Tokyo & Tohoku





- Avventura
- Cultura
- Storia
- Natura
Panoramica
Un viaggio tra templi montani, laghi, foreste e villaggi storici, alla scoperta delle meraviglie naturali e culturali del nord dello Honshu.
Sebbene il periodo ideale per questo viaggio sia la primavera, per ammirare la piena fioritura degli iconici ciliegi, le prefetture del nord sono spettacolari in qualsiasi momento dell'anno. Nella versione di base, si viaggerà in treno utilizzando un Japan Rail Pass di 21 giorni e alloggiando in hotel nelle aree urbane. Verrà tuttavia suggerita anche un'opzione con destinazioni più remote e suggestive per chi sceglierà di spostarsi con un'auto a noleggio a partire dal sesto giorno.
Itinerario suggerito
Partenza dall'Europa per Tokyo con un volo notturno. Tenetevi pronti: la vostra meravigliosa avventura nel Paese del Sol Levante sta per cominciare!
Arrivati a Tokyo, trasferimento al vostro hotel in centro città. In questo primo giorno, vi suggeriamo di iniziare l'esplorazione della metropoli in tranquillità, visitando il vivace quartiere di Shinjuku, nell'area centro-occidentale della città: l'Osservatorio del Palazzo del Governo metropolitano, qui ubicato, vi offrirà splendide viste sulla megalopoli.
Suggeriamo quindi una gustosa cena presso uno dei numerosi ristoranti (in stile giapponese o occidentale) del vicino complesso urbano di Roppongi Hills, e infine una spettacolare veduta notturna a 360° sulla città dalla piattaforma panoramica Tokyo City View.
Questa giornata è dedicata a un’esplorazione più approfondita di Tokyo.
Iniziate da Asakusa, la zona storica più famosa della città, dove potrete visitare il Senso-ji, uno dei templi buddisti più antichi, imponenti e affascinanti del centro di Tokyo.
Dopo il pranzo, proseguirete verso l'esclusiva zona di Ginza per un po' di shopping in uno dei suoi famosi grandi magazzini, e per passeggiare lungo gli ampi viali.
Infine, suggeriamo di dirigervi verso il giardino di Hamarikyu, uno dei più bei giardini paesaggistici della città, idealmente adagiato tra la baia e i grattacieli del centralissimo quartiere degli affari.
Vi lascerete oggi alle spalle il trambusto di Tokyo per partire alla scoperta di Nikko, nella prefettura di Tochigi. Potrete visitarvi innanzitutto il popolare santuario Toshogu, sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e mausoleo dello shogun Tokugawa Ieyasu, il grande leader militare (e unificatore del Paese) dell'inizio del XVII secolo.
Nella stessa zona, notevoli anche il santuario Futarasan, dedicato alle montagne sacre di Nikko, e il Rinno-ji, il tempio buddista più importante dell'area.
Suggeriamo in questa giornata di raggiungere in bus il suggestivo Lago Chuzenji, le adiacenti Cascate Kegon e il Monte Hangetsu.
In alternativa, gli amanti di terme e benessere potranno scoprire la stazione termale di Kinugawa Onsen, situata poco lontana. Il piccolo centro è ubicato in una cornice naturale particolarmente suggestiva, lungo il fiume Kinugawa, e vanta una grande varietà di ryokan (locande in stile giapponese) allineate sulle rive del corso d'acqua. Nelle vicinanze si trova anche il parco a tema Nikko Edomura, dove sono state ricreate l'atmosfera e la quotidianità del periodo Edo (1600-1868).
Continuando il vostro viaggio verso nord, raggiungerete oggi Sendai, capoluogo della prefettura di Miyagi.
Se avrete scelto di viaggiare in auto, vi suggeriamo di percorrere la strada panoramica del lago Inawashiro e del Monte Bandai, nella prefettura di Fukushima. Il lago d'acqua dolce Inawashiro è il quarto del Giappone per grandezza; conosciuto anche come il "lago dello specchio del paradiso", si trova nel Parco nazionale di Bandai Asahi.
Lungo la via, potrete anche fermarvi per una visita all'antica città samurai di Aizu Wakamatsu, famosa per le sue dimore storiche e le distellerie di sake. Per concludere la giornata in bellezza, suggeriamo a cena di provare una prelibatezza locale di Sendai conosciuta in tutto il Giappone settentrionale: il gyuutan (lingua di manzo fritta).
Questa mattina, iniziate la giornata con una colazione leggera in hotel prima di viaggiare in treno o in auto verso Shiogama, sede di uno dei mercati del pesce più attivi del Giappone. Passate in rassegna le vivaci bancarelle dove la gente del posto compra il pescato del giorno e magari assaggiate qualche boccone fresco.
