tazza di matcha accompagnata da dolcetti stagionali, vivendo da vicino un momento di ospitalità giapponese raro e raccolto. Nota di galateo: all’ingresso ci si toglie le scarpe; è possibile sedersi su tatami o su sedute predisposte. 

A seguire, check-in in hotel. Serata a disposizione per esplorare la scena gastronomica locale e scegliere il ristorante preferito.

Giorno 8

Dopo una ricca colazione in hotel, incontro con Luca e partenza in pullman privato verso il piccolo e antico villaggio rurale di Shirakawago, patrimonio UNESCO. Qui si potrà passeggiare tra risaie e abitazioni contadine gassho-zukuri, dai caratteristici tetti in paglia a “mani giunte”, circondati dalle montagne. 

Pranzo libero, con tempo per assaggiare specialità locali. 

Il pomeriggio sarà dedicato a Takayama: passeggiata nel quartiere storico di Kami-Sannomachi e visita del Takayama Jinya, l’antico edificio governativo oggi museo, per un’immersione nel Giappone di un tempo. Nel tardo pomeriggio, trasferimento verso Gero Onsen e sistemazione nel ryokan previsto. 

In struttura si potranno vivere i rituali dell’ospitalità giapponese e rilassarsi nei bagni termali. Nota culturale onsen: l’accesso è consentito solo se eventuali tatuaggi possono essere coperti. 

La serata prevede la cena in ryokan, con piatti tradizionali curati secondo stagione.

Giorno 9

Oggi l’itinerario porta dal ryokan a Gero Onsen, tra le Alpi giapponesi, alla modernissima Tokyo. I bagagli verranno spediti direttamente all’hotel di Tokyo: si consiglia di preparare uno zaino con l’occorrente per la prima notte. 

Dopo la colazione, in compagnia di Luca, ci si trasferirà alla stazione per il viaggio verso Tokyo via Nagoya, lungo uno dei tratti montani più scenografici del Paese. Prima di partire, ottimo l’acquisto di un ekiben o di un bento box: pratici e sfiziosi da gustare a bordo. 

All’arrivo a Tokyo, ci si immergerà subito nel ritmo della metropoli con i mezzi pubblici (card ricaricabile inclusa) e, nel primo pomeriggio, check-in in hotel. 

Iniziano le visite: Meiji Shrine, santuario immerso in un bosco urbano dove il grande torii introduce a un’oasi di silenzio; a seguire lo Yoyogi Park, il “polmone verde” dove spesso si incontrano musicisti e gruppi di danza. Si prosegue verso Harajuku con Takeshita Street, regno della creatività pop tra boutique indipendenti e crêpes alla piastra. Chiusura a Shibuya, con la celebre attraversamento pedonale e l’atmosfera luminosa delle sue vie; per chi desidera, suggerita la salita (facoltativa) a un punto panoramico come Shibuya Sky per una vista a 360°. 

Serata con cena libera: a scelta tra ristoranti di quartiere, izakaya contemporanee o cucine internazionali. Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 10

Dopo la colazione in hotel, si partirà per una giornata intera di visite tra Odawara, Hakone e Kawaguchiko. Un bus privato sarà a vostra disposizione, così come l’accompagnatore Luca e la guida in lingua italiana. Prima tappa al Castello di Odawara: antica fortezza circondata da un parco scenografico, torri bianche e vedute che, nelle giornate limpide, abbracciano la costa.  

Si proseguirà verso la Valle di Owakudani, un paesaggio vulcanico ricco di fumarole e sorgenti sulfuree: un ambiente primordiale dove l’aria si fa calda e la terra “respira”. Qui la Funivia di Hakone sorvola crateri e vallate, offrendo scorci ampi sui rilievi circostanti e, meteo permettendo, sul profilo iconico del Monte Fuji. Il pranzo è previsto in un ristorante locale selezionato, per gustare piatti di zona in un’atmosfera autentica. 

Nel pomeriggio si andrà verso la Pagoda Chureito, uno dei punti più fotogenici del Giappone: la pagoda svetta tra pini e scalinate di pietra, con un belvedere che, nelle giornate terse, incornicia il Monte Fuji in tutta la sua eleganza. Se i tempi e le condizioni lo consentiranno, sosta anche al Lago Kawaguchi, specchio d’acqua placido con caffè affacciati sulla riva e passerelle perfette per una breve passeggiata vista Fuji. 

