Guida definitiva all’autunno in Giappone: tutto quello che devi sapere

Julianna Molnar
Julianna Molnar
Content Marketing Manager
Japanspecialist
Budapest, Ungheria
21 ott 2025
Consigli di viaggio per ogni stagione

L’autunno è la stagione in cui si ricercano le foglie colorate, si partecipa a feste al chiaro di luna, si fanno escursioni nella natura, si ammirano arti e mestieri tradizionali e si assaporano deliziosi cibi di stagione. Vieni a viverlo in prima persona! I vivaci colori autunnali nelle diverse regioni del Giappone, come Hokkaido, Tōhoku, Tokyo, Kyoto, Hokuriku, le Alpi giapponesi e l’area dei Cinque Laghi del Fuji, offrono uno spettacolo mozzafiato di colori nelle tonalità del rosso, arancione, giallo e dorato.

Indice 

Il Monte Fuji e il Lago Kawaguchi durante l’autunno in Giappone

Perché viaggiare in Giappone durante l'autunno

In Giappone ogni stagione conserva bellezza, usanze e motivi speciali che la rendono unica. La primavera è per i ciliegi in fiore, l’estate è per i trekking e le spiagge, l’inverno è per le festività di fine anno. Ma l’autunno

Tra tutte le stagioni, l’autunno è caratterizzato da una bellezza naturale mozzafiato, con la possibilità di ammirare i meravigliosi colori del foliage in diverse regioni del Giappone come il Tōhoku, le prefetture di Aomori e Akita, la prefettura di Tochigi, le Alpi giapponesi, Tokyo e Kyoto. L'autunno, inoltre, offre specialità di stagione, attività uniche ed entusiasmanti, numerosi festival culturali e il clima migliore per visitare il Paese. 

Perché l’autunno in Giappone è così speciale 

Immagina il Giappone avvolto in una tavolozza di tonalità calde, tra sapori di stagione irresistibili, scenari naturali mozzafiato e un’atmosfera di festa. Ovunque andrai, ti accoglieranno i rossi dei momiji (aceri giapponesi) e il giallo oro dei ginkgo, insieme alle fioriture del periodo. L’autunno è anche tempo di festival: celebrazioni del raccolto e riti di passaggio che permettono di scoprire da vicino come i giapponesi vivono e amano questa stagione. 

Ragazza giapponese con il Kimono cammina di spalle sullo sfondo autunnale

C’è poi un vantaggio pratico: l’affluenza è in genere più bassa rispetto alla primavera dei ciliegi. Se vuoi visitare le icone del Paese senza calca, l’autunno è la scelta giusta: attrazioni meno affollate, ritmi più distesi, niente code infinite... per un viaggio molto più piacevole e rilassante

In qualunque momento tu decida di partire, vivrai l’essenza del Giappone in modo diverso. Ogni stagione offre uno sguardo unico sulla cultura e sulla natura del Paese: pensa a ciò che conta davvero per te in viaggio, alle esperienze che desideri e allo stile con cui vuoi esplorare. 

Meteo in Giappone in autunno

L'autunno nel paese comincia a inizio settembre e termina a inizio dicembre 

L’ autunno in Giappone va in genere da metà settembre a inizio dicembre, con il periodo migliore da metà ottobre a fine novembre. È una stagione ideale per viaggiare grazie al clima mite: rispetto a molti Paesi europei è più caldo, con temperature piacevoli e poca umidità. 

Tokyo 

In autunno il clima a Tokyo è gradevole e mite, perfetto per visitare la città. Le temperature estive si abbassano gradualmente: a settembre massime sui 25–29 °C e minime di 19–23 °C. A novembre le temperature calano ulteriormente: massime sui 16–19 °C e minime di 10–14 °C. 

Rispetto all’estate, l’umidità diminuisce e i venti sono più freschi: stare all’aperto risulta pù piacevole. 

Riguardo le precipitazioni, l’autunno è più secco rispetto alla stagione delle piogge; possono però verificarsi piogge occasionali e tifoni più miti tra settembre e inizio ottobre. Spesso si tratta di rovesci brevi seguiti da cielo sereno. 

Il foliage a Tokyo raggiunge il picco tra metà novembre e inizio dicembre. Troverai spettacolari scenari di rosso, arancio e giallo in parchi, giardini e lungo i viali in città– più avanti nell’articolo troverai i nostri migliori consigli! 

Foliage d’autunno a Tokyo centro

Kyoto 

A Kyoto l’autunno è altrettanto godibile, con temperature miti e panorami meravigliosi. Settembre conserva il calore estivo, poi si rinfresca gradualmente fino a novembre. Le massime oscillano tra 25 e 16 °C, le minime tra 19 e 10 °C. In generale, Kyoto è leggermente più fresca di Tokyo. 

Come Tokyo, anche a Kyoto avviene un calo dell’umidità in autunno, con condizioni più piacevoli per passare il tempo all’aperto. 

Piogge possibili tra settembre e ottobre, seguite da un periodo più secco a partire da novembre: giusto in tempo per il foliage, che raggiunge qui il suo picco da metà novembre a inizio dicembre. In questo periodo osserverai sfumature rosse e dorate tra templi, giardini e zone panoramiche della città. Anche qui, troverai le nostre migliori proposte continuando a leggere questo articolo! 

Paesaggio urbano di Kyoto in autunno

Sud del Giappone (es. Okinawa) 

E nel resto del Giappone? Il Sud, in particolare Okinawa, offre un clima caldo e amabile, prolungando ancora l’atmosfera estiva. 

Le temperature medie raggiungono i 27–29 °C a settembre e scendono gradualmente a 23–25 °C a novembre. Le minime passano da 24–22 °C a settembre a circa 19–17 °C a novembre. 

L’umidità può rimanere alta a inizio autunno per poi diminuire col passare delle settimane. Aspettati un clima caldo, condizioni tropicali e tifoni occasionali tra settembre e inizio ottobre. Le piogge si riducono con l’avanzare della stagione, lasciando spazio a cieli più limpidi e meteo più stabile entro novembre. 

Santuario Tenso-jinja sul lago Kinrin, ai piedi del Monte Yufu

Nord del Giappone (es. Hokkaidō) 

A Nord, nella regione del Tōhoku e nell’isola di Hokkaido, l’autunno porta temperature più fresche e un foliage precoce, una combinazione perfetta per gli amanti natura. 