Dal vicino porto, salite a bordo di una crociera turistica verso la baia di Matsushima, un paesaggio costiero celebrato come una delle Tre Grandi Vedute del Giappone, con oltre 200 isolotti ricoperti di pini sparsi in acque tranquille. Per pranzo, vi consigliamo di provare le famose ostriche della regione, una prelibatezza locale. Durante il soggiorno a Matsushima, non perdete una visita a Zuiganji, uno dei più importanti templi zen del Tohoku, rinomato per i suoi eleganti fusuma, porte scorrevoli ornate con delicate foglie d'oro e scene dipinte a mano.
Si consiglia di aggiungere una notte in più a Sendai per esplorare la città costiera di Ishinomaki, una delle comunità profondamente colpite dallo tsunami del 2011. Oggi si presenta come una città portuale resiliente e vivace, con un museo e un sito commemorativo commoventi che offrono una visione degli eventi del disastro e della ripresa che ne è seguita.
Nel pomeriggio, gli appassionati di whisky potranno visitare la vicina distilleria Miyagikyo, nota per la produzione di alcuni dei single malt più raffinati del Giappone.
Oggi, proseguite il vostro viaggio verso nord con una visita a Hiraizumi, un tempo cuore politico e culturale del Giappone settentrionale. Circondata da colline boscose, questa ex capitale della regione di Tohoku ospita il Tempio Chusonji, un luogo di pace noto per la sua sala dorata di Konjikido, un esempio straordinario di architettura buddista della Terra Pura.
Nel pomeriggio, recatevi alla vicina Gola di Geibikei, dove imponenti scogliere calcaree si ergono su entrambi i lati del fiume. Qui si consiglia di fare un tradizionale giro in barca di 90 minuti, guidati lungo l'acqua mentre si ammira la bellezza naturale di questa gemma nascosta. Pernotterete a Hiraizumi.
Continuerete il vostro viaggio verso nord fino alla città di Aomori, la capitale della prefettura più settentrionale di Tohoku, Aomori.
Aomori è nota per essere la sede di uno dei festival estivi più colorati, interessanti ed emozionanti che il Giappone possa offrire, il Nebuta Festival (che si tiene ogni anno all'inizio di agosto). Il clou del festival è la sfilata quotidiana di enormi ed elettrizzanti carri di lanterne, grandi tamburi taiko, ballerini e musicisti. È possibile conoscere il festival visitando il Nebuta Museum WA RASSE.
È inoltre possibile visitare il sito archeologico di Sanai Maruyama, il più grande e uno dei più completi e meglio conservati villaggi preistorici del periodo Jomon (13000 - 300 a.C.), situato a 20 minuti di autobus dalla stazione di Aomori.
Oggi, fate una gita di un giorno nella regione del Parco Nazionale Towada Hachimantai. Il parco si estende lungo le prefetture di Aomori, Akita e Iwate e offre montagne verdi, laghi, sentieri escursionistici e città di sorgenti calde.
Il punto di forza, tuttavia, è il lago Towada, il più grande lago caldera di Honshu, situato al confine tra le prefetture di Aomori e Akita. Se vi trovate qui in ottobre, dovete fare una gita in barca sul lago per immergervi nello spettacolare panorama autunnale che lo circonda.
Oggi si parte da Aomori per raggiungere la storica città di Hirosaki, in treno o in auto. Conosciuta per la sua forte identità culturale, Hirosaki ospita il Neputa Festival - una celebrazione gemella del Nebuta di Aomori - e, sebbene di dimensioni più ridotte, il museo del festival mette in mostra carri allegorici altrettanto suggestivi e una vivace tradizione artigianale.
Nelle vicinanze, vale la pena visitare il Castello di Hirosaki. Circondato da un fossato e da fiori di ciliegio stagionali, l'attuale mastio, risalente al 1810, è una delle più antiche strutture originali del suo genere in Giappone. Se viaggiate all'inizio di maggio, il parco del castello diventa uno dei luoghi più spettacolari per l'hanami di Tohoku.
Da Hirosaki, proseguite per la città di Akita per il vostro pernottamento. Per cena, vi consigliamo di provare la specialità locale, il Kiritanpo, un sostanzioso spezzatino di pollo servito con spiedini di riso alla griglia, perfetto dopo un'intera giornata di esplorazione.
Kakunodate è un'antica città castello che è riuscita a mantenere viva l'atmosfera e le tradizioni del XVII secolo! Sebbene il castello di Kakunodate non esista più, ci sono ancora molte cose interessanti da vedere nel quartiere dei mercanti e dei samurai della città, che un tempo ospitava 80 famiglie e conserva ancora alcuni dei migliori esempi di architettura samurai di tutto il Giappone. Durante il soggiorno a Kakunodate, non perdetevi gli artigiani locali di kabazaiku, che realizzano splendide opere d'arte con la corteccia degli alberi di ciliegio in fiore, che crescono molto fitti a nord.
