-
I 30 padiglioni più interessanti dell’Expo 2025 di Osaka secondo i nostri esperti
I 30 padiglioni più interessanti dell’Expo 2025 di Osaka secondo i nostri esperti

Manager Japanspecialist
Budapest, Ungheria
Con 188 padiglioni distribuiti tra gli spazi verdi e futuristici dell’isola di Yumeshima, orientarsi all’EXPO di Osaka 2025 può sembrare un’impresa — ma non dev’essere per forza così.
Vi consigliamo di pianificare il più possibile, ma per rendere ancora più piacevole la vostra visita all'Expo, abbiamo selezionato per voi alcuni spazi direttamente dalla nostra esperienza sul posto. Da immersive esposizioni nazionali a installazioni aziendali all'avanguardia e spazi tematici esclusivi, ecco la vostra guida completa ai padiglioni da non perdere.
Tipi di padiglioni all'EXPO 2025
L'EXPO 2025 è suddivisa in tre tipi principali di padiglioni:
Padiglioni esclusivi (Signature)
Ci sono 8 padiglioni Signature in totale. Si tratta di esperienze curate dai migliori produttori e creatori giapponesi. Questi padiglioni combinano arte, scienza, filosofia e tecnologia per esplorare il tema centrale dell’Expo: “Progettare la società futura per la nostra vita”. Spesso richiedono l’accesso tramite lotteria a causa dei loro programmi esclusivi.
Padiglioni privati o aziendali
Sono 28 in totale: 13 ospitati dal settore privato e 15 da organizzazioni internazionali e dal governo giapponese. Presentano le aziende più innovative e i marchi globali del Giappone, offrendo di tutto, dalle dimostrazioni di tecnologie futuristiche ai laboratori sulla sostenibilità e attrazioni per famiglie. Mentre alcuni richiedono la registrazione anticipata o il giorno stesso, molti sono accessibili senza prenotazione.
Padiglioni nazionali
Ci sono 152 padiglioni nazionali. Presentano i paesi partecipanti da tutto il mondo. Questi variano per dimensioni e concept, dalle meraviglie architettoniche agli spazi interattivi di narrazione. La maggior parte consente l'ingresso senza prenotazione, anche se alcuni dei più popolari possono avere code. All’Expo 2025 ci sono 152 padiglioni nazionali, rappresentanti Paesi di tutto il mondo. Ciascuno si distingue per dimensioni e per il tema che lo caratterizza, spaziando da meraviglie architettoniche a spazi immersivi dedicati al racconto e all’innovazione. La maggior parte ammette visite senza prenotazione, anche se alcune richiedono la registrazione e quelle più popolari possono avere code.
Requisiti di ingresso per ogni padiglione
Per ogni padiglione abbiamo aggiunto le modalità di ingresso. Date un'occhiata qui sotto per la spiegazione completa.
Ingresso gratuito: Nessuna restrizione di ingresso.
Area ad ingresso gratuito: è possibile visitare una parte del padiglione senza prenotazione.
Accesso in ordine di arrivo: è possibile entrare liberamente, ma i posti disponibili sono limitati. Controlla sempre le indicazioni all’ingresso di ogni padiglione.
Prenotazione anticipata: possibile partecipare solo tramite 3 turni di prenotazione tramite lotteria: 2-3 mesi prima, da 1 mese a 1 settimana prima e poi da 3 a 1 giorno prima della visita.
Prenotazione: include la prenotazione in loco oltre alle opzioni di prenotazione anticipata.
1. Better Co-Being (Padiglione della Migliore Convivenza)
Better Co-Being, uno dei nostri padiglioni preferiti, è uno spazio all'aperto progettato da SANAA che fonde natura e tecnologia, invitando i visitatori a riflettere sulla convivenza e la sostenibilità attraverso un'esperienza interattiva guidata da un misterioso “echorb”. Situato nella Foresta della Tranquillità, la sua struttura simile ad un albero, senza pareti né tetto, simboleggia un futuro di connessione, coesistenza e pensiero circolare.
Requisiti d'ingresso:
Solo su prenotazione