In Hokkaido l’autunno arriva prima e le temperature sono più basse rispetto al resto del Paese: massime di 20–15 °C a settembre che scendono a 10–5 °C a novembre; minime che vanno dai 15–10 °C ai 5–0 °C. 

L’umidità è più bassa rispetto al Sud del paese: sentirai un’aria frizzante e pulita e troverai le condizioni ideali per svolgere attività all’aperto. 

L’autunno nel Nord è più secco che a Sud. Meno rovesci e meteo più stabile; tuttavia sono possibili piogge occasionali tra settembre e ottobre, nel passaggio dall’estate all’inverno. 

Il foliage nel Nord del Giappone inizia a fine settembre e dura fino a inizio novembre. 

Foglie d’autunno sul ponte rosso Taigetsukyō durante il festival del foliage di Kōrankei, prefettura di Aichi, Giappone

Cosa indossare in Giappone in autunno

In gran parte del Giappone, l’autunno va da settembre a novembre: una stagione-ponte tra estate e inverno, con clima via via più fresco e secco e piogge in genere contenute. Regola il guardaroba in base al mese e alla zona che visiterai. 

Vestirsi a Strati 

Il meteo può variare tra le diverse località, nell’arco della giornata e di settimana in settimana. Per questo, vestirsi a strati è fondamentale per un viaggio in autunno. Metti in valigia dei capi versatili: indumenti traspiranti in cotone o tessuto tecnico, un maglione o un cardigan secondo necessità e una giacca o un cappotto leggeri, da mettere e togliere a seconda della temperatura. 

Pantaloni e gonne comodi 

Jeans e pantaloni, oppure gonne che si abbinino facilmente a diversi top e strati sono un must per l’autunno. Tessuti traspiranti come cotone o lino aiutano a stare comodi in caso di temperature variabili. In Giappone, soprattutto nelle grandi città, lo stile è più curato: meglio riservare i leggings al relax in hotel. 

Scarpe comode 

In Giappone si cammina tantissimo! Tra treni, visite e spostamenti a piedi, percorrerai molti chilometri, soprattutto se vai alla ricerca del foliage. Sneakers, mocassini e stivaletti sono ideali in città. Se prevedi trekking o visite di aree rurali, porta scarponcini o scarpe adeguate al tipo di terreno. 

Accessori 

Se viaggi a novembre non dimenticare cappello, sciarpa e guanti per le mattine e le sere, che sono i momenti più freschi. 

Una giovane viaggiatrice che fotografa il meraviglioso autunno in Giappone

Cosa non deve mancare in valigia 

Cosa non può mancare in valigia per l’autunno in Giappone? Giacca leggera, sciarpa e ombrello compatto per gli acquazzoni occasionali. Porta anche adattatore e un power bank, oltre a uno zainetto o borsa a tracolla per le escursioni giornaliere – con spazio per i souvenir, ovviamente. Non dimenticare farmaci e articoli personali. Tieni sempre con te il passaporto e i titoli di viaggio e conserva una copia dell’assicurazione e dei documenti più importanti in un luogo sicuro e facilmente accessibile. 

Controlla le previsioni meteo 

Scontato ma fondamentale: controlla le previsioni meteo prima di partire. Verifica le precise località che visiterai in Giappone, e prepara il bagaglio di conseguenza. Ti consigliamo di consultare questo sito per le previsioni meteo.

Momijigari: godersi le foglie d’autunno

Il termine Momijigari (紅葉狩り) indica la tradizione giapponese di ammirare le foglie d’autunno nelle varie regioni del Paese. Letteralmente significa “caccia alle foglie rosse” e si riferisce all’usanza di godere della bellezza delle foglie autunnali, in particolare degli aceri che passano dal verde al rosso, all'arancio e al giallo. 

Mani che sorreggono delicatamente una foglia d’acero rossa sul muschio, Kyoto

Il momijigari e il saper apprezzare la bellezza fugace della natura sono usanze profondamente radicate nella cultura giapponese, fin dal periodo Heian (794–1195). Riferimenti al momijigari compaiono in letteratura, poesia e arte nel corso dei secoli. Oggi è un appuntamento stagionale molto amato, che attira tutti i cittadini e i viaggiatori desiderosi di sperimentare la bellezza naturale delle foglie d’autunno. 

Durante il momijigari si visitano parchi, giardini, montagne e luoghi scenografici per ammirare le foglie, fare trekking e picnic e per scattare fotografie. Molti parchi e strutture nel paese organizzano eventi e illuminazioni notturne, per rendere l’esperienza ancora più suggestiva. 

Quando vedere i colori autunnali in Giappone? 

Periodo migliore 

Il periodo migliore per ammirare i colori varia in base a regione, altitudine, latitudine e clima. In generale il foliage inizia nel Nord del Giappone a fine settembre e avanza verso Sud, raggiungendo il picco tra metà novembre e metà dicembre nelle regioni centrali e meridionali, incluse mete popolari come Kyoto e Tokyo. In queste settimane i paesaggi si trasformano in spettacolari mosaici nelle tonalità del rosso, dell'arancio e del giallo. 

Il tetto di un tempio giapponese avvolto dalle foglie variopinte di acero e ginkgo, Kyoto

Tipi di fogliame 

Molte specie di alberi contribuiscono a comporre la tavolozza di colori autunnale. Gli aceri giapponesi, chiamati momiji, sono i più iconici e amati per i colori rosso e arancio brillanti. I ginkgo, con la tipica foglia a ventaglio e il giallo intenso, sono un’altra presenza prominente. Altre piante, come alcuni ciliegi ornamentali, i cachi (persimmons) e la kochia estiva, arricchiscono il caleidoscopio di colori che definisce l'autunno in Giappone. 

Previsioni del foliage 2025 in Giappone 

Vuoi beccare il picco dei colori? Affidati alle previsioni del foliage quando pianifichi il tuo viaggio. Ti dicono quando iniziano e come avanzano i colori nelle varie regioni, così puoi programmare le tappe in corrispondenza dei momenti migliori — dal giallo dei ginkgo ai rossi, arancio dei momiji. Controllando le previsioni individuerai con precisione le settimane più belle. Consulta gli aggiornamenti della Japan Meteorological Corporation o Otenki Navigator per ulteriori dettagli. 