Oggi si viaggia in treno o in auto lungo la costa del Mar del Giappone fino a Sakata, una storica città portuale della Prefettura di Yamagata, un tempo fiorente grazie al commercio con Kyoto e Osaka. Qui potrete pranzare in una casa da tè tradizionale, dove si esibiscono ancora le geishe di Sakata: un'esperienza culturale rara e intima, unica in questa regione.
In seguito, esplorate le case mercantili ben conservate della città, i musei e gli ex magazzini del riso, che offrono uno sguardo sul passato di Sakata. Nel tardo pomeriggio, proseguite verso il vostro alloggio nella zona di Shonai, dove inizia a manifestarsi il fascino rurale di Yamagata.
Oggi visiterete Yamadera, un imponente complesso di templi buddisti incastonato nelle scogliere a nord-est della città di Yamagata. Il nome del tempio significa "Tempio della Montagna" e la sua scalinata in pietra si snoda tra antichi cedri, conducendo alle sale arroccate sul fianco della collina, da cui si gode una splendida vista sulla valle sottostante.
Nelle vicinanze, fermatevi a Tendo, una città da tempo associata all'artigianato tradizionale e nota soprattutto per la produzione di pezzi di shogi, le tessere di legno intagliato utilizzate nella versione giapponese degli scacchi. Il locale Museo dello Shogi offre un'introduzione al gioco e alla sua importanza culturale. In serata, proseguite per la città di Yamagata per il vostro pernottamento. Per la cena, vi consigliamo di cercare un ristorante che serva Yonezawa-gyu, considerato da molti il miglior wagyu del Giappone, che supera persino il famoso manzo di Kobe per qualità e sapore.
In alternativa, se preferite trascorrere la giornata in un tradizionale ryokan, potete scegliere di visitare Zao Onsen. Conosciuta per le sue sorgenti termali ricche di minerali e per il suggestivo ambiente montano, Zao è particolarmente popolare in inverno come una delle principali aree sciistiche del Giappone, ma le sue acque fumanti possono essere godute tutto l'anno nei numerosi bagni termali della città.
Oggi lascerete la città di Yamagata e la regione di Tohoku per tornare a Tokyo con il treno proiettile. A Tokyo, dirigetevi verso Shibuya e Harajuku, due delle zone più vivaci della parte occidentale del centro di Tokyo.
Passeggiate nel magnifico Parco Yoyogi, visitate l'imponente Santuario Meiji Jingu e trascorrete il resto del pomeriggio acquistando souvenir a Shibuya. Per cena, provate uno degli accoglienti izakaya (pub giapponesi) della zona.
Si conclude così il vostro tour alla scoperta della regione di Tohoku; sarete accompagnati all'aeroporto per il volo di ritorno. Speriamo che questa avventura abbia lasciato un segno indelebile nei vostri cuori.
Strutture ricettive

I ryokan sono raffinate locande in stile giapponese che offrono un'esperienza culturale unica. Qui si dorme tra morbidi futon stesi sul pavimento in tatami e si gustano spettacolari quanto prelibati piatti tipici della tradizione locale. Alcuni ryokan sono dotati di sorgenti termali e pittoreschi giardini.

Gli hotel di stile occidentale in Giappone offrono comodità e convenienza, spesso con servizi quali centri fitness e possibilità di servizio in camera. I principali centri urbani e le destinazioni turistiche più popolari offrono una grande scelta di strutture in stile occidentale di varie categorie.
Informazioni importanti
Informazioni importanti
- L'assicurazione di viaggio è facoltativa. Fateci sapere se desiderate ricevere assistenza per aggiungerla al vostro itinerario.
- L'itinerario mostrato è solo un esempio. Personalizzeremo il tour in base ai vostri interessi e al vostro stile di viaggio.
- Una volta contattati, definiremo insieme i dettagli per assicurarci che il viaggio sia perfetto per voi.
Incluso nella quota
- Biglietteria aerea internazionale di andata e ritorno
- Bagaglio in stiva
- Trasferimenti aeroportuali
- 13 notti in strutture in stile occidentale
- 1 notte in ryokan in stile giapponese con onsen
- Colazione e cena (in alcune località selezionate)
- Biglietteria trasporti tra le varie destinazioni
Non incluso nella quota
- Trasporti locali (autobus, metropolitana, taxi)
- Tasse di soggiorno da pagare sul posto
- Escursioni e visite guidate opzionali
- Assicurazione di viaggio