Rientro a Tokyo in serata e tempo per la cena libera. Opzioni consigliate: izakaya contemporanee a Shinjuku o Shibuya per condividere piccoli piatti in un ambiente vivace; ristoranti di sushi e tempura nei pressi di Ginza per un’esperienza più classica; oppure ramen bar e yakitori-ya di quartiere per un tocco informale. Luca sarà a disposizione con indirizzi e suggerimenti in base ai gusti e al ritmo della giornata.

Giorno 11

Dopo la colazione in hotel, vi attende una giornata ricca di scoperte con Luca e la guida in lingua italiana. Si inizierà nel cuore storico di Tokyo, ad Asakusa: visita al tempio Sensoji, poi passaggio sotto il grande portale Kaminarimon e passeggiata lungo Nakamise-dori, la via storica costellata di botteghe di souvenir, dolci tipici e piccole specialità locali. 

Pranzo libero, con tempo per scegliere tra le numerose proposte della zona o rientrare verso aree vicine per uno spuntino in autonomia. 

Nel pomeriggio, salita all’osservatorio della Tokyo Skytree: con i suoi 634 metri, la torre regala una visione ampia dei quartieri centrali e, nelle giornate limpide, profili che si spingono fino all’orizzonte. 

A seguire, minicrociera al tramonto nella baia di Tokyo a bordo di una yakatabune, tradizionale imbarcazione coperta con tatami e tavoli bassi: cena di arrivederci con piatti tipici e scorci serali sulla città. 

Rientro in hotel e pernottamento, con i momenti salienti della giornata ancora nitidi nella memoria.

Giorno 12

L’avventura in Giappone volge al termine, ma Tokyo regala ancora ore da vivere con gusto. 

Dopo la colazione in hotel, e per una piccola parte del pomeriggio, ci sarà tempo per le ultime visite o per un po’ di shopping con l’accompagnatore Luca: consigliati il Mercato esterno di Tsukiji, tra bancarelle, street food e piccole tavole di pesce, oppure una passeggiata ad Akihabara, quartiere dell’elettronica, degli anime e del collezionismo.  

Nel pomeriggio, trasferimento in pullman privato verso l’aeroporto di Tokyo Narita e imbarco sul volo di rientro per Roma via Dubai. Per questa giornata è previsto il check-out posticipato in hotel, per chi desidera rinfrescarsi con calma prima del lungo viaggio. 

Sayonara, con il bagaglio pieno di ricordi!

Giorno 13

Pasti e pernottamento a bordo, con scalo a Dubai e arrivo a Roma Fiumicino intorno all’ora di pranzo.

Strutture ricettive

Sarai alloggiato nelle seguenti strutture

E' nostra cura selezionare con attenzione ogni struttura dove alloggerai, per assicurare un perfetto equilibrio di comfort, posizione e fascino tradizionale. Queste strutture in particolare sono state scelte perchè pensiamo che si accordino e completino al meglio l'itinerario: siamo certi che le nostre proposte saranno di tuo pieno gradimento.

Esterno + 5 Immagini
Keihan Kyoto Grande, Kyoto 4 notti Struttura in stile occidentale

In comoda posizione nei pressi della stazione Kyoto, è un hotel moderno dotato di ogni confort e camere ampie e luminose.

Esterno + 5 Immagini
Daiwa Roynet Hotel, Hiroshima-ekimae 1 notte Struttura in stile occidentale

Ubicato nel cuore di Hiroshima, a soli 1,4 km dal Tempio di Myoei-ji. Offre camere climatizzate, un ristorante per deliziosi pasti ed il tutto accompagnato da una suggestiva vista sulla città.

Esterno + 5 Immagini
Daiwa Roynet Hotel, Kanazawa-Miyabi 1 notte Struttura in stile occidentale

Situato a Kanazawa, a breve distanza dal Castello e dal rinomato Giardino Kenrokuen. Vanta camere luminose e accoglienti. Inoltre, si trova nelle immediate vicinanze del Tempio di Myoryuji - Ninja.

Esterno + 5 Immagini
Suimeikan Ryokan, Gero 1 notte Ryokan

Tra il fiume Hida e le Alpi giapponesi, Suimeikan è un ryokan con cucina stagionale, 3 onsen, camere tatami e viste sul fiume o giardino. A 3 min dalla JR Gero; spa, piscina, fitness, karaoke e saloni con arte.

Esterno + 5 Immagini
Shinagawa Prince Hotel, Tokyo 3 notti Struttura in stile occidentale

Moderno hotel di 39 piani accanto alla stazione JR Shinagawa, con camere confortevoli, ristoranti, acquario, cinema, bowling e collegamenti diretti per Haneda, Shibuya e Shinjuku.

