Natura e sorgenti termali

Tokyo, Miyajima, Shibu Onsen, Monte Aso, Yudanaka Onsen, Hiroshima, Beppu, Kurokawa Onsen, Fukuoka, Kyoto, Kanazawa, Yufuin Onsen
da
4.890 EUR

Disponibile 18 giorni Partenza in qualsiasi momento

Itinerario individuale
Documenti personalizzati Massima flessibilità Completamente personalizzabile Consulente personale
Fissa la tua consulenza con un esperto per personalizzare questo itinerario. Pianifica il tuo viaggio ora
  • Cultura
  • Storia
  • Natura

Panoramica

Alla scoperta dell'incredibile natura del Giappone e dell'antica tradizione termale degli onsen.

Questo tour sarà un'occasione unica per scoprire la meravigliosa diversità del Giappone e i suoi segreti tesori. Dopo esservi dedicati all'esplorazione della natura, fate un viaggio a ritroso nel tempo e provate l'emozione di un soggiorno in un ryokan tradizionale , rilassandovi in una vasca d'acqua termale come si faceva secoli fa.

Questo tour è particolarmente apprezzabile in autunno, quando il paesaggio si trasforma ed esplode in una tavolozza di colori, con splendide sfumature d'oro, rosso, marrone, arancione e giallo.

Itinerario suggerito

Giorno 1

Partenza dall'Europa per il Giappone. Tenetevi pronti: sta per cominciare un'avventura indimenticabile.

Giorno 2

All'arrivo, trasferimento dall'aeroporto al vostro hotel in centro a Tokyo (in taxi condiviso o navetta aeroportuale). Se non sarete troppo stanchi, suggeriamo poi una passeggiata rilassante ai bellissimi giardini giapponesi Happo-en o Hamarikyu.

Giorno 3

Il mattino ha l'oro in bocca: la giornata inizierà presto, al mercato del pesce esterno di Tsukiji, dove potrete assaporare un'ottima colazione a base di sushi. 

Non troppo lontano, e facilmente raggiungibile da Tsukiji, si trova Asakusa, uno dei quartieri tradizionali più antichi di Tokyo. Il sito più famoso dell'area è il maestoso tempio Senso-ji (o Asakusa Kannon), per raggiungere il quale si percorrerà la via Nakamise, fiancheggiata su entrambi i lati da negozi di dolci, stuzzichini e souvenir cui sarà impossibile resistere.
 

Giorno 4

In questa giornata proproniamo di effettuare un'escursione fuori porta in giornata. Partendo in treno da Asakusa arriverete a Nikko, nella prefettura di Tochigi, a circa 150 chilometri a nord di Tokyo. Nikko, sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO si trova ubicato all'interno dell'omonimo Parco nazionale, tra lussureggianti foreste collinari, laghi suggestivi e maestose cascate. Particolarmente nota per lo spettacolo magnifico che regala in autunno, una vera e propria esplosione di colori, è la cascata di Ryuzu.

La principale attrattiva dell'area rimane tuttavia il santuario Toshogu, uno dei più suggestivi tra tutti i siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO del Giappone, e mausoleo dello shogun Tokugawa Ieyasu, il grande leader militare (e unificatore del Paese) dell'inizio del XVII secolo.

Una destinazione  alternativa a Nikko potrebbe essere la città storica di Kamakura, più vicina e facilmente raggiungibile in treno da Tokyo. La cittadina costiera vanta ben 19 santuari shintoisti e 65 templi buddisti, tra cui il più noto è il Kotoku-in, con il suo iconico e gigantesco Buddha in bronzo. 

Ulteriore opzione, fare una passeggiata nell'antico quartiere mercantile di Kawagoe a Saitama, con i suoi magazzini (kura) e il Kita-in, un avito tempio che incorpora le uniche rovine del castello di Edo giunte fino ai giorni nostri.  Lungo le vie di Kawagoe si respira ancora l'atmosfera del periodo Edo del XIX secolo, tanto che la località viene chiamata anche "piccola Edo". 
 