2. Earth Mart (Padiglione Mercato della Terra)
Earth Mart è un padiglione imperdibile per gli amanti del cibo e della sostenibilità, che offre un viaggio divertente e sensoriale attraverso la cultura alimentare globale, l'innovazione e le storie nascoste dietro ogni pasto. L'ingresso è a sorteggio, quindi non perdete l'occasione di viverlo.
Requisiti d'ingresso:
Solo su prenotazione

3. Playground of Life (Parco Giochi della Vita – Padiglione delle Meduse)
Perfetto per una visita all'insegna del divertimento, il padiglione Signature Playground of Life: Jellyfish Pavilion, realizzato da Sachiko Nakajima, dà vita alla magia delle meduse attraverso installazioni fluide e ludiche, che simboleggiano la creatività e la meraviglia degli organismi viventi, con al centro un gigantesco orologio solare funzionante realizzato da Seiko.
Requisiti di ingresso:
Area ad ingresso gratuito e solo su prenotazione

4. Dialogue Theatre (Teatro del dialogo)
Il Dialogue Theatre – Sign of Life invita i visitatori in uno spazio sereno all'interno di due edifici scolastici restaurati, dove le domande quotidiane danno vita a conversazioni spontanee tra sconosciuti. Con i cortometraggi di Naomi Kawase e un tranquillo giardino, questo padiglione ispira empatia, riflessione e un dialogo significativo sulla nostra esperienza umana condivisa.
Requisiti per l’ingresso:
Su prenotazione e secondo l’ordine di arrivo, è inoltre disponibile un’area ad accesso gratuito

5. Future of Life (Padiglione del futuro della vita)
Guidato dal robotico Hiroshi Ishiguro, questo padiglione esclusivo offre un viaggio speculativo in un mondo plasmato dalla coevoluzione tecnologica. I visitatori attraversano zone immersive, tra cui un'esperienza virtuale in cui possono plasmare la vita nel 2075, e riflettono sul futuro della coscienza, dell'intelligenza artificiale e del nostro potenziale comune.
Requisiti per l’ingresso:
Solo su prenotazione

6. Dynamic Equilibrium of Life (Padiglione dell’Equilibrio Dinamico della Vita)
Questo padiglione immerge i visitatori nel concetto dell'equilibrio dinamico della vita. Il suo elemento centrale, “Clathra”, è un'installazione tridimensionale formata da 320.000 luci LED, che rappresentano il tremolio della vita nel processo di morfogenesi.
Requisiti per l’ingresso:
Solo su prenotazione

7. Live Earth Journey (Padiglione del Viaggio nella Terra Viva)
Prodotto dal regista di film d'animazione Shoji Kawamori, questo padiglione utilizza tecnologie all'avanguardia come il teatro XR per mostrare il “dinamismo della vita”. I visitatori possono sperimentare immagini, musica e vibrazioni sincronizzate in un viaggio multisensoriale.
Requisiti per l’ingresso:
Area ad ingresso gratuito e solo su prenotazione

8. Gundam Next Future (Padiglione Gundam del Futuro Prossimo)
Un must per gli appassionati di anime, il padiglione GUNDAM NEXT FUTURE ti permette di entrare in uno spazioporto futuristico e di viaggiare verso “Star Jaburo”, dove bambini e adulti possono esplorare la vita nello spazio attraverso tecnologie ispirate a Gundam, display immersivi e un'imponente statua in scala reale RX-78F00/E realizzata dal leggendario Yokohama Gundam.
Requisiti per l’ingresso:
Solo su prenotazione

9. null² (Padiglione Zero al Quadrato)
Ispirato al concetto di “null” in informatica e all'idea buddista secondo cui “la forma è vuoto”, questo padiglione immersivo, progettato dall'artista multimediale Yoichi Ochiai e dallo studio NOIZ Architects, sfuma il confine tra realtà virtuale e realtà fisica. Con avatar generati dall'intelligenza artificiale, riflessioni interattive e un design reattivo, esplora l'identità, la tecnologia e la co-creazione in un ambiente surreale e futuristico.
Requisiti di accesso:
In ordine di arrivo e su prenotazione