Vorresti saperne di più sulle opzioni di alloggio?

Esplora la nostra ampia sezione FAQ per trovare soluzioni alle domande più comuni e per saperne di più su una vasta gamma di alloggi. Consulta le nostre domande più frequenti sull'alloggio cliccando qui.

Voli

I voli intercontinentali di andata e ritorno sono inclusi nel prezzo del tour.

Diamo una grande importanza alla tua comodità e tranquillità e lavoriamo soltanto con compagnie aeree internazionali note e solide. Prenotando con Japanspecialist non viaggerai mai con sconosciute compagnie low cost.

Volo di andata

Aeroporto di partenza:
Roma Fiumicino
Aeroporto di arrivo:
Osaka Kansai International

Volo di rientro

Aeroporto di partenza:
Narita International Airport
Aeroporto di arrivo:
Roma Fiumicino
Informazioni importanti sugli aeroporti

I dettagli dell'aeroporto possono variare a seconda della data di partenza selezionata. Tali modifiche saranno chiaramente indicate nella scheda Date e disponibilità accanto alle informazioni sulla partenza.

Informazioni importanti

Incluso nella quota

  • Voli Emirates in classe Economica da e per Roma Fiumicino
  • Tasse aeroportuali incluse (1 bagaglio in stiva di 30kg incluso)
  • Categorie di hotel: 3 stelle superior oppure 4 stelle
  • Check out posticipato per l'ultima notte presso Shinagawa Prince Hotel, Tokyo
  • 10 colazioni, 1 pranzo, 3 cene (bevande non incluse)
  • Accompagnatore Luca da Roma Fiumicino e per tutta la durata del tour
  • Guida in lingua italiana il giorno 10 e 11
  • Trasferimenti in bus privato come da programma
  • Trasferimenti con mezzi pubblici come da programma
  • Trasferimento bagagli con corriere espresso come da programma
  • Ingressi ai monumenti e siti come da programma (salvo diversamente descritto)
  • Mance
  • Router wi-fi disponibile per 12 giorni con ritiro in hotel e rilascio in aeroporto
  • Quota assicurativa - annullamento viaggio e copertura Covid (€ 180.00 inclusa)

Non incluso nella quota

  • Supplemento per partenze da altre città italiane con volo di avvicinamento su Roma: su richiesta e previa disponibilità.
  • Quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota include.”

Cosa dicono i nostri clienti dei nostri tour

Un viaggio indimenticabile con un accompagnatore altrettanto indimenticabile. Da consigliare a chi vuole andare in Giappone.

Marzia Rombolà
Visualizza su Google

Il Giappone dal vivo è ancora più bello di quanto sognato! Grazie a Luca e Japanspecialist per il supporto e l’organizzazione impeccabile.

Abbiamo partecipato al Momiji tour 2024, uno splendido viaggio ben organizzato che ci ha permesso di conoscere diversi aspetti del Giappone.

Un viaggio bellissimo reso ancor più emozionante dalla competenza, disponibilità e simpatia dell’accompagnatore.

Ottimo tour, ben organizzato. Grazie a Luca, il nostro accompagnatore sempre disponibile e professionale, che ci ha fatto vivere una vera esperienza giapponese.

Antonella Buono
Visualizza su Google

Altri tour guidati che potrebbero interessarti

Tempio Sensoji
Tokyo Skytree
Giardino zen del tempio di Ryoanji
Incrocio di Shibuya
Scogliere di Jogasaki
Ponte sospeso Mishima
Lago Ashi
Foresta di bambù di Arashiyama
Castello di Nijo
Kurashiki
Parco dei cervi, Nara
Santuario Fushimi Inari Taisha
Lezione di sushi
Tempio Sensoji
Tokyo Skytree
Giardino zen del tempio di Ryoanji
Incrocio di Shibuya
Scogliere di Jogasaki
Ponte sospeso Mishima
Lago Ashi
Foresta di bambù di Arashiyama
Castello di Nijo
Kurashiki
Parco dei cervi, Nara
Santuario Fushimi Inari Taisha
Lezione di sushi
Disponibile
febbraio, 2026
15 giorni
Tokyo, Izu-Kogen, Shuzenji Onsen, Mishima, Hakone, Kyoto, Nara + 2

Un viaggio invernale nel Giappone più autentico: tra templi, onsen, ryokan e paesaggi incantati, lontano dalle rotte più turistiche.