Se invece desiderate puro divertimento, suggeriamo di visitare l'area futuristica del porto di Yokohama, dove troverete la più grande Chinatown di tutta l'Asia e il popolarissimo Ramen Museum (Museo degli spaghetti in brodo giapponesi).
 

Per rendere ancora più indimenticabile la tua giornata, suggeriamo:

Oggi lascerete Tokyo e proseguirete il vostro viaggio in treno in direzione ovest, verso le Alpi giapponesi, fino al piccolo centro di Yamanouchi, meglio conosciuto come Yudanaka. 

Questo antico villaggio vanta molti onsen (sorgenti termali) in cui immergersi e rilassarsi: l'antidoto perfetto al trambusto di Tokyo.

Alloggerete qui per la prima volta in un tipico ryokan, una locanda giapponese tradizionale che offre abitualmente cena e colazione incluse.
 

Dopo aver gustato una deliziosa colazione alla giapponese, potrete raggiungere a piedi la vicina località di Shibu Onsen, uno storico villaggio termale con strette viuzze caratteristiche e alcuni ryokan risalenti addirittura a più di 400 anni fa. In una posizione leggermente sopraelevata rispetto al centro urbano, si trova il Parco delle scimmie di Jigokudani, universalmente conosciuto per la colonia di macachi giapponesi selvatici, o scimmie delle nevi, che popolano l'area godendosi il relax offerto dalle sorgenti termali loro riservate.

Viaggiate in treno da Yudanaka a Kanazawa, passando per Nagano. Prima di arrivare alla stazione di Nagano, vi consigliamo di fare una breve sosta per visitare il Tempio Zenkoji, uno dei complessi religiosi più venerati del Giappone, a soli 10 minuti a piedi dalla stazione di Zenkoji-shita. Dopo questa pausa, proseguite il vostro viaggio in treno verso Kanazawa, una splendida città storica che si trova tra le Alpi giapponesi e il Mar del Giappone.

La cucina locale di Kanazawa è famosa in tutto il Giappone, soprattutto per i suoi piatti a base di pesce, grazie alla sua posizione privilegiata sul Mar del Giappone. Se siete amanti del pesce e dei frutti di mare, non potete assolutamente perdervi il mercato del pesce Omicho Ichiba o i numerosi ristoranti di sushi.

Giorno 8

La giornata odierna sarà interamente dedicata all'esplorazione di Kanazawa. Potrete iniziare con una passeggiata nei pressi del castello e attraverso il parco che lo circonda, per visitare all'interno dei suoi recinti il bellissimo giardino Gyokusen-in Maru-en, e il padiglione da tè Gyokusen-an. 

Di fronte al castello troverete poi il santuario Oyama-jinja, e, a pochi passi ancora, il famosissimo giardino paesaggistico Kenroku-en, annoverato come uno dei tre più belli del Giappone. 

Proseguite quindi con una camminata lungo le pittoresche stradine dell'antico quartiere samurai di Nagamachi, uno dei meglio conservati del Giappone. A seguire, suggeriamo di fare tappa all'antico e suggestivo quartiere di Higashi Chaya, dove troverete ristoranti raffinati, negozi di artigianato e case di geisha. Per gli appassionati d’arte, fortemente suggerita la visita dello spettacolare Museo d’Arte Contemporanea del XXI secolo. 

Se preferite invece passare la giornata fuori porta, da Kanazawa potrete facilmente raggiungere Kaga Onsen, un pittoresco villaggio rurale famoso per le sue innumerevoli sorgenti termali con proprietà curative e locate in splendidi contesti naturali. 
 

Si partirà oggi alla volta di Kyoto, il cuore pulsante della cultura classica giapponese, costellata di antichi templi, giardini zen e ancestrali palazzi. 

La torre di Kyoto, con i suoi 131 metri di altezza, offre una vista mozzafiato sulla città. Da qui si potrà raggiungere a piedi il tempio Hongan-ji, un piccolo complesso formato dalle due ali (est e ovest) dell'edificio templare e da un bellissimo giardino, lo Shosei-en. Le tappe successive saranno il castello Nijo e l’incantevole Palazzo imperiale.