10. NTT (Padiglione NTT)
Questo padiglione presenta un futuro in cui le distanze si dissolvono e gli spazi si uniscono. Utilizzando “IOWN”, un'infrastruttura di comunicazione di nuova generazione, esplora come le reti future possano ridefinire la connessione e la percezione, il tutto all'interno di uno spazio sostenibile e interattivo.
Requisiti per l’ingresso:
Area ad ingresso gratuito e prenotazione

11. Sumitomo (Padiglione Sumitomo)
Sottolineando l’armonia tra le persone e la natura, questo padiglione offre esperienze interattive nella foresta. I visitatori possono partecipare ad attività di piantagione degli alberi ed esplorare storie di vita, riflettendo i 400 anni di storia di Sumitomo nel custodire le foreste.
Requisiti per l’ingresso:
É previsto su prenotazione e in base all’ordine di arrivo

12. Cartier Women’s Pavilion (Padiglione Cartier dedicato alle donne)
Progettato dall'architetto Yuko Nagayama, questo padiglione celebra il ruolo delle donne nella società e promuove la sostenibilità con il tema “Quando le donne prosperano, prospera l'umanità”. Offre esperienze artistiche coinvolgenti curate da Es Devlin, che mettono in risalto i temi dell'empowerment e della responsabilità ambientale. Inoltre, vengono organizzati frequentemente eventi incentrati sulle donne.
Requisiti per l’ingresso:
É previsto su prenotazione e in base all’ordine di arrivo

13. Japan (Padiglione del Giappone)
Progettato da Nikken Sekkei e Nendo, il Padiglione del Giappone è una fusione poetica di tradizione e innovazione, costruito con anelli concentrici di cedro giapponese per simboleggiare i cicli della vita. All'interno, i visitatori attraversano zone immersive - Pianta, Fattoria e Fabbrica - che esplorano la sostenibilità, la tecnologia e la visione del Giappone per la società oltre il 2025. Come padiglione di punta del paese ospitante, è un elemento centrale imperdibile dell'Expo 2025.
Requisiti per l’ingresso:
Prenotazione anticipata e ingresso gratuito (9:30–10:30 e 19:30–20:30)

14. France (Padiglione Francia)
Progettato da Coldefy e Carlo Ratti Associati, questo padiglione guida i visitatori attraverso paesaggi francesi coinvolgenti. Esplorando i temi dell'amore e della connessione, presenta sculture dell'iconico artista Auguste Rodin e marchi come Louis Vuitton, Dior e Celine, mettendo in risalto la creatività, l'artigianato e la sostenibilità francesi.
Requisiti per l’ingresso:
In base all’ordine di arrivo

15. Germany (Padiglione Germania)
Il padiglione Wa! Germania, progettato da LAVA Architects, presenta la visione della Germania per un futuro circolare attraverso sette cilindri di legno con tetti verdi e mostre interattive sull'innovazione sostenibile. I visitatori sono guidati da Koyori, un'affascinante mascotte AI che rende l'apprendimento sui materiali biodegradabili, le tecnologie di riciclaggio e l'eco-design divertente e coinvolgente per tutte le età.
Requisiti per l’ingresso:
In base all’ordine di arrivo

16. Portugal (Padiglione Portogallo)
Progettato da Kengo Kuma, il Padiglione del Portogallo — Ocean, The Blue Dialogue — utilizza corde fluttuanti, reti da pesca riciclate e un tetto ondulato per evocare il profondo patrimonio marittimo del Portogallo. Attraverso proiezioni immersive e narrazioni, esplora la sostenibilità degli oceani, i legami culturali con il Giappone e una visione condivisa per un futuro blu e resiliente.
Requisiti per l’ingresso:
In base all’ordine di arrivo