Tour guidato
Accompagnatore dall’Italia Trasporto locale incluso Voli inclusi Gruppo di dimensioni ridotte
da
4.950 EUR  a p. a persona
Macachi giapponesi fanno il bagno nelle acque termali di Nagano, Giappone
Tempio Sensoji nella zona di Asakusa in Giappone
Incrocio di Shibuya, Tokyo
Tempio Zenkoji, Nagano
Santuario Meiji
Castello di Matsumoto
Tempio Ryoan-ji con il suo lago e giardino zen, a Kyoto
Parco dei cervi, Nara
Lanterne giapponesi al Santuario Kasuga-taisha a Nara
Risciò tradizionale nella rigogliosa foresta di bambù di Arashiyama
Santuario di Fushimi Inari, Kyoto
Castello di Nijo
Buddha nel tempio Todai-ji a Nara
Panorama della città di Tokyo con lo Skytree
Macachi giapponesi fanno il bagno nelle acque termali di Nagano, Giappone
Tempio Sensoji nella zona di Asakusa in Giappone
Incrocio di Shibuya, Tokyo
Tempio Zenkoji, Nagano
Santuario Meiji
Castello di Matsumoto
Tempio Ryoan-ji con il suo lago e giardino zen, a Kyoto
Parco dei cervi, Nara
Lanterne giapponesi al Santuario Kasuga-taisha a Nara
Risciò tradizionale nella rigogliosa foresta di bambù di Arashiyama
Santuario di Fushimi Inari, Kyoto
Castello di Nijo
Buddha nel tempio Todai-ji a Nara
Panorama della città di Tokyo con lo Skytree
Esaurito
novembre, 2025
11 giorni
Tokyo, Yudanaka Onsen, Nagano, Matsumoto, Nagoya, Kyoto, Nara + 1

Regalati un viaggio in Giappone prima di Natale: esplora Tokyo, Kyoto e paesaggi mozzafiato, lontano dalla folla.

Tour guidato
Accompagnatore dall’Italia Trasporto locale incluso Voli inclusi Gruppo di dimensioni ridotte
da
4.000 EUR  a p. a persona
Kimono e fiori di ciliegio
Oltre 10 000 porte di torii rossi nel Santuario di Fushimi Inari
Il Castello di Himeji tra i ciliegi in fiore
Isola di Miyajima, Hiroshima
Asakusa, Tokyo
Foresta di bambù di Arashiyama, Kyoto
“Zucca gialla” di Yayoi Kusama, Naoshima
Cerbiatti tra i ciliegi fioriti del Parco di Nara
Il tempio di Kiyomizu-dera in primavera
Hiroshima: cupola della bomba atomica
Tempio buddista Zen Tenryu-ji a Kyoto
Il castello di Nijo a Kyoto, famoso per il suo pavimento di usignoli
Santuario Kasuga Taisha, Nara
Odaiba, il centro di intrattenimento high-tech nella baia di Tokyo
Il tempio Senso-ji durante il sakura
Santuario Meiji a Tokyo
Siti specializzati in manga, anime e videogiochi a Akihabara
Kimono e fiori di ciliegio
Oltre 10 000 porte di torii rossi nel Santuario di Fushimi Inari
Il Castello di Himeji tra i ciliegi in fiore
Isola di Miyajima, Hiroshima
Asakusa, Tokyo
Foresta di bambù di Arashiyama, Kyoto
“Zucca gialla” di Yayoi Kusama, Naoshima
Cerbiatti tra i ciliegi fioriti del Parco di Nara
Il tempio di Kiyomizu-dera in primavera
Hiroshima: cupola della bomba atomica
Tempio buddista Zen Tenryu-ji a Kyoto
Il castello di Nijo a Kyoto, famoso per il suo pavimento di usignoli
Santuario Kasuga Taisha, Nara
Odaiba, il centro di intrattenimento high-tech nella baia di Tokyo
Il tempio Senso-ji durante il sakura
Santuario Meiji a Tokyo
Siti specializzati in manga, anime e videogiochi a Akihabara
Disponibile
marzo, 2026
14 giorni
Tokyo, Kyoto, Nara, Himeji, Okayama, Isola di Naoshima, Miyajima + 2

Con la guida di un'esperta, ti condurremo tra i ciliegi in fiore, esplorando siti e isole ricche di emozioni antiche e moderne, per vivere esperienze indimenticabili.

Tour guidato
Accompagnatore dall’Italia Trasporto locale incluso Voli inclusi Gruppo di dimensioni ridotte
da
6.550 EUR  a p. a persona