Proprio nel centro della città, il Palazzo Imperale, con il suo Parco e il suo giardino, rappresenta una vera oasi di pace, dalla quale godere di panorami magnifici sui rilievi di Higashiyama, sullo sfondo. 
 

Per rendere ancora più indimenticabile la tua giornata, suggeriamo:
Giorno 10

Se avete ancora voglia di un’esperienza termale, dirigetevi verso le colline boscose a nord di Kyoto e trascorrete la giornata a Kurama. Dopo una piacevole escursione tra sentieri fiancheggiati da cedri e antichi complessi templari, concedetevi un bagno rilassante nelle acque rigeneranti del Kurama Onsen - il modo perfetto per concludere una giornata immersi nella natura e nella quiete.

Se avete ancora voglia di camminare, esplorate il Tempio Kuramadera e i suoi dintorni, poi proseguite il sentiero che attraversa la montagna fino a Kibune, sull’altro versante. Qui vi attendono ristoranti affacciati sul fiume che servono tagliatelle (nagashi somen, una specialità estiva), e l’atmosfera mistica del Santuario di Kifune, con le sue iconiche scalinate di pietra fiancheggiate da lanterne. Infine, scendete fino alla stazione di Kibuneguchi, da cui potrete rientrare comodamente nel centro di Kyoto.

In alternativa, esplorate Arashiyama e la zona di Sagano con una delle nostre escursioni guidate. Arashiyama, famosa per il bosco di bambù e i suoi templi zen, è anche ricca di sorgenti termali. Dopo aver esplorato le gemme nascoste della zona, cercate una sorgente calda vicino al fiume Katsura e rilassatevi per il resto della giornata.

Giorno 11

Dopo colazione potrete oggi visitare l'iconico santuario di Fushimi Inari, caratterizzato da migliaia e migliaia di rossi portali sacri. Sempre nella parte più meridionale della città troverete anche il tempio Hieizan Enryaku-ji, fondato nel 792 dal monaco Saicho. Originariamente costruito per proteggere Kyoto dalle forze oscure, un tempo questo edificio sacro faceva parte di un potentissimo monastero-fortezza.

Suggeriamo quindi la visita al complesso del Daigo-ji, dove si trovano il tempio Sanpo-in e una delle due uniche pagode del periodo Heian preservatesi fino ai giorni nostri, risalente al 957.

In alternativa, la giornata potrebbe essere dedicata ad un'escursione fuori porta all'antica capitale Nara. Tra i siti di maggior interesse della città il Todai-ji, uno dei più antichi e imponenti templi in legno del Giappone, e il vicino Parco di Nara, famoso per i numerosi e alquanto amichevoli cervi che vi si muovono in lobertà.
 

Per rendere ancora più indimenticabile la tua giornata, suggeriamo:

A bordo di un treno proiettile shinkansen, in mattinata si partirà alla volta di Hiroshima, una città moderna, con una storia di grande coraggio e resilienza, conosciuta soprattutto per il Bomb Dome e il suggestivo Parco della Pace. Nella stessa zona, potrete trovare comunque anche molti altri siti commemorativi, come il Monumento alla Pace dei Bambini (noto per le 1.000 gru di carta), la Campana della Pace e la Fiamma della Pace.

Nel pomeriggio consigliamo la visita del castello, che ospita una mostra sulla storia dell'edificio e dei castelli giapponesi in generale. Alla sera, assolutamente da assaggiare l'okonomiyaki, soul food di Hiroshima universalmente apprezzato.
 

Per rendere speciale questa giornata, suggeriamo un'escursione in uno dei luoghi più belli del Giappone, l'isola di Miyajima. La piccola isola è famosa soprattutto per il santuario di Itsukushima, e il suo enorme portale sacro torii (chiamato anche "Porta del Cielo"), di intenso colore rosso, che si erge maestosamente dalle acque del mare di fronte al santuario. 