I luoghi più belli per osservare il foliage in Giappone

I luoghi imperdibili a Tokyo 

Tra grattacieli, insegne al neon, lavoratori in movimento e strade brulicanti, l'incredibile vivacità della capitale del Giappone custodisce angoli perfetti per ammirare i colori d’autunno. Da metà novembre a metà dicembre, il foliage a Tokyo esplode in tonalità vivide che lasciano un ricordo indelebile a chi la visita in questo periodo. 

Giardino Rikugien 

Considerato uno dei giardini giapponesi più belli, il Rikugien è una tappa imperdibile. Voluto nel 1700 dal quinto shōgun Tokugawa, il nome significa “Giardino dei Sei Principi”, e fa riferimento agli elementi della tradizionale poesia waka

Una persona attraversa un ponte su uno stagno nel Giardino Rikugien, Tokyo

Il giardino, situato nel centrale quartiere di Bunkyō, è perfetto per una passeggiata: sentieri sinuosi, ponticelli in pietra e legno, vegetazione lussureggiante. In autunno gli aceri regalano scenari di rosso e arancione intensi. È possibile camminare attorno allo stagno, fermarsi in una sala da tè ad assaggiare wagashi di stagione e bere una tazza di matcha. Tra fine novembre e inizio dicembre, il giardino propone anche illuminazioni serali da fiaba. Per una visita senza folla, il consiglio è quello di prediligere le sere dei giorni feriali. 

Meiji Jingu Gaien 

Dirigiti verso uno dei luoghi più iconici del giallo dei ginkgo e lasciati avvolgere da alberi scintillanti, caffè eleganti e un’atmosfera chic. Meiji Jingu Gaien è una pennellata dorata nel cuore della metropoli. 

Passanti lungo il Viale dei ginkgo del Meiji Jingu Gaien, Tokyo, Giappone

Vicino a Harajuku, Aoyama e Shinjuku, questo grande parco è adornato da circa un migliaio di ginkgo. In autunno creano una scenografica volta di foglie dorate lungo il celebre Icho Namiki (Ginkgo Avenue). Potrai passeggiare tra i viali alberati e goderti il contrasto tra il giallo intenso e lo skyline di Tokyo. 

È previsto un piano di riqualificazione dell’area di Meiji Jingu Gaien: approfittane per visitarla finché la sua bellezza rimarrà intatta! 

Museo Nezu e giardino 

Nascosto tra le vie di Harajuku e Aoyama, nel cuore di Tokyo, c'è un peculiare museo di arte giapponese con annesso giardino tradizionale. Esplora l’autunno attraverso l’arte giapponese e goditi la serenità che può regalare un giardino ricco di aceri. 

Gli esterni del Museo Nezu Con il gardino giapponese, Tokyo, Giappone

Il Museo Nezu raccoglie oltre 7.400 opere d’arte del Giappone e dell’Asia premoderna, tra pittura, calligrafia, scultura, ceramica, laccati e armature. Le mostre temporanee dialogano con le stagioni, e nel giardino giapponese del museo il mutare di queste diventa un’opera stessa. 

Parco Inokashira 

Il delizioso Parco Inokashira, a ovest di Tokyo, è famoso per il suo lago con barchette a remi, il verde rigoglioso e lo zoo. È frequentato da famiglie, giovani e anziani, perché chiunque qui trova qualcosa da apprezzare. 

Le “duck boats” sul lago del Parco Inokashira, Tokyo

Situato a soli dieci minuti a piedi dalla stazione di Kichijōji, tra caffè stilosi e ristoranti etnici, Inokashira è una preziosa macchia verde immersa nella metropoli. In autunno gli alberi si tingono di tonalità arancio e dorate che si riflettono nelle calme acque come un acquerello. Puoi noleggiare una barchetta a remi, oppure esplorare i sentieri tra i ponticelli per immergerti in questo paesaggio armonioso.

Monte Takao 

Fuggi dalla routine quotidiana della città regalandoti una gita al Monte Takao, appena fuori Tokyo. Sentieri, fauna selvatica e panorami, perfino del Monte Fuji, ti aspettano. 

Autunno al Monte Takao, Hachioji, Giappone

Il Monte Takao si trova alla fine della linea del treno JR Chūō Line, nei pressi della città di Hachiōji, per questo è la gita giornaliera preferita dagli abitanti di Tokyo. Inizia la tua visita dal Museo Takao 599 per scoprire flora e fauna stagionali, poi sali con la funivia o la seggiovia (sì, ci sono entrambe). In cima ti aspettano vedute panoramiche sulla campagna circostante e un foliage spettacolare, insieme a un’ampia scelta di sentieri escursionistici e punti di ristoro. Le fitte foreste di aceri e cedri del Monte Takao creano uno scenario mozzafiato, perfetto per un’avventura all’aria aperta. 

I luoghi imperdibili di Kyoto 

L’iconica Kyoto in autunno acquista un’aura ancora più maestosa. Tra metà e fine novembre l’aria si fa frizzante e le foglie degli aceri virano in rosso fiammeggiante e arancio intenso, rivestendo templi, giardini e santuari della città di mille colori vibranti. 

Arashiyama 

Famosa per la foresta di bambù e i templi storici, Arashiyama è una tappa obbligatora per il foliage a Kyoto. E' un mondo incantato in autunno, con i bambù che fanno da sfondo ai colori degli aceri. Potrai visitare il giardino Tenryū-ji (UNESCO) per ammirare una tavolozza di mille colori attorno al laghetto. 

Barche sul Lago Katsura in autunno a Kyoto, Giappone

Puoi anche attraversare il ponte Togetsukyō, salire in cima al Parco delle Scimmie di Iwatayama, dove ti accoglieranno simpatiche scimmiette, e scorgere il pittoresco panorama su Kyoto e sul fiume Katsura. Qui, potrai fare anche una crociera su una barca tradizionale: vedrai centinaia di aceri rossi riflettersi nel turchese delle acque del fiume. 