17. Hungary (Padiglione Ungheria)
Intitolato One World, One Soul (Un mondo, un'anima), il Padiglione dell'Ungheria invita i visitatori all'interno di una struttura in legno ispirata al design tradizionale ungherese e giapponese. All'interno, un teatro a forma di cupola immerge gli ospiti nella musica folk dal vivo e in immagini stellate, celebrando le radici culturali, la natura e il potere unificante del suono nella costruzione di un futuro più armonioso.
Requisiti per l’ingresso:
In base all’ordine di arrivo e su prenotazione

18. Saudi Arabia (Padiglione Arabia Saudita)
Il Padiglione dell'Arabia Saudita, progettato da Foster + Partners, fonde tradizione e innovazione attraverso un layout ispirato a un villaggio con gallerie immersive dedicate al patrimonio, alla sostenibilità e alle visioni future, il tutto all'interno di uno spazio eco-consapevole a impatto zero.
Requisiti per l’ingresso:
Ingresso gratuito

19. China (Padiglione Cina)
Questo padiglione mette in mostra la cultura profondamente radicata della Cina e i suoi sforzi futuristici per uno sviluppo sostenibile. Il suo design si ispira agli antichi rotoli di calligrafia su bambù e presenta tre zone incentrate sull'armonia con la natura, la sostenibilità e la vitalità, che spaziano dai robot umanoidi e Sun Wukong alimentati dall'intelligenza artificiale ai campioni di suolo lunare e alla poesia classica cinese.
Requisiti per l’ingresso:
Ingresso gratuito

20. Brazil (Padiglione Brasile)
Progettato dallo Studio MK27 e Magnetoscópio, il Padiglione del Brasile accompagna i visitatori in un viaggio poetico e sensoriale attraverso la ricchezza naturale e culturale del Paese. Sotto una tettoia fluttuante in rete metallica, cinque zone esplorano la biodiversità, la crisi e il rinnovamento attraverso il suono, l'arte e l'innovazione agroforestale, sottolineando il legame del Brasile con la natura e il suo impegno per la sostenibilità.
Requisiti per l’ingresso:
Ingresso gratuito

21. Italy Pavilion (Padiglione Italia) e Santa Sede
Progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, il Padiglione Italia incarna il concetto di Città Ideale rinascimentale e mette in mostra la creatività italiana attraverso spettacoli dal vivo, opere d'arte iconiche e spazi come una piazza, un portico e un giardino, il tutto sotto il tema “L'arte rigenera la vita”. Al suo interno sono esposti capolavori di artisti come Tintoretto e Caravaggio, che lo rendono una vera e propria galleria delle meraviglie, e presenta anche un giardino pensile sul tetto, il più grande dell'Expo.
Requisiti per l’ingresso:
Accesso su prenotazione e in ordine di arrivo

22. Netherlands (Padiglione Paesi Bassi)
Intitolato “Common Ground: Creating a New Dawn Together” (Terreno comune: creare insieme una nuova alba), il Padiglione dei Paesi Bassi presenta un design completamente circolare avvolto da doghe di legno e incentrato su un “sole artificiale” luminoso di 11 metri alimentato da energie rinnovabili a base acquosa. I visitatori ricevono un dispositivo a forma di sfera luminosa che li guida attraverso mostre interattive sulle soluzioni di energia pulita, culminanti in un filmato a 360° realizzato con l'intelligenza artificiale e un'opera d'arte digitale co-creata che simboleggia un futuro sostenibile.
Requisiti di ingresso:
Solo su prenotazione e ingresso gratuito (9:00-11:00)

23. Nordic Circle (Padiglione Nordico)
Il Padiglione Nordico, che rappresenta Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, è una struttura in legno di 1.200 m² progettata da Michele De Lucchi e AMDL Circle. Incarna i valori nordici di fiducia, sostenibilità e innovazione, con aree espositive, un tetto con ristorante e giardino nordico e spazi per lo scambio culturale.
Requisiti per l’ingresso:
Ingresso gratuito

24. Austria (Padiglione Austria)
Intitolato “Composing the Future”, il Padiglione Austria presenta una scultura a spirale in legno che simboleggia una partitura musicale. I visitatori possono interagire con esposizioni che uniscono il patrimonio musicale austriaco alla tecnologia moderna, inclusa musica composta con l’IA e performance di pianoforte a distanza.
Requisiti per l’ingresso:
Accesso in ordine di arrivo