Suggeriamo di visitare anche gli altri edifici sacri dell'isola, come il tempio Daisho-in (splendido complesso con sculture buddiste) e il santuario Senjokaku ("grande sala di legno"). 

In funivia o seguendo uno dei tre sentieri che si inerpicano sui crinali, sarà inoltre possibile raggiungere la vetta del Monte Misen, dove panoramiche mozzafiato sull'isola e il Mare Interno vi ricompenseranno della salita.
 

Per rendere ancora più indimenticabile la tua giornata, suggeriamo:

Il vostro itinerario vi porterà oggi verso l'isola di Kyushu, per visitare innanzitutto Kurokawa Onsen, uno dei villaggi montani più incantevoli del Giappone, arroccato in una valle circondata da catene di monti avvolti nella nebbia. 

Il tragitto sarà un'ottima opportunità per ammirare gli splendidi colori dei paesaggi montani. Il villaggio di Kurokawa ha ben conservato la sua atmosfera rurale e autentica, ed è famoso per le sue pittoresche sorgenti termali, dove è possibile rilassarsi immergendosi all'aria aperta, circondati dal silenzio della natura. Oltre ai bagni termali, l'area offre anche bellissimi sentieri escursionistici.
 

Non molto distante da Kurokawa Onsen si erge imponente il Monte Aso, vulcano attivo con una delle caldere più grandi del mondo. Il suo cratere Nakadake, che emette ancora  oggi vapori e gas sulfurei, è uno spettacolo imperdibile.  

La catena montuosa di Kuju è particolarmente apprezzata dagli escursionisti: con i suoi suggestivi percorsi tra le cime, le splendide valli e la vasta palude che si estende ai piedi dei rilievi, questa zona è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell'outdoor.
 

Oggi si prosegueirà verso i villaggi di Yufuin e Beppu, famosi per le loro sorgenti termali (onsen).

Yufuin è una località termale alla moda, con raffinate strutture ricettive, boutiques, festival estivi, musei e gallerie. L'area circostante si caratterizza invece per la sua forte atmosfera rurale, con risaie e fattorie su cui dominano imperiosi i due picchi del Monte Yufu.

Grazie ai tantissimi onsen, più numerosi qui che in qualunque altra parte del Giappone, Beppu è considerata la "capitale termale" del Paese. Si trovano qui anche le spettacolari sorgenti chiamate "Beppu Hells", sorprendenti per i colori unici delle loro acque: tutti gli "inferni", pur essendo distribuiti a breve distanza l'uno dall'altro, hanno proprietà e composizione minerale completamente diverse .
 

È arrivato ormai il momento di salutare i vulcani, i campi di lava e i bagni termali per salire a bordo di un treno proiettile shinkansen in direzione di Fukuoka, dove influenze straniere, dovute alla vicinanza all'Asia continentale, si possono notare sia nella cultura che nella cucina  locali.  

La città di Fukuoka è famosissima per i suoi yatai, bancarelle dove potrete assaggiare prelibatezze street food locali, e per il tempio zen Shofuku-ji, il più antico del Giappone, risalente al 1195.

Il castello e il parco Ohori sono infine mete privilegiate per una passeggiata rilassante tra splendidi laghi, padiglioni e isolotti, con panoramiche mozzafiato sulla città.  
 

Partendo in volo da Fukuoka, lascerete in giornata il Giappone. Ci auguriamo tuttavia che questa avventura abbia lasciato nei vostri cuori il desiderio di tornare, per esplorare ancora più a fondo questo Paese meraviglioso.

Strutture ricettive

Per questo itinerario si raccomandano i seguenti tipi di alloggio.

Il Giappone offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dai classici hotel occidentali ai tradizionali ryokan giapponesi.

Poichè tutti i nostri itinerari vengono disegnati su misura per voi, potremo inserire qualsiasi tipo di alloggio  soddisfi le vostre esigenze, per garantirvi un'esperienza indimenticabile nel Paese del Solo Levante.