Tempio Kiyomizu-dera 

Probabilmente il simbolo dell’autunno in Giappone, il foliage e le illuminazioni notturne del Kiyomizu-dera regalano un’esperienza indimenticabile. Sulla collina orientale di Higashiyama, affacciato su Kyoto, il tempio offre viste panoramiche sulla città e uno spettacolo mozzafiato di colori autunnali. La sua celebre terrazza in legno, costruita senza un solo chiodo e sospesa a grande altezza, regala un punto di osservazione da togliere il fiato sulla città antica. 

Colori d’autunnno al tempio Kiyomizu-dera a Kyoto, Giappone

Esplora il complesso del tempio, la piccola pagoda in cima alla collina di fronte alla Sala Principale e la sorgente sacra da cui il tempio prende il nome, con i colori vibranti delle centinaia di aceri giapponesi tutt’intorno. Oppure scaldati con una tazza di matcha e wagashi in uno dei padiglioni del tè all’interno del complesso. 

Tempio Nanzen-ji 

A nord del Kiyomizu-dera, vicino alla Keage Incline, il Nanzen-ji è famoso per il colore acceso dei suoi aceri, l’atmosfera rilassata e l'ampiezza dell'area spirituale. È un punto rinomato per il foliage: giardini e boschetti punteggiati di aceri che diventano rosso e arancio in autunno. 

Tempio Nanzen-ji a Kyoto, Giappone

Potrai visitare i numerosi templi più piccoli, caratterizzati da antiche pitture a foglia d’oro, i giardini zen rocciosi e l’antico acquedotto in mattoni, che portava l’acqua del lago Biwa a Kyoto. Lasciati conquistare dal connubio di storia, spiritualità e natura. 

Tempio Daigo-ji 

A sud-est di Kyoto, il tempio Daigo-ji (UNESCO) è celebre per la sua storia e i per i bellissimi giardini. L'area, molto ampia, ospita aceri e ginkgo che a metà novembre si tingono di colori autunnali. 

Il tempio Daigo-ji incorniciato da foglie d’acero in autunno, Kyoto, Giappone

Scopri la sala principale, la pagoda e i giardini circostanti, con scorci unici delle foglie appoggiate sulle mura storiche. Il ponte color vermiglio della Benten Hall del Daigo-ji, incorniciato dagli aceri rossi, è un luogo di massima espressione del foliage, che resterà per sempre nel tuo cuore. 

Villaggio di Ōhara 

Lasciati la città alle spalle e dedicati una pausa rurale nel villaggio di Ōhara, a circa un’ora a nord di Kyoto. Qui, sarai circondato dalla quiete, da paesaggi idilliaci e dal fascino della campagna

Autunno a Kyoto: foglie d’autunno al Tempio Sanzenin, Ohara

Potrai passeggiare nelle vie costellate da botteghe tradizionali che conducono a templi incantevoli. I tesori nascosti di Ohara: lo Sanzen-in, l'Hōsen-in e lo Jakkō-in – sono circondati da manti di muschi vellutati, giardini zen e boschi silenziosi. Potrai fare anche un’escursione tra montagne e valli. 

Le tappe imperdibili nell’area del Monte Fuji 

Ovviamente, in autunno non ci si può perdere il foliage ai piedi del Monte Fuji. L’area attorno alla montagna simbolo del Giappone regala luoghi ideali per ammirare le foglie colorate con vedute mozzafiato del Fuji. Ecco alcuni dei migliori luoghi intorno al Monte Fuji per godersi i colori vibranti della stagione: 

Lago Kawaguchi (Kawaguchiko) 

Il Lago Kawaguchi, uno dei Cinque Laghi del Fuji, è ideale per il momijigari. Per vedere aceri arancioni con il Monte Fuji e il lago sullo sfondo, visita il Corridoio Momiji (Momiji Kairo): un viale di aceri che crea un tunnel di colori sulla sponda nord. 

Monte Fuji con un acero rosso in autunno, Giappone

In alternativa, puoi salire sulla funivia panoramica del Monte Fuji e goderti lo spettacolo dei colori dall'alto, con vista su lago e Fuji, durante la salita. 

Oshino Hakkai 

Oshino Hakkai è un villaggio tradizionale con otto laghetti alimentati da sorgenti nate dallo scioglimento delle nevi del Monte Fuji: una cornice spettacolare per ammirare il foliage autunnale. Le acque limpide specchiano i colori vividi delle foglie, creando un’atmosfera suggestiva e rilassante. Passeggia tra gli edifici d’epoca, assaggia le specialità locali, divertiti a curiosare tra artigianato e botteghe e partecipa a piccoli laboratori per toccare con mano le tradizioni del luogo. 

L’antico villaggio Oshino Hakkai con il Monte Fuji durante l’autunno, Giappone

Lago Motosu 

Forse il più sorprendente dei Cinque Laghi del Fuji, il Motosu è una vera gemma nascosta. Famoso per le acque cristalline e i campeggi appartati, regala vedute magnetiche del Fuji, esaltate dai colori accesi dell’autunno. Consigliamo di passare una notte al Koan Camping Ground, con sveglia presto per guardare l'alba sul lago con la sagoma del Fuji sullo sfondo. Fidati: ne varrà la pena. 

Il Lago Motosu e il Monte Fuji, Yamanashi, Giappone

Altri scorci imperdibili per il foliage in Giappone 

Durante il tuo viaggio, perché non spingerti oltre gli itinerari classici per scoprire luoghi nuovi e incredibili? Con il Japan Rail Pass o con un pass regionale puoi lasciare le grandi città e spingerti fin dove arrivano i binari. Qui sotto trovi le nostre mete d’autunno preferite in diverse regioni del Paese. 

Parco Nazionale Shirakami Sanchi 

Nel Nord (Tōhoku) ci sono luoghi magnifici per scoprire il foliage. Tra questi, il Shirakami Sanchi (Patrimonio UNESCO), situato tra le prefetture di Akita e Aomori. “Montagna delle Divinità Bianche” in giapponese, il parco ospita la più estesa faggeta primordiale del Giappone – i “dèi bianchi” richiamano il colore dei rami dei faggi. 

