L'isola dell'arte giapponese: come sfruttare al meglio Naoshima

26 ago 2025
Attrazioni principali

Molto più di una zucca gialla: Naoshima, conosciuta come l'isola dell'arte giapponese, è il luogo perfetto per trascorrere qualche giorno all'insegna dell'arte, della cultura e della creatività in riva al mare.

Naoshima (直島), soprannominata anche “Isola dell'arte”, è una piccola isola che ha molto da offrire. Situata nel cuore del Mare Interno di Seto, a metà strada tra Osaka e Hiroshima, si è affermata come punto di riferimento mondiale per l'arte moderna e contemporanea.

Esplorando Naoshima potrete ammirare non solo diverse opere d'arte famose esposte in tutto lo spazio urbano, ma anche un'ampia selezione di musei d'arte contemporanea e classica.

Vista da un traghetto che arriva all'isola di Naoshima

Quando visitare Naoshima e come arrivarci

Per decidere quando visitare l'isola di Naoshima, è importante tenere presente che da giugno a settembre la temperatura è solitamente superiore ai 20 °C (e può raggiungere i 30 °C o più), mentre da dicembre a marzo è spesso inferiore ai 10 °C. La primavera e l'autunno tendono a rimanere intorno ai 10 °C, quindi sono generalmente i periodi più piacevoli per visitare l'isola e i suoi musei d'arte. Se visitate l'isola in inverno o in estate, ricordate di portare con voi indumenti pesanti o crema solare!

Per quanto riguarda come arrivare, è meglio visitare l'isola quando si è già in zona, ad esempio a Osaka o Hiroshima, poiché il viaggio da Tokyo può essere piuttosto lungo. Dalla stazione di Shin-Osaka, potete prendere il treno proiettile fino alla stazione di Okayama, poi una linea locale fino alla stazione di Uno e da lì il traghetto per il porto di Naoshima. Complessivamente, il viaggio dura circa 3-3,5 ore.

Se desiderate visitare l'isola da Tokyo, dovrete prendere un volo per l'aeroporto di Takamatsu, poi l'autobus per il porto di Takamatsu e infine il traghetto per l'isola di Naoshima. In alternativa, potete prendere lo shinkansen fino a Shin-Osaka (aggiungendo 2,5 ore al vostro viaggio) e poi seguire lo stesso itinerario sopra indicato.

Date le difficoltà di raggiungere l'isola e il fatto che c'è così tanto da vedere, è meglio pernottare sull'isola di Naoshima per sfruttare al meglio il viaggio! Una volta lì, potrete utilizzare gli autobus pubblici locali, noleggiare biciclette o spostarvi a piedi. Si prega di notare che la maggior parte delle strutture dell'isola sono chiuse il lunedì.

Persone sedute sulla spiaggia soleggiata di Naoshima

Cosa vedere sull'isola di Naoshima

Per rendere ancora più piacevole la vostra visita a questa pittoresca isola, dove natura, architettura e arte sono in perfetta armonia, abbiamo selezionato per voi i luoghi da non perdere. Naoshima fa parte dell'arcipelago di Seto, un gruppo di isole che è diventato una destinazione per l'arte contemporanea, attirando ogni anno mezzo milione di visitatori per il suo fascino turistico e artistico.

Come potete vedere sulla nostra mappa, ogni angolo di quest'isola è all'altezza del suo appellativo, poiché è pieno di luoghi dove ammirare l'arte da nord a sud.

Mappa con i principali luoghi da visitare a Naoshima

L'iconica zucca gialla

Quando si parla dell'isola di Naoshima, la prima cosa che viene in mente a molti è la scultura di Yayoi Kusama, Yellow Pumpkin. Kusama ha creato diverse opere d'arte a forma di zucca sparse in tutto il Giappone. Infatti, ce n'è anche una seconda, Red Pumpkin, proprio accanto al terminal dei traghetti di Naoshima.