Ryokan + 5 Immagini
Ryokan

I ryokan sono raffinate locande in stile giapponese che offrono un'esperienza culturale unica. Qui si dorme tra morbidi futon stesi sul pavimento in tatami e si gustano spettacolari quanto prelibati piatti tipici della tradizione locale. Alcuni ryokan sono dotati di sorgenti termali e pittoreschi giardini.

Strutture in stile occidentale + 5 Immagini
Strutture in stile occidentale

Gli hotel di stile occidentale in Giappone offrono comodità e convenienza, spesso con servizi quali centri fitness e possibilità di servizio in camera. I principali centri urbani e le destinazioni turistiche più popolari offrono una grande scelta di strutture in stile occidentale di varie categorie.

Informazioni importanti

Informazioni importanti

  • L'assicurazione di viaggio è facoltativa. Fateci sapere se desiderate ricevere assistenza per aggiungerla al vostro itinerario.
  • L'itinerario mostrato è solo un esempio. Personalizzeremo il tour in base ai vostri interessi e al vostro stile di viaggio.
  • Una volta contattati, definiremo insieme i dettagli per assicurarci che il viaggio sia perfetto per voi.

Incluso nella quota

  • Biglietteria aerea internazionale di andata e ritorno          
  • Bagaglio in stiva
  • Trasferimenti aeroportuali
  • 11 notti in strutture in stile occidentale
  • 5 notti in ryokan in stile giapponese con onsen
  • Colazione e cena (in alcune località selezionate)
  • Biglietteria trasporti tra le varie destinazioni
     

Non incluso nella quota

  • Trasporti locali (autobus, metropolitana, taxi)
  • Tasse di soggiorno da pagare sul posto 
  • Escursioni e visite guidate opzionali 
  • Assicurazione di viaggio 
     

Si prega di notare che questo è solo un esempio propositivo di tour su misura. I servizi inclusi e non inclusi varieranno in base alle vostre richieste e preferenze. In Japanspecialist saremo lieti di dare riscontro a ogni vostra esigenza nel creare il vostro itinerario su misura.

 

Prenota una consultazione con un esperto

I nostri esperti consulenti di viaggio sono pronti a personalizzare questo itinerario e a organizzare oggi stesso la vostra vacanza da sogno. Potete fissare un incontro online con uno dei nostri consulenti o compilare un modulo di richiesta e vi risponderemo con un'offerta personalizzata su misura.

Il prezzo di questo servizio parte da 50 EUR ed è completamente rimborsabile se prenotate il vostro viaggio completo con noi.

Il tuo viaggio su misura in 4 semplici passi

1
 
Programmate un incontro online o compilate il modulo di richiesta di informazioni
2
 
Definite le vostre esigenze e preferenze
3
 
Ricevi il tuo itinerario personalizzato e la relativa quotazione
4
 
Completate la prenotazione e godetevi il viaggio

Scopri il Giappone a modo tuo, con i nostri esperti

Il team di consulenza turistica Japanspecialist

Noi di Japanspecialist siamo parte di JTB, la più grande compagnia di viaggi e turismo del Giappone e una delle più importanti al mondo, con più di 100 anni di storia alle spalle. Tutti condividiamo una profonda passione per questo meraviglioso Paese, e da decenni ci dedichiamo alla creazione di itinerari ricchi di fascino e avventura per i nostri clienti. 

Ti potrebbe interessare anche...