25. Spain (Padiglione Spagna)
Ispirato alla Corrente Kuroshio, il design del Padiglione Spagna riflette l’influenza dell’oceano sul clima e sulla cultura. Una maestosa scalinata conduce agli spazi espositivi che esplorano la vita marina, le economie blu e i legami storici tra Spagna e Giappone.
Requisiti per l’ingresso:
Accesso in ordine di arrivo

26. United Kingdom (Padiglione Regno Unito)
Progettato da WOO Architects, il Padiglione del Regno Unito celebra l’innovazione e la creatività britanniche. La facciata modulare in alluminio traforato richiama l’eredità industriale del Paese, mentre gli interni offrono esperienze immersive di narrazione che mettono in luce il contributo della nazione al progresso globale.
Requisiti per l’ingresso:
Accesso in ordine di arrivo e prenotazione anticipata

27. United States (Padiglione Stati Uniti)
Con il tema “Imagine What We Can Create Together,” il Padiglione USA si compone di due edifici triangolari e un cubo sospeso. All’interno, i visitatori sono immersi in esposizioni che celebrano il ruolo di leadership americana nella tecnologia, nell’esplorazione spaziale, nell’istruzione, nella cultura e nell’imprenditorialità.
Requisiti per l’ingresso:
Accesso in ordine di arrivo

28. EXPO Hall Shining Hat (Padiglione Cappello Luminoso della Sala EXPO)
Progettato da Toyo Ito, questo spazio a forma di cupola stupisce i visitatori con la sua forma architettonica unica e il tetto dorato e scintillante. È stato costruito per ospitare eventi importanti come la cerimonia di apertura e di chiusura dell'Expo. Situato vicino al Padiglione del Giappone, ospita un evento di proiezione multimediale due volte al giorno, alle 19:30 e alle 20:10.
Requisiti di ingresso:
Ingresso per gli eventi

29. Yoshimoto Waraii Miraii (Padiglione Yoshimoto Waraii Miraii)
Uno spazio allegro pensato per le famiglie e in particolare per i bambini, dove le risate sono protagoniste. Caratterizzato da una gigantesca cupola sorridente, offre ogni giorno spettacoli comici, danze bon-odori e giochi interattivi che trascendono le barriere linguistiche, perfetti sia per i bambini che per i genitori.
Requisiti per l’ingresso:
Ingresso gratuito

30. Commons (Padiglione Comune)
Ci sono 6 padiglioni comuni (A, B, C, D, E e F). Il padiglione E è utilizzato come sala espositiva e seminari. Gli altri ospitano gli stand di molti paesi e dispongono di palchi per spettacoli improvvisati. Molto popolare tra i visitatori internazionali, include punti speciali per il collezionismo di francobolli.
Requisiti di ingresso:
Ingresso gratuito

Da quando è stata inaugurata il 13 aprile, l'EXPO 2025 Osaka ha suscitato un enorme interesse e i voli e gli alloggi sono già al completo fino a metà ottobre, quando l'EXPO terminerà. Non aspettate, includete l'EXPO 2025 di Osaka nel vostro viaggio in Giappone.
Viaggia con noi in Giappone e all'EXPO 2025
Scopri le icone del Giappone e l'EXPO 2025 in un viaggio completamente personalizzabile: pianifica oggi stesso la tua avventura!
Ulteriori dettagli
Potresti essere interessato anche a questi articoli
Tokyo, la metropoli inarrestabile. Sempre vivace e animata, la gente si muove incessantemente in un flusso continuo.
Mentre milioni di persone ogni anno si affollano nel vivace quartiere di Dotonbori, illuminato dai neon, e negli Universal Studios Japan, chi ha il coraggio di [...]
Quando si pianifica un viaggio in Giappone, è cruciale rimanere connessi con i propri cari tramite messaggi e social media, oltre che navigare su Internet con il [...]