La scultura Yellow Pumpkin di Yayoi Kusama sull'isola di Naoshima, in Giappone

Ma la Yellow Pumpkin, che spicca sulla costa occidentale dell'isola, è l'installazione artistica più famosa di Naoshima. È stata creata per una mostra d'arte nel 1994 ed è alta 2 metri e larga 2,5 metri. Inizialmente era destinata solo a una mostra temporanea, ma si adattava perfettamente al concetto dell'isola di Naoshima di “simbiosi tra natura, architettura e arte”, quindi è stata mantenuta in modo permanente.

È possibile trovare l'iconica scultura a forma di zucca verso l'estremità meridionale di Naoshima, vicino al Benesse House Museum.

La scultura della zucca rossa di Yayoi Kusama sull'isola di Naoshima, in Giappone

Benesse House Museum and Benesse Art Site

Il Benesse House Museum e il Benesse Art Site sono stati i primi edifici costruiti a Naoshima nel 1992, segnando l’inizio del percorso che avrebbe trasformato l’isola in un punto di riferimento per l’arte contemporanea. Progettata per essere al tempo stesso museo e hotel, la struttura ha ospitato nel 1994 la mostra all’aperto Out of Bounds, dove è stata esposta per la prima volta la celebre Yellow Pumpkin di Yayoi Kusama

Persona in piedi davanti a un'opera d'arte nel Benesse House Museum sull'isola di Naoshima, in Giappone

Affacciato sul Mare Interno di Seto, il museo è stato progettato dal celebre architetto giapponese Tadao Ando e ospita opere di artisti contemporanei come Hiroshi Sugimoto, Gerhard Richter e David Hockney, solo per citarne alcuni. Anche le camere dell’hotel sono arricchite da opere d’arte uniche, in particolare quelle della sezione Oval, che offrono splendide viste sul mare dai balconi.

Opere d'arte al Benesse Art Site, Naoshima, Giappone

Museo Lee Ufan

A pochi minuti a piedi dal Benesse House Museum si trova il Museo Lee Ufan, inaugurato nel 2010.

Il giardino del Museo Lee Ufan, Naoshima, Giappone

Questo museo è stato creato grazie alla collaborazione tra l'architetto Tadao Ando e il pittore e scultore contemporaneo Lee Ufan. Entrambi gli artisti sono noti per il loro minimalismo e l'uso frequente di materiali come il cemento e la pietra, quindi i loro stili si fondono per creare un'impressione di quiete e dinamismo allo stesso tempo.

L'edificio è stato progettato per essere semi-interrato, in modo da non interferire con lo skyline e la vista sul Mare Interno di Seto. All'interno si trovano dipinti e sculture di Lee Ufan che vanno dagli anni ‘70 ai giorni nostri. Si tratta di un museo relativamente piccolo, che richiede solo circa 30 minuti per essere visitato con calma, ma è un luogo ideale per rilassarsi e concedersi un po’ di tranquilla contemplazione.

Arch by Lee Ufan, Naoshima, Giappone

Museo d'arte Chichu

Non lontano dal Museo Lee Ufan e dal Benesse House Museum si trova il capolavoro architettonico del Museo d'arte Chichu.

Il giardino del Museo d'arte Chichu, Naoshima, Giappone

Progettato anch'esso da Tadao Ando, il museo è stato inaugurato nel 2004 con l'idea di “ripensare il rapporto tra natura e uomo”. Anche questo museo è stato costruito in gran parte sottoterra per non interferire con il paesaggio naturale. Ciononostante, è molto luminoso e la luce naturale interagisce con le opere d'arte in modi diversi durante il giorno e anche nel corso delle stagioni.

Claude Monet, Ninfee

Il museo dispone solo di poche sale, ognuna delle quali ospita le opere di un solo artista e progettata appositamente per ospitare i pezzi d'arte che vi sono esposti, trasformando così il museo stesso in un'opera d'arte. Da Claude Monet, Walter De Maria e James Turrell, la visita richiede circa 1 - 1,5 ore. Non si può lasciare Naoshima senza aver visto e sentito il dipinto di Monet Ninfee o l'installazione luminosa Open Sky di James Turrell al Chichu Art Museum.

Opera di James Turrell

I Love Yu (Bagno Pubblico di Naoshima)

Se volete sentirvi ancora più vicini all'opera d'arte, un'installazione interessante vicino al terminal dei traghetti di Naoshima è I Love Yu (I♥︎湯). Si tratta di un bagno pubblico che è di per sé un'opera d'arte di Shinro Ohtake. E no, “Yu” non è un errore! “Yu” in giapponese significa acqua calda ed è associato ai bagni pubblici!