Armatura ed elmo da samurai, Giappone
Santuario Toshogu
Magome, via Nakasendo, valle di Kiso
Castello di Himeji
Lago Ashi, Parco Nazionale di Hakone
Museo Edo, Tokyo
Donne in kimono, Sannenzaka, Kyoto
Pratica del samurai kendo
Castello di Aizu-Wakamatsu
Città di Tokyo
Tsumago, Kiso Valley
Parco dei cervi di Nara
Collina di Iimoriyama, Aizu-Wakamatsu
Campo di battaglia di Sekigahara
Distretto di Higashiyama, Kyoto
Elmo e spada da samurai
Ceramica Bizen, Okayama
Armatura ed elmo da samurai, Giappone
Santuario Toshogu
Magome, via Nakasendo, valle di Kiso
Castello di Himeji
Lago Ashi, Parco Nazionale di Hakone
Museo Edo, Tokyo
Donne in kimono, Sannenzaka, Kyoto
Pratica del samurai kendo
Castello di Aizu-Wakamatsu
Città di Tokyo
Tsumago, Kiso Valley
Parco dei cervi di Nara
Collina di Iimoriyama, Aizu-Wakamatsu
Campo di battaglia di Sekigahara
Distretto di Higashiyama, Kyoto
Elmo e spada da samurai
Ceramica Bizen, Okayama
Disponibile
16 giorni | Partenza in qualsiasi momento
Tokyo, Nikko, Aizu-Wakamatsu, Valle di Kiso, Sekigahara, Kyoto, Himeji + 7

Fai un tuffo nel passato e rivivi 500 anni di storia feudale del Giappone. Un'avventura imperdibile per viaggiatori appassionati di cultura e storia.

Itinerario individuale
Documenti personalizzati Massima flessibilità Completamente personalizzabile Consulente personale
da
3.390 EUR  a p. a persona
In bicicletta lungo lo Shimanami Kaido
In bicicletta lungo lo Shimanami Kaido
Omishima
In bicicletta lungo lo Shimanami Kaido
In bicicletta lungo lo Shimanami Kaido
In bicicletta lungo lo Shimanami Kaido
Omishima
In bicicletta lungo lo Shimanami Kaido
Disponibile
4 giorni | Partenza aprile - novembre
Hiroshima, Isola Ikuchi, Onomichi, Matsuyama

Parti per un'avventura in bici lungo le isole panoramiche del Mare Interno di Seto: 65 km di esplorazione tra cultura e natura del "Mediterraneo" giapponese.

Itinerario individuale
Documenti personalizzati Massima flessibilità Completamente personalizzabile Consulente personale
da
375 EUR  a p. a persona
Tempio di Yamadera
Fiori di ciliegio al castello di Hirosaki, Aomori
Tokyo di notte
Baia di Matsushima, Miyagi
Godersi un onsen giapponese all'aperto
Tempio Sensoji, Asakusa, Tokyo
Nebuta Festival in Aomori
Lago Chuzenji, Nikko
Santuario Toshogu, Nikko
Spettacolo di geisha, Sakata
Gola di Geibikei
Cascate di Kegon, Nikko
Il paesaggio urbano di Morioka con il monte Iwate
Il castello di Hirosaki in autunno
Via Samurai, Kakunodate
Lago Towada
Magazzini di riso nella città di Sakata
Cena a base di carne Yonezawa, Yamagata
Lago Tazawa
 Attraversamento di Shibuya, Tokyo
Tempio di Yamadera
Fiori di ciliegio al castello di Hirosaki, Aomori
Tokyo di notte
Baia di Matsushima, Miyagi
Godersi un onsen giapponese all'aperto
Tempio Sensoji, Asakusa, Tokyo
Nebuta Festival in Aomori
Lago Chuzenji, Nikko
Santuario Toshogu, Nikko
Spettacolo di geisha, Sakata
Gola di Geibikei
Cascate di Kegon, Nikko
Il paesaggio urbano di Morioka con il monte Iwate
Il castello di Hirosaki in autunno
Via Samurai, Kakunodate
Lago Towada
Magazzini di riso nella città di Sakata
Cena a base di carne Yonezawa, Yamagata
Lago Tazawa
 Attraversamento di Shibuya, Tokyo
Disponibile
18 giorni | Partenza in qualsiasi momento
Tokyo, Matsushima, Sendai, Yamadera, Nikko, Aomori, Ginzan Onsen, Akita, Zao Onsen + 6

Scoprite le meraviglie naturali e culturali sconosciute del nord di Honshu. Ammirate i templi di montagna, i laghi, le foreste e i villaggi storici.

Itinerario individuale
Documenti personalizzati Massima flessibilità Completamente personalizzabile Consulente personale
da
3.680 EUR  a p. a persona