I laghi di Juniko situati nello Shirakami Sanchi, Aomori, Giappone

Tra fine ottobre e inizio novembre le foreste si accendono di oro, arancio e rosso: consigliamo un viaggio in auto per godersi lo spettacolo. I sentieri attraversano il cuore della faggeta, con vista su montagne e cascate incontaminate, come le Ammon Falls. Per una passeggiata più tranquilla, si possono visitare i laghi Juniko, camminando nel bosco e scorgendo le acque blue e turchesi. 

Nikkō 

La zona di Nikkō è una meta autunnale facilmente raggiungibile da Tokyo. Immersa nelle montagne di Tochigi, Nikkō è famosa per i suoi siti UNESCO, tra cui il Tōshōgū e il Rinnō-ji. Tra inizio e fine novembre, le foreste e i cedri sacri si trasformano in uno spettacolo di rossi e oro. 

I colori dell’autunno visti dall’Osservatorio di Akechidaira, Lago Chuzenji, Nikko, Giappone

Dopo aver esplorato i templi e assaggiato la cucina locale, puoi guidare fino all’altopiano di Akechidaira, o arrivarci in bus, e puoi prendere la funivia verso il Lago Chūzenji e i monti del Parco Nazionale di Nikkō. Vicino al lago trovi la scenografica cascata Kegon, tra le più maestose del Giappone, incorniciata da colori vibranti. La quiete del lago con le cime del Monte Nantai già innevate sullo sfondo è uno spettacolo più unico che raro. 

Hokkaidō 

Se sei alla ricerca dei colori dell'autunno, prosegui oltre l'Honshū fino all’isola di Hokkaido. L’isola più a Nord del Paese offre paesaggi unici e un'incredibile bellezza naturale, soprattutto tra fine ottobre e novembre. Visita i parchi nazionali DaisetsuzanShiretoko o Shikotsu–Tōya. Nelle zone più remote, i colori ricoprono intere montagne e vallate. 

Riflessi d’autunno al Blue Pond, Hokkaidō, Giappone

Visita anche Biei e Furano per i paesaggi collinari: lo Shirogane Pond a Biei stupisce per l’azzurro quasi irreale e i tronchi diafani. Infine, rilassati in uno dei tanti onsen dell’isola: consigliamo Jōzankei Onsen, con 56 sorgenti ricche di cloruro di sodio, note per dare sollievo ai dolori muscolari. 

Kusatsu Onsen 

Tra i vulcani Kusatsu e Shirane, nella prefettura di Gunma, Kusatsu Onsen è una delle località termali più famose del Giappone. Le acque sono considerate terapeutiche e attirano visitatori da tutto il Paese e dall’estero. A inizio novembre, Kusatsu si trasforma in un paradiso pittoresco e le montagne circostanti si dipingono di sfumature sgargianti. 

Lo Yubatake, cuore termale di Kusatsu Onsen, Giappone

Immergiti nell’atmosfera storica tra ryokan tradizionali, il tempio Kōsen-ji e le strade caratteristiche. Visita lo Yubatake, la grande struttura in legno dove l’acqua calda viene raffreddata prima di essere distribuita ai bagni termali. Prova il Sainokawara Rotenburo Onsen, dove si fa il bagno all'aperto, circondati dai colori autunnali. 

Parco Nazionale di Oze 

Vicino a Kusatsu, nell’angolo nord-orientale di Gunma, si trova il Parco Nazionale di Oze, un’area selvaggia famosa per le torbiere incontaminate, i ruscelli cristallini e le montagne panoramiche. Oze è particolarmente bello tra fine ottobre e metà novembre, quando le paludi diventano di color giallo dorato. 

Un Bellissimo sentiero al Parco Nazionale di Oze, Giappone

Percorri una fitta rete di sentieri che attraversano ecosistemi diversi, con avvistamenti di fauna locale come gru e cervi. Il clou è la palude di Ozegahara: su passerelle in legno, potrai camminare tra le acque riflettenti e i colori d’autunno. 

Monte Kisokoma 

Il Monte Kisokoma (o Kiso Komagatake) è la vetta più alta delle Alpi Centrali, con 2.956 metri. Offre scenari alpini straordinari e trekking indimenticabili, specialmente quando il paesaggio si colora grazie al foliage. 

Funivia tra i foliage autunnali dei Monti Kiso, in salita verso il Circo di Senjōjiki, Giappone

Sali fino all’altopiano di Senjōjiki (2.612 m.) con la funivia Komagatake, la più ad alta quota in Giappone. All’arrivo puoi imboccare i sentieri escursionistici immersi nelle sfumature accese di rosso, arancio e giallo, con sullo sfondo imponenti formazioni rocciose alpine. I percorsi variano per lunghezza e difficoltà, così ognuno trova l’itinerario più adatto a sé. Qualunque strada tu scelga, il paesaggio circostante ti lascerà senza parole. Nelle giornate limpide, potresti persino scorgere il Monte Fuji che fa capolino tra le nuvole! 

Shirakawa-go 

La nostra lista non sarebbe completa senza Shirakawa-go, la meta autunnale per eccellenza del Giappone centrale. Tra le montagne della prefettura di Gifu, questo villaggio UNESCO è un mosaico di case gasshō-zukuri (alte, con tetti in paglia) immerse nel foliage. 

Il villaggio Shirakawago in autunno, Gifu, Giappone

Da metà ottobre a inizio novembre, l’architettura tipica si fonde con i colori delle foglie e l’atmosfera tranquilla è ottimale per lunghe passeggiate e per dedicarsi alla fotografia. Puoi salire sul Belvedere di Shiroyama e osservare il villaggio dall’alto, con i suoi casali e i colori autunnali. 

Poi cammina tra le case per intravedere la vita rurale giapponese. Potresti scorgere i residenti aiutarsi nella manutenzione dei tetti, secondo l’antica pratica di mutuo soccorso (yui), o imbatterti nel Doburoku Festival (metà ottobre), quando si celebra il raccolto e il sakè novello. Intanto, il foliage del villaggio avvolge tutto di toni rossi accesi e bruni caldi. 

Cosa mangiare in autunno in Giappone

È tempo di raccolto, cibi e bevande di stagione: in autunno il Giappone porta in tavola piatti irresistibili che raccontano la ricchezza della cucina nipponica, dai sapori decisi del sanma alla griglia, alla corposità degli hōtō, fino al profumo inconfondibile dei matsutake. Quanto al dessert, dominano le patate dolci arrostite, le creme di castagne e i cachi croccanti. Un mix di gusti caldi e variegati che richiamano all'autunno. 

Cachi (kaki) giapponesi su sfondo in legno

Ecco alcune specialità autunnali da provare in Giappone: 

Kuri (castagne) 

Le castagne (kuri) sono un grande classico autunnale, sia dolci che salate. Il kuri gohan è un riso cotto con castagne dal gusto burroso, ma ci sono anche alcuni dolci tradizionali, come i kuri manju, panini ripieni di castagna, e il kuri kinton, una pasta dolce di castagne. Si possono trovare nelle wagashiya (pasticcerie tradizionali), nei caffè o alle feste del raccolto. 

Kurikinton (dolce giapponese di castagne) servito su un piatto

Hōtō (tagliatelle in brodo di miso) 

Specialità della prefettura di Yamanashi, gli hōtō sono perfetti per le giornate più fresche: tagliatelle molto spesse, simili agli udon, in brodo di miso con verdure locali e di stagione come zucca, funghi e foglie verdi. Una ciotola di hōtō è il perfetto comfort food; vicino al Lago Kawaguchi: Hoto Fudō è uno dei nostri posti preferiti per provare questo piatto! 

Un piatto di Houtou, Yamanashi, Giappone

Tempura Momiji  

La tempura momiji (foglie di acero fritte) è uno snack autunnale unico e scenografico, fatto con foglie di ’“Ichigyōkaede”, un acero edibile che in autunno diventa giallo. Le foglie, precedentemente marinate, vengono immerse in una pastella dolce e fritte fino a diventare croccanti. Anche se non è facile da trovare, questa prelibatezza stagionale regala un morso croccante e dolce che sa d’autunno. Un luogo famoso dove assaggiarla è l’area delle cascate di Minoh, sulle colline intorno a Osaka. Gusta la tua tempura momiji con vista cascate – potresti perfino incontrare qualche scimmietta lungo il sentiero. 

Foglie d’acero edibile fritte in tempura: un piatto tradizionale giapponese diffuso durante l’autunno

Funghi matsutake 

I matsutake sono una prelibatezza pregiata, noti per l’aroma leggermente speziato. Raccolti in natura, si gustano alla griglia, cotti col riso (matsutake gohan) o in zuppe e nabemono. La stagione è brevissima, da fine estate a inizio autunno: sono rari e costosi. Il loro sapore unico li rende ricercatissimi in questo periodo. 

Sanma (saury del Pacifico) 

Il sanma, letteralmente “pesce spada d’autunno”, è il pesce simbolo della stagione. Si consuma tipicamente alla griglia con sale (sanma shioyaki) e si serve con daikon grattugiato, una fetta di limone e salsa di soia. La carne ricca e nutriente è perfetta alla griglia e, oltre a essere squisita, è fonte di proteine e omega-3. Lo trovi in molti ristoranti che propongono menu stagionali d'autunno. 

Sanma shioyaki, il pesce di stagione che rappresenta l’autunno nella cucina giapponese

Kaki (cachi) 

I cachi (kaki) sono un frutto autunnale amatissimo. Ne esistono due principali: fuyu (dolci, croccanti, da mangiare freschi) e hachiya (ruvidi, spesso essiccati per eliminare l’amaro, diventando così hoshigaki). Nelle campagne vedrai spesso i cachi appesi ai portici ad essiccare. Si mangiano come snack, in dessert o in insalate e altri piatti salati. Il consiglio è di andare in un mercato o al supermercato e assaggiare i kaki di stagione. 

Nikuman (panini al vapore) 

I nikuman sono uno street food molto amato in autunno: soffici panini al vapore ripieni (maiale, verdure e spezie). Si trovano nei konbini, nelle bancarelle e ai festival. Nei konbini troverai varianti creative, come ad esempio il “gusto pizza”. Nelle giornate più fredde, portati un nikuman da sgranocchiare tra una visita e l’altra. 

Panin al vapore: tradizione autunnale giapponese

Satsumaimo (patate dolci) 

Le patate dolci (satsumaimo) sono un pilastro della stagione. La polpa, dolce e cremosa, diventa ancora più buona arrostita. Le yakiimo (patate dolci al cartoccio) sono uno street food tipico dei mesi freschi: le trovi nei food truck a Tokyo centro o in piccoli negozi di campagna. Si possono gustare anche in tempura, in zuppe vellutate e in dessert come torte e budini. 

Festival e celebrazioni d’autunno in Giappone

I matsuri offrono uno sguardo profondo sulle tradizioni giapponesi: sono una vera finestra sulla ricchezza culturale dell’autunno. Ecco alcuni tra i più importanti: 

Jidai Matsuri (Kyoto) 

Lo Jidai Matsuri, il “Festival delle Epoche”, è uno degli appuntamenti più importanti di Kyoto, e si tiene ogni anno il 22 ottobre. Festeggia la fondazione della città come capitale nel 794 d.C. e celebra la sua storia con una grande processione. 

Samurai in armatura a cavallo, Jidai Matsuri, Kyoto

Il fulcro è proprio la Processione Storica, una parata con costumi d’epoca che mostrano varie ere della storia di Kyoto. Il corteo va dal Palazzo Imperiale al Santuario Heian e si estende per circa due chilometri. Oltre 2.000 partecipanti indossano abiti dal periodo Heian (794–1185) al Meiji (1868–1912). Lungo il percorso, danze e musiche tradizionali animano l’atmosfera. 

Festival d’autunno di Takayama (Takayama) 

Il Takayama Hachiman Matsuri si tiene a metà ottobre nella storica Takayama (prefettura di Gifu). È celebre per la parata di carri (yatai) decorati ed è considerato uno dei più belli del Giappone. 

Carri tradizionali (yatai) a dimensioni reali nel complesso Matsuri no Mori, Takayama, Giappone

I protagonisti sono proprio i carri intagliati con cura, arazzi vivaci e karakuri (bambole meccaniche) che si muovono e “recitano”. Non mancano musiche e danze tradizionali e il corteo del mikoshi (santuario portatile). Tra un evento e l’altro, le strade e le case dell’epoca Edo sono qui perfettamente conservate. 