I Love Yu bagno pubblico di Naoshima

Sia all'interno che all'esterno dello stabilimento sono presenti elementi dell'opera di Ohtake, con mosaici, murales e vasche da bagno appositamente progettati nel suo stile “scrapbook”. È stato creato con l'idea di promuovere gli scambi culturali tra i visitatori internazionali e i residenti locali giapponesi ed è aperto tutti i giorni dalle 13:00 alle 21:00, ma chiuso il lunedì.

Un torii in pietra semisommerso nella sabbia con il mare sullo sfondo

Altri luoghi di interesse artistico dell'isola

Sebbene l'isola di Naoshima sia relativamente piccola, è davvero ricca di interessanti installazioni e mostre di arte contemporanea da esplorare. Tra gli altri luoghi da visitare sull'isola c'è l'Art House Project. Nell'Art House Project, gli artisti occupano diverse case vuote del villaggio e trasformano gli spazi in arte contemporanea.

Hiroshi Sugimoto Goo Shrine sull'isola di Naoshima, Giappone

Inoltre, potrete trovare l'Ando Museum, la Hiroshi Sugimoto Gallery e il Go'o Shrine, ma anche numerose altre opere d'arte sparse qua e là. L'ultima novità dell'arte contemporanea di Naoshima è la Benesse House Museum Valley Gallery: inaugurata nel 2022, questo spazio ospita il Narcissus Garden di Yayoi Kusama, un'installazione artistica caratterizzata da un mare di sfere argentate luccicanti. Per questo motivo consigliamo di pernottare una o due notti, poiché è difficile vedere tutto in un solo giorno!

Installazione Narcissus Garden di Yayoi Kusama nella Valley Gallery, Naoshima, Giappone

Se non vi basta, potete anche visitare le due isole artistiche vicine, Teshima e Inujima, entrambe raggiungibili in meno di un'ora di traghetto da Naoshima.

Un'altra delle isole artistiche, Teshima, ospita il Teshima Art Museum: una meraviglia architettonica di Ryue Nishizawa. Il Teshima Art Museum è una testimonianza del cemento che sfida la gravità e offre un'esperienza audiovisiva completa.

Museo d'arte di Teshima, Teshima, Giappone

Esplorate l’Est del Giappone partendo da Naoshima

Ci sono diverse opzioni di alloggio sull'isola di Naoshima, come i quattro Benesse House. Ma una volta arrivati a Naoshima, è una buona scusa per esplorare ulteriormente.

Vista aerea delle piccole isole del Mare Interno di Seto, Setouchi, Giappone

Se esplorate più a sud di Naoshima, lungo la costa della regione di Setouchi, troverete alcune località nascoste come la città costiera e montana di Onomichi. A Onomichi è anche possibile noleggiare una bicicletta e attraversare le piccole isole fino a Shikoku sulla famosa pista ciclabile del Mare Interno di Seto, la Shimanami Kaido. Dirigetevi verso est per scoprire panorami incantevoli e simpatici gatti locali, e rilassatevi in un’atmosfera più calma e distesa.

Organizza il tuo viaggio all’insegna dell’arte con noi

Contatta uno dei nostri consulenti di viaggio, sono pronti ad aiutarti a creare il viaggio che hai sempre sognato.

Consulenza online
Zucca gialla di Yayoi Kusama, Isola di Naoshima, Giappone

Potresti essere interessato anche a questi articoli

Lasciata Tokyo, prendete il treno proiettile per Karuizawa: un'oasi di natura lussureggiante e strade vintage da esplorare. Potete scegliere di girare la città in [...]

“C'è qualcosa di incredibilmente speciale nel condividere la bellezza e la cultura del Giappone con gli altri. Per me è l'opportunità di portare l'esperienza di [...]

Scelta editoriale

Il Giappone ha subito grandi trasformazioni negli ultimi anni e, con il boom del turismo, nuove attrazioni stanno sorgendo ovunque, rendendo questo il momento [...]