Shūki Taisai (Nikkō) 

Lo Shūki Taisai è il Grande Festival d’Autunno di Nikkō, che si svolge ogni ottobre presso il Tōshōgū, il santuario dedicato a Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato Tokugawa. 

L’arciere di yabusame, saldo in sella, durante lo Shūki Taisai di Nikkō, Giappone

L’evento principale è la grande processione dei samurai, chiamata “Hyakumono-Zoroe Sennin Gyōretsu”, con circa 1.000 partecipanti in armatura storica. La processione rievoca il trasferimento dello spirito di Ieyasu da Kunōzan a Nikkō. Il festival comprende anche rituali shintoisti, musiche, danze e dimostrazioni di tiro con l’arco a cavallo (yabusame). 

Festa della Luna (Tsukimi) 

Il Tsukimi (月見), o Festa della Luna, è una celebrazione tradizionale della luna piena d'autunno. Si svolge a metà settembre e affonda le radici nelle tradizioni cinese e giapponese. 

Il Castello Himeji durante la luna piena in autunno, Himeji, Prefettura di Hyōgo, Giappone

Come partecipare alla Festa della Luna? 

Tradizionalmente ci si ritrova in giardini, parchi o balconi per ammirare la luna e organizzare piccole feste con amici e famiglia. I dolcetti iconici del Tsukimi sono i Tsukimi Dango, gnocchi di riso disposti a piramide, accompagnati da ingredienti di stagione come castagne e patate dolci. 

Giappone: gnocchetti di riso per la festa della luna (tsukimi dango) e manju al vapore a forma di coniglio

Molti santuari e templi organizzano festival Tsukimi in autunno. Potrai ammirare la luna piena, assistere a spettacoli tradizionali e provare pietanze stagionali nelle bancarelle. Tra i più noti a Tokyo, il Santuario Ueno Tōshōgū

I magnifici giardini autunnali del Giappone

Testimonianza di tradizione, filosofia e cura del dettaglio, i giardini giapponesi sono ancora più belli in autunno, con eventi speciali e illuminazioni notturne. Indossa un kimono e passeggia in questi luoghi incantati. 

Giardino Kōrakuen (Okayama) 

Spesso confuso con l'omonimo giardino di Tokyo, il Kōrakuen di Okayama è uno dei tre giardini più grandi del Paese e vanta una valutazione di 3 stelle della Guida Verde Michelin. Creato 300 anni fa per volere del daimyō Ikeda Tsunemasa, unisce storia e bellezza naturale. 

Giardino giapponese tradizionale con il laghetto Kayo-no-ike nel Kōrakuen di Okayama, Giappone

In autunno, prati, laghetti e sentieri si ricoprono di momiji fiammeggianti, per un’atmosfera tranquilla e lontana dalle folle. Entra nel giardino e passeggia tra alberi variopinti, stagni e sale da tè come un vero daimyō. 

Koke-dera, Tempio del Muschio (Kyoto) 

Benvenuto nel tempio della tranquillità e dell'armonia: ufficialmente Saihō-ji, noto come Kokedera (“Tempio del Muschio”), patrimonio UNESCO con un giardino unico, dove ritrovare calma e spiritualità. 

Giardino giapponese del tempio Saihō-ji (Kokedera), Kyoto, Giappone

Il giardino, con il suo laghetto a forma di cuore e le sale da tè, diventa magico in autunno. Ascolta gli uccelli, il frusciare delle foglie e il ruscello che scorre tra isolette di muschio. Durante la visita potrai partecipare al rituale tradizionale della copia dei sutra, immerso nel giardino e nei suoi colori autunnali. 

Mifuneyama Rakuen (Saga) 

A Saga, nel Kyūshū, il Mifuneyama Rakuen fonde paesaggio tradizionale e installazioni di arte contemporanea. In autunno, colline e laghetti punteggiati di aceri creano un contrasto con le sculture moderne, sullo sfondo del Monte Mifune (210 m). Il luogo vanta, inoltre, la più grande illuminazione autunnale del Giappone, che copre oltre 50 ettari. 

Il Bellissimo giardino giapponese di Mifuneyama Rakuen di notte, in autunno

Da inizio novembre a inizio dicembre, infatti, il giardino si illumina di notte, esaltando i toni più profondi delle foglie. Ammira il momiji secolare di oltre 170 anni nel suo massimo splendore. 

Tempio Enkō-ji (Kyoto) 

Oltre le strade del centro di Kyoto, il tempio buddista Enkō-ji e il suo giardino offrono un rifugio di pace per ammirare natura, arte e storia. Fondato da Tokugawa Ieyasu come accademia e centro di stampa di testi buddisti, conserva importanti beni culturali, tra cui il paravento a sei ante “Bamboo in Wind and Rain” di Maruyama Ōkyo, che raffigura con grande finezza la danza di un boschetto di bambù sferzato da vento e pioggia autunnali. 

Giardino Honryutei del Tempio Enkoji, Kyoto, Giappone

Nel giardino zen Karesansui (Honryūtei), sabbia bianca e rocce danno forma a un drago che solca un mare di nuvole. La vera chicca è il giardino circolare Jū-gyū no niwa: uno scorcio perfetto in ogni stagione, soprattutto da metà novembre a inizio dicembre. Siediti sulla veranda del tempio e ascolta il suono puro del tsukubai (bacino lustrale in pietra). 

Giardino Sankeien (Yokohama) 

A meno di un’ora dalla stazione di Tokyo, il Sankeien è un paradiso creato dal magnate della seta Tomitarō “Sankei” Hara. Non solo giardino, ma anche museo a cielo aperto: dal 1906 raccoglie edifici storici ricollocati da Kyoto, Kamakura e altre città, compresa una pagoda a tre piani

Foliage autunnale al giardino Sankeien, Yokohama, Kanagawa, Giappone

In autunno, i grandi viali si trasformano con il foliage, offrendo una via di fuga dai ritmi di Tokyo. Cammina tra ponti colorati, ruscelli, cascatelle, canneti di bambù e stagni. 

Itinerari consigliati per il tuo viaggio in Giappone in autunno

Sei pronto a partire ma non sai da dove iniziare? Scopri i nostri itinerari studiati appositamente dal team di Japanspecialist per regalarti il perfetto viaggio autunnale in Giappone. 

1. Vivi l'essenziale: autunno a Tokyo e Kyoto (10 giorni)

Un giorno sorseggi un latte macchiato aromatizzato in un robot café di Tokyo, quello dopo indossi un kimono e impari la cerimonia del tè con una geisha a Kyoto. Con questo viaggio, personalizzabile, vivi l'essenza e i colori dell’autunno nelle regioni iconiche: Tokyo e Kyoto. Immergiti negli spettacolari spettacolari di templi e santuari di Kyoto, vivi le vibrazioni metropolitane di Tokyo e aggiungi escursioni al Monte Fuji, Hakone e Nikkō

2. Più in profondità: le Alpi giapponesi (16–18 giorni)

Lasciati alle spalle il trambusto delle grandi città con un viaggio su misura sulle Alpi giapponesi, dove la natura incontra la storia. Appena il shinkansen lascia Tokyo, l’aria frizzante d’autunno riempie i polmoni e il fruscio delle foglie tra imponenti catene montuose ti lascerà senza parole. Osserva il cambio di stagione nelle antiche città dei samurai della Valle del Kiso, dormi in ryokan e concludi a Kyoto. Se vuoi vivere tutte le sfaccettature del Giappone, questo itinerario fa per te. 

3. Esplora l’inedito: Tokyo e Hokkaidō in auto (18 giorni)

Libertà, flessibilità e paesaggi indimenticabili… questo viaggio on the road è per i viaggiatori più avventurosi. Dopo alcuni giorni a Tokyo, vola nell’isola settentrionale di Hokkaido: l’auto a noleggio ti aspetta per un itinerario tra parchi nazionali, onsen fumanti, soggiorni in ryokan, laghi specchiati, borghi rurali e delizie stagionali del Nord. Cosa stai aspettando? 

Veduta aerea di un’auto sull’Irohazaka, la strada di montagna che collega il Lago Chūzenji a Nikkō, prefettura di Tochigi, Giappone

Vivi al massimo il Giappone insieme a noi

Che tu preferisca un tour su misura o un viaggio di gruppo, entrambe le esperienze ti portano a vivere il meglio del Giappone. I viaggi su misura offrono la personalizzazione completa in base ai tuoi interessi e al tuo budget, con la possibilità di vivere il Giappone secondo il tuo ritmo; i tour di gruppo garantiscono una guida esperta, zero pensieri organizzativi e la possibilità di incontrare viaggiatori con i tuoi stessi interessi. Scegli l’opzione più adatta al tuo stile di viaggio, al tuo budget e alle tue aspettative. 

Qualunque sia la formula, Japanspecialist è al tuo fianco per valorizzare ogni momento. Con guide esperte e conoscenza locale, vivrai un’esperienza giapponese autentica e collezionerai ricordi indimenticabili. 

Due ragazze sedute nel Tempio Enkoji Tempe che guardano il suo giardino, Kyoto, Giappone

I Consigli dei consulenti di viaggio di Japanspecialist

Per sfruttare al massimo il tuo viaggio autunnale in Giappone, pianifica in anticipo. Prenotare gli alloggi e rimanere flessibili in base al meteo e agli eventi locali sono strategie chiave che fanno la differenza. 

Immergiti nella vita locale con le festività autunnali 

Partecipa ai matsuri, al Tsukimi (Festa della Luna) e ad altre feste del raccolto per vivere la cultura autentica. Molti giardini e templi organizzano illuminazioni momiji serali per ammirare le foglie al crepuscolo. Queste tradizioni offrono uno sguardo profondo sulla cultura e facilitano incontri e connessioni con la gente del luogo. 

Donna che indossa il kimono al Tempio Kiyomizu in autunno, Kyoto, Giappone

Esplora la campagna fuori dai percorsi battuti 

Il Giappone è pieno di destinazioni fuori dai circuiti più battuti, spesso trascurate dai turisti in autunno. Non limitarti a Tokyo e Kyoto: le aree rurali offrono natura stupefacente ed esperienze uniche. Prendi un treno lento, fai trekking tra monti e foreste, prova trattorie locali, noleggia una bici o un’auto e esplora al tuo ritmo. Farai esperienze preziose e irripetibili. Le opportunità sono infinite! 

Treno blu nella foresta, Kyoto, Giappone

Pianifica e prenota in anticipo 

Alloggi e biglietti nelle zone più richieste finiscono rapidamente: prenota in anticipo. In Giappone, tra fine ottobre e inizio dicembre si concentrano i picchi di foliage e le festività. Pianificando per tempo, puoi assicurarti gli alloggi e le esperienze che più desideri. Consigliamo di iniziare a pianificare almeno sei mesi prima. 

Parco di Nara, Giappone: foliage di aceri in pieno autunno

Pronto per un viaggio autunnale indimenticabile? 

Immergiti nel maestoso autunno giapponese e parti per un viaggio di scoperta unico. Dai sapori del raccolto alle celebrazioni, dai giardini e templi colorati ai paesaggi naturali più selvaggi, il Giappone offre un’infinità di esperienze tutte da esplorare. Nella stagione autunnale, ogni momento è prezioso

Ora che hai tutte le informazioni a portata di mano, è il momento di cominciare a pianificare il tuo viaggio ideale in Giappone

Pianifica l'autunno con noi

Lasciati guidare dai nostri consulenti di viaggio: realizzeremo l’itinerario dei tuoi sogni.

Consulenza Online
Donna con il Kimono di fronte al Monte Fuji in autunno, Giappone

Potresti essere interessato anche a questi articoli

L'Hokkaido, l'isola più settentrionale del Giappone, è un vero paradiso invernale! Con così tante regioni da esplorare, scopriamo insieme cosa vedere, quando partire […]

Scelta editoriale

In Giappone, ogni stagione regala la sua bellezza unica, e l'estate non è da meno. Dopo che i fiori primaverili svaniscono e la natura si veste di verde […]

Poiché Hokkaido si trova molto a nord, è nota per le sue scene innevate e il clima freddo. Ma il clima più fresco del nord è uno dei motivi per cui è un